l NAS di Viterbo, "a conclusione di accertamenti intrapresi nell'ambito dei servizi di controllo presso gli ambulatori odontoiatrici della provincia" - informa una nota- hanno denunciato alla locale Procura della Repubblica il titolare e il direttore sanitario di un ambulatorio dentistico di Viterbo.
Secondo le informazioni divulgate dal Comando dei Nas, i due avrebbero consentito "l'esecuzione di pratiche anestetiche di sedazione cosciente del paziente mediante la tecnica denominata "ansiolisi", nel corso di interventi chirurgici di particolare complessità, in ambiente non protetto e in assenza dei requisiti minimi e dei titoli autorizzativi previsti dalla normativa regionale".
Sull'argomento leggi anche:
21 Dicembre 2017: Sedazione nello studio odontoiatrico. Questi i consigli clinici e quanto prevede la normativa
approfondimenti 21 Dicembre 2017
La vicenda dei controlli dei Nas nelle Cliniche Dental Pro ha riaperto il dibattito su quale sia la tipologia di chirurgia ambulatoriale che si può praticare in uno studio odontoiatrico e,...
cronaca 09 Giugno 2022
Entrambi denunciati per esercizio abusivo di una professione e lo studio, non autorizzato, posto sotto sequestro
cronaca 06 Giugno 2022
Era già stato coinvolto in altre vicende giudiziarie per lo stesso reato, nuovamente denunciato dai militari del NAS
cronaca 01 Giugno 2022
Oltre alla laurea mancavano anche le autorizzazioni per l’esercizio dell’attività, denunciato e studio sequestrato
didomenica 28 Maggio 2022
Lo scrivevo qualche DiDomenica passato, l’abusivismo come lo intendevamo decenni fa è ormai storia, anche se ogni tanto le cronache ripropongono ancora i “fasti” del...
I partecipanti avranno l’opportunità di seguire sessioni teoriche e pratiche tenute da relatori internazionali e di esercitarsi successivamente su preparati anatomici umani ...
di Lorena Origo
Professione indispensabile per promuovere e mantenere la salute orale sul territorio anche attraverso il SSN. Per la prof.ssa Nardi serve una implementazione dei LEA
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33Normative 06 Luglio 2022
Così cambierà l’esame di laurea. Più coinvolgimento nella valutazione dell’Albo degli odontoiatri. Entro 5 anni gli Atenei dovranno adeguarsi attivando il tirocinio pratico
L’edizione della ripresa ha lasciato sensazioni positive che uNIDI sta analizzando anche grazie ai datti di sondaggi condotti su espositori e visitatori
Cronaca 05 Luglio 2022
Per inviare le proprie candidature, c’è tempo fino al 15 settembre 2022, le premiazioni a Lisbona nel maggio 2023