Scopia il caso “odontoiatria sociale” all’ASL Toscana Sud, ed in particolare a Grosseto. Un “non caso” secondo gli addetti ai lavori che ricordano come in Toscana il progetto di odontoiatria sociale abbia vissuto una fase sperimentale e dal novembre scorso sia diventato operativo. In sostanza il progetto prevede una implementazione dei Lea nazionali per i cittadini residenti in Toscana ed Umbria, e la collaborazione di igienisti dentali nella fase di promozione ed insegnamento della salute orale, come Odontoiatria33 aveva informato.
Ma a fare nasce “il caso” è la decisione dell’Azienda Asl Toscana Sud Est di attivare un progetto sperimentale di prevenzione verso i richiedenti asilo attraverso “una valutazione odontoiatrica” presso il Centro di Grosseto che ospita i migranti, visita effettuata da un odontoiatra dell’ASL in collaborazione con una igienista dentale sempre dell’Asl.
“Le comunità di migranti –spiegano dall’Asl- sono composte prevalentemente da giovani in buona salute, ma che sempre più spesso presentano problemi odontoiatrici sia a causa di un’alimentazione non corretta, sia per mancanza nel loro paese di origine di attenzione alla cura di bocca e denti e scarsa prevenzione”.
“L'obiettivo del progetto –si legge in una nota dell’Asl- è quello di individuare in tempo utile le patologie odontoiatriche per poter indirizzare tempestivamente i pazienti alla programmazione ambulatoriale. Questa proceduta di monitoraggio e prevenzione evita che la patologia riscontrata si aggravi fino al punto di necessitare un accesso in urgenza al pronto soccorso, come accade in caso di evento clinico acuto”.
Un problema di tutela alla salute ma anche di gestione dell’emergenza, spiega una fonte vicina alla dott.ssa Alessandra Romagnoli direttore dell’UOS Odontoiatria della Toscana Sud Est. Molto spesso i richiedenti asilo presenti nel centro, ci spiega la fonte, hanno problemi di pulpiti acute. Appena giunge il dolore gli ospiti del Centro richiedono l’assistenza del medico di base che gli è stato assegnato all’arrivo, questo gli prescrive una vista urgente al pronto soccorso che poi prescrive una visita urgente all’ambulatorio odontoiatrico territoriale. “Un ingorgo burocratico che appesantisce il sistema pubblico”, ci dice la nostra fonte ricordando come grazie al progetto si riesce invece ad intercettare i migranti con problemi di carie e porre rimedio prima che questi degenerino con il conseguente interessamento delle altre strutture assistenziali. “Un’esigenza che anche durante le riunioni del Tavolo immigrazione attivato dalla locale Prefettura era stato sollevato”, dice la nostra fonte. Un’assistenza che impegna, per qualche ora alla settimana, un odontoiatra ed un igienista, ci dicono.
Contro il progetto si sono schierati subito la Lega Nord Toscana che in una nota diffusa dai quotidiani locali dichiara: “A Grosseto parte il progetto pilota per un servizio odontoiatrico per i richiedenti asilo, e la Lega, sempre che non sia uno dei soliti proclami pubblicitari con i quali la regione e la sua politica sanitaria sempre più caotica tenta di mascherare il fallimento cui è destinata, insieme a moltissimi cittadini esasperati, dice no”.
“In un momento storico in cui si sente sempre più spesso parlare di tagli alla Sanità, di tempi di attesa lunghissimi per visite specialistiche o esami strumentali, di ticket che rincarano, di cittadini abbandonati dalla sanità pubblica e costretti, laddove possono ancora tirar fuori qualche soldo dalle tasche , a prenotare in strutture private per poter avere diagnosi e terapie, leggiamo che la Regione investe denaro pubblico, frutto di tasse dei cittadini suddetti, nonché tempo degli operatori , per offrire un servizio di prevenzione ed eventuale indirizzo terapeutico ai profughi ospitati in provincia”, continua la nota che interviene anche sugli stanziamenti economici.
“Questa iniziativa ricadrà negativamente in duplice modo sui cittadini italiani, i quali in pratica si troveranno sia a dover pagare ulteriori spese sanitarie, sia a subire una probabilissima ulteriore dilatazione dei tempi d’attesa nel vedere accolte le richieste di assistenza. Tutto questo appare scandaloso, e la Lega chiede a gran voce che i 2 milioni stanziati per la cosiddetta medicina di iniziativa vengano destinati ai sempre più numerosi cittadini italiani che si trovano in stato di bisogno”.
In realtà i 2 milioni di euro citati riguardano l’intero investimento effettuato dalla regione Toscana per il potenziamento dell’assistenza odontoiatrica pubblica in tutta la Regione nei tre anni, a Grosseto, ci dicono, sarebbero stati destinati per tutta l’assistenza odontoiatrica pubblica 350 mila euro.
Anche Fabrizio Rossi, portavoce provinciale di Fratelli d’Italia, si schiera contro il progetto ed in una nota ricorda, come “la categoria dei richiedenti asilo riguarda tutti coloro che arrivano nel nostro paese in barba alla legge nazionale sull’immigrazione e che, con dati certi, sono profughi solo nella misura dell’8% circa. Ciò nonostante tutti i richiedenti asilo, immigrati clandestini o profughi che siano, avranno a disposizione il progetto pilota, mentre gli italiani ancora una volta dovranno mettersi in fila e attendere all’infinito sostegni e sussidi che mai arriveranno”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 18 Marzo 2025
Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”
Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate
cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
inchieste 17 Dicembre 2024
Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia
approfondimenti 12 Settembre 2024
Uno studio inglese conferma che la salute orale, trascurata, degli anziani peggiora la qualità di vita e di salute. SIOH auspica più attenzione verso questi pazienti fragili
cronaca 31 Agosto 2016
L'Istituto Nazionale per la Promozione della Salute delle Popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà ha indetto un bando per la copertura a tempo pieno ed...
cronaca 07 Febbraio 2018
125 classi, 2.552 bambini coinvolti, 730 visitati, sono alcuni dei numeri del progetto promosso dalla Regione Toscana nell'ambito dei numerosi programmi di salute che riguardano l'età...
cronaca 21 Novembre 2017
Terminata la fase sperimentale durata tre anni, con numeri "importanti come vengono definiti dalla dirigenza dell'Asl Toscana sud est, il progetto di "Odontoiatria sociale", diventa definitivo....
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate