HOME - Cronaca
 
 
14 Giugno 2018

Medicina ed odontoiatria: studenti riammessi con riserva

Consiglio di Stato indica commissario

Mauro Miserendino

Ci sono posti in più per gli studenti che non hanno superato il test d'ammissione a Medicina e Odontoiatria lo scorso 5 settembre. Sono rappresentati dalla riserva degli aspiranti medici extracomunitari, lasciata in gran parte vuota. Un numero di posti ancora da quantificare: i 177 messi in palio nel 2017 o di più perché vanno ad aggiungersi quelli lasciati vacanti gli anni precedenti. In ogni caso per l'inserimento dei 450 patrocinati dall'avvocato amministrativista Pasquale Marotta di Caserta, dovrà occuparsi un commissario ad acta nominato dal Consiglio di Stato, visto che fin qui non ci ha pensato il Ministro dell'Istruzione.  

A stabilirlo è una sentenza cautelativa dei giudici amministrativi che, emanata nei giorni scorsi, aggiunge seppur con riserva nuovi immatricolati da tutta Italia. Li accomuna l'aver totalizzato abbastanza punti da superare il test ma non abbastanza da riuscire ad essere immatricolati.  

Del resto, 9100 posti su 66 mila pretendenti sono pochi. I 450 di Caserta hanno vinto due volte il ricorso in via cautelativa per ottenere la sospensiva delle graduatorie. Sottostante c'è un altro ricorso, di merito stavolta, sul quale si dovrà pronunciare il Tar Lazio, relativo a irregolarità denunciate il giorno del test: presenza di cellulari in aula, sforamento di qualcuno nei tempi di consegna dell'elaborato, scarsi controlli, contestazioni su alcuni singoli quiz che non sarebbero risultati inediti bensì tratti da alcuni volumi in commercio per prepararsi al test.  Questioni che saranno dibattute però a inizio 2019.  

Nel frattempo i diritti degli aspiranti medici sarebbero rimasti pregiudicati, di qui il ricorso pro-sospensiva. Inizialmente se n'è occupato il Tar, che non l'ha data. Il consiglio di stato invece l'ha data. Come ricorda l'avvocato Marotta, “ogni anno quando c'è il test d'ingresso un tot di posti è riservato a cittadini di paesi extra-europei ed extracomunitari, ma questi posti restano in larga parte vacanti perché gli studenti stranieri non si presentano o non passano in tanti; noi abbiamo chiesto che questi posti residui fossero assegnati agli studenti riammessi e il Consiglio di Stato dopo il nostro ricorso, nel darci ragione, ha disposto che il Ministero dell'Istruzione effettuasse l'adempimento entro 60 giorni». La sentenza è stata a marzo, ma la crisi di governo è perdurata e bisognava restituire certezze ai beneficiari della sentenza. “Abbiamo dovuto fare un giudizio di ottemperanza e il Consiglio di Stato ha accettato la nostra richiesta e ha nominato un commissario ad acta nella figura del Direttore Generale MiUr per lo studente, lo sviluppo e l'internazionalizzazione della formazione superiore”. 

Il neoministro dell'Istruzione Marco Bussetti potrà nominare un diverso responsabile, ma intanto i compiti di questa figura sono precisi. “Si dovrà fare una ricognizione dei posti riservati agli studenti extracomunitari-dice Marotta - e poi attribuirli ai soli ricorrenti tenendo conto della posizione in graduatoria.

Se ci saranno soli 300 posti non ci sarà posto per tutti e 450, ma si attribuiranno partendo dalle sedi indicate da chi ha avuto il punteggio più alto, a scendere, più in basso ci si colloca più saranno probabili piazzamenti in sedi di seconda scelta”. In ogni caso si può contare su un bacino di posti - gli extracomunitari - non scontato. “Tutti gli studenti saranno immatricolati con riserva in attesa della sentenza di merito tra sette mesi, tenendo presente che ci sono altri ricorsi in piedi in via cautelativa e che ove la sentenza Tar ribaltasse le cose ci sarà un ulteriore ricorso in Consiglio di Stato”.  

Non si tratta dei soli studenti vittoriosi dopo ricorso contro il test del 5 settembre.  

A marzo 2018 è stato accolto sempre dal consiglio di stato un ricorso in via cautelare di 100 studenti patrocinati dagli Avvocati Michele Bonetti e Santi Delia, provenienti dalle università Federico II, Luigi Vanvitelli, Sapienza, Milano, Salerno, Catanzaro, Ferrara, Siena, Catania, Bologna, Molise, Messina. Nel ricorso che protestava per la lesione dell'anonimato a seguito di fatti accaduti a Napoli, e per le domande di logica, si ricordava come accanto ai posti degli extracomunitari rimasti vacanti vi sarebbero 1700 posti liberi tra tutte le facoltà italiane, che consentirebbero di aumentare gli ammessi a Medicina.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il decreto firmato dal Ministro Bernini conferma il numero di posti provvisori indicati a marzo. 20.867 posti disponibili i posti disponibili a medicina


Il Ministro Bernini firma il decreto per le prove ammissione. Due sessioni disponibili, a maggio e luglio, con la possibilità di partecipare ad entrambe. Ecco come si svolgeranno


A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania


Dovrebbe definire le regole per definire il fabbisogno di medici. La discussione potrebbe coinvolgere anche Odontoiatria 


Per il prof. Gagliani per evitare che sia un inutile privilegio si deve rimodulare e calibrare l’insegnamento alle trasformazioni che il mondo del lavoro odontoiatrico sta vivendo

di Massimo Gagliani


Il MIUR pubblica il decreto con le specifiche per iscriversi e partecipare


Per la prima volta in Italia viene valutata anche la manualità dell’aspirante studente


Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...


Dal 2025 invio annuale, ma entro quando è ancora da definire. Il consiglio è quello di non accumulare le fatture da registrare ma farlo man mano che si emettono, meglio se si usa un programma...


AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici


Obiettivo fare maggiore chiarezza e qualche apertura. Nulla cambia per i su misura la cui pubblicità rimane vietata


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi