HOME - Gestione dello Studio
 
 
09 Settembre 2015

Autorizzazioni sanitarie per gli studi odontoiatrici del Lazio. Approvate le nuove norme. Pollifronte (CAO): una riforma voluta ed innovativa


Palazzo Regione LazioPalazzo Regione Lazio

Con l'approvazione della Delibera della Giunta Regionale avvenuta oggi 9 settembre 2015 vengono definite le nuove procedure autorizzative per gli studi medici e odontoiatrici laziali.

"Una riforma -dice ad Odontoiatria33 il presidente CAO Roma Brunello Pollifrone- tanto attesa e da più parti auspicata che, grazie all'impegno e al concreto contributo del nostro Ordine, insieme agli altri Ordini Provinciali e alle rappresentative sindacali più importanti, chiarisce e definisce finalmente i criteri distintivi tra gli studi medici e odontoiatrici assoggettati o meno al regime autorizzativo".

Il nuovo provvedimento normativo indica i criteri distintivi, per tutte le discipline mediche e odontoiatriche, delle prestazioni considerate a minore invasività, e quindi non soggette al regime autorizzativo ma a semplice comunicazione ASL, e quelle a maggiore invasività, per le quali andrà invece richiesta specifica autorizzazione alla Regione Lazio.

Tre le tipologie di studio individuate nelle quali è possibile esercitare la professione: studio singolo, studio associato e ambulatori e poliambulatori.

Tra le novità, quindi, una "moderna" tipologia di studi non soggetti ad autorizzazione, gli "Studi Polimedici", dove più professionisti, sia medici che odontoiatri, espletano la propria attività nella medesima unità immobiliare, in maniera indipendente l'uno dall'altra, ma condividendo gli spazi comuni (sala d'attesa, accettazione, servizi igienici etc.). Una soluzione questa, ricorda Pollifrone, che potrà essere apprezzata anche da molti odontoiatri.

Le nuove modalità di esercizio dell'attività medico-odontoiatrica, spiegano dall'Ordine di Roma, "saranno più vicine alle esigenze dei pazienti e degli operatori del settore, permettendo di guardare con rinnovata fiducia al futuro della nostra professione".

Per non essere soggetto ad autorizzazione, ma solo alla comunicazione all'ASL, uno studio singolo, associato o polimerico si dovrà preventivamente accertare:

a) Che non vengano erogate prestazioni diagnostiche (diagnostica per immagine e analisi cliniche), di chirurgia ambulatoriale e di recupero e riabilitazione funzionale;

b) Che le sotto indicate apparecchiature elettromedicali, se presenti, vengano utilizzate esclusivamente per l'esercizio dell'attività complementare a quella specialistica e senza refertazione per terzi (utilizzo occasionale e saltuario): apparecchiature radiologiche o con sorgenti radioattive; laser (classi 3A, 3B e 4, ai sensi della nonna cm EN 60825-1);

c) Che vengano erogate prestazioni considerate a minore invasività elencate in un allegato.

Un provvedimento che a differenze di molte altre leggi regionali che regolamentano le autorizzazioni sanitarie definisce chiaramente i soggetti che devono o non devono chiedere l'autorizzazione e soprattutto indica quali sono le prestazioni che possono essere erogate nello studio odontoiatrico non soggetto ad autorizzazione, come da tempo chiedeva la professione.

Queste quelle odontoiatriche per cui non è necessario chiedere l'autorizzazione per praticarle:

· Conservativa

· Endodonzia

· Gnatologia

· Igiene e profilassi cavo orale

· Implantologia esclusi gli impianti zigomatici

· Interventi che non comportano il grande rialzo del seno mascellare

· Interventi che comportano asportazione di neofol1nazioni dei tessuti duri e molli dei mascellari di natura neoplastica

· Interventi sul mascellare inferiore che non prevedano trasposizione del nervo alveolare inferiore

· Odontoiatria infantile

· Ortodonzia fissa e mobile

· Parodontologia

· Protesi fisse e mobili

· Sbiancamento dentale

· Trattamenti di medicina estetica limitati alla zona delle labbra correlati ad un protocollo di cura odontoiatrica completa proposto al paziente

La Delibera entra anche nel merito al materiale pubblicitario comprese targhe, biglietti da visita.

In particolare, si legge nel testo approvato, "ogni professionista deve indicare nella targa esposta all'esterno della sede: l'espressa indicazione di "Studio medico/odontoiatrico o medico/odontoiatrico associato"; il proprio nominativo e la relativa specializzazione posseduta, nel caso di studio singolo; i nominativi di tutti i professionisti con le relative specializzazioni, nel caso dello studio associato; gli estremi del titolo autorizzativo, ove previsto.

Ogni studio, singolo o associato, deve esporre la propria targa distinta e separata dalle altre. Al fine di escludere la presenza di una organizzazione unitaria dell'attività, i biglietti da visita, i depliant, e il materiale pubblicitario in genere dovranno riportare distintamente il nominativo e l'attività erogata dal medico nello studio singolo o associato (secondo la specializzazione conseguita), distinguendoli da quelli degli altri professionisti presenti nella struttura".

Le disposizioni contenute nel provvedimento entreranno in vigore con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio che dovrebbe avvenire nei prossimi giorni.

Le reazioni

Soddisfatta la Presidente di ANDI Roma Sabrina Santaniello che attraverso una nota ha dichiarato: ''Riteniamo che questo risultato sia anche il frutto della volontà e dell'impegno costante di ANDI Roma per snellire, come promesso, quanto più possibile, le procedure burocratiche dell'attività medico-odontoiatrica. Tuttavia continueremo ad assistere e vigilare sull'equità dei controlli delle ASL affiancando sempre i nostri Soci e augurandoci per il futuro una maggiore uniformità nei controlli dei requisiti richiesti''.

Soddisfatto anche Giovanni Migliano, presidente di AIO Roma, che sul sito dell'associazione ricorda come "dal 2003, cioè da quando ai dentisti sia chiesta in Lazio un'autorizzazione di una certa complessità, AIO si batte per esentare gli studi o almeno la maggior parte dall'onere". Presidente di AIO Roma che ha anche realizzato un video in cui spiega ai colleghi le novità.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

l NAS di Viterbo, "a conclusione di accertamenti intrapresi nell'ambito dei servizi di controllo presso gli ambulatori odontoiatrici della provincia" - informa una nota- hanno denunciato alla locale...


Dopo una denuncia per lesioni colpose i NAS di Brescia hanno sequestrato uno studio odontoiatrico in città denunciando il titolare, un odontoiatra di 50 anni, ed il padre di 70 privo dei...


Ammettiamolo, chiudere per sei mesi uno studio perché sul cartellone pubblicitario manca il nome del direttore sanitario può sembrare una esagerazione. Come una esagerazione la sanzione...


Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico 


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione


Veterinaria risulta più attrattiva di Odontoiatria, mentre gli aspiranti medici avranno maggiori possibilità di essere ammessi rispetto a coloro che desiderano diventare dentista


Obiettivo fare maggiore chiarezza e qualche apertura. Nulla cambia per i su misura la cui pubblicità rimane vietata


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Una ricerca internazionale ha confrontato cinque diverse tecnologie di scansione facciale tridimensionale (3D) confrontandole con la Cone Beam Computed Tomography (CBCT)


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi