HOME - Cronaca
 
 
25 Ottobre 2019

Presentata la Guida Pratica Intersocietaria di Odontoiatria Pediatrica

Scopo del lavoro quello di dare uno strumento di facile consultazione per condividere le stesse informazioni tra pediatra ed odontoiatra

Nor. Mac.

Quella di considerare la salute dell’individuo nel suo insieme e non solo come singolo problema è una esigenza oramai imprescindibile. Spesso, per quanto riguarda la salute orale, ancora oggi si lamenta il disinteresse da parte dei medici delle implicazioni odontoiatriche e viceversa. Per quanto riguarda la prevenzione dentale, fondamentale è la necessità di un approccio multidisciplinare tra odontoiatri e pediatri. Questi ultimi possono e devono motivare genitori e piccoli pazienti alla corretta prevenzione, ed anche intercettare i primi problemi odontoiatrici ed ortodontici, consigliando su come risolverli.
Sulla collaborazione tra queste figure professionali molto si è fatto e molto si può ancora fare, anche se l’interdisciplinarità tra le due professioni è molto più stretta che un tempo. 

Un lavoro che deve partire dalle società scientifiche di riferimento, come dimostrato al XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) in corso fino a domenica 27 ottobre a Como. 

Nella giornata di oggi venerdì 25 è, infatti, stata presentata la Guida Pratica Intersocietaria di Odontoiatria Pediatrica realizzata dalle società scientifiche dell’area pediatrica ed odontoiatrica quali: SIPPS, FIMP, SIDO, SIOF, SIOI, SIOCMF e SISOPD. 

“Crediamo che il lavoro di sintesi realizzato dagli autori sia stato efficace ai fini del risultato, cioè dare uno strumento pratico di consultazione durante l’attività professionale quotidiana del pediatra”, hanno evidenziato i presidenti delle società scientifiche coinvolte: Ersilia Barbato, Paolo Biasci, Claudio Buccelli, Gaetano Ciancio, Giuseppe Di Mauro, Luigi Paglia, Antonella Polimeni.  

Una guida, spiegano i presidenti, che nasce da “un’equilibrata e consolidata collaborazione, che vede pediatri di famiglia e odontoiatri alleati nella campagna di prevenzione delle patologie odontoiatriche in età pediatrica, mettendo così in atto un progetto inter-societario”. Alla stesura hanno partecipato, accanto agli specialisti odontoiatri, pediatri di famiglia e pediatri generalisti. 

Scopo della guida quella affrontare la prevenzione delle patologie orali ma anche quello di promuovere un rapido riconoscimento di queste patologie al fine di indirizzare i bambini e gli adolescenti alla consulenza odontoiatrica nei tempi e nei modi corretti e condivisi.  Tra i tanti contenuti affrontati quello di come riconoscere le principali patologie malocclusive, cosa fare in caso di traumi dentali e daranno ampio spazio al tema delle carie, la patologia orale maggiormente riscontrata dai pediatri.  

Ma forse tra i consigli indicati questo può essere quello più indicativo: “Una visita pediatrica completa deve sempre prevedere la valutazione dello stato di salute orale del paziente”. 

La guida competa è scaricabile a questo link.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

immagine di repertorio

“Luoghi comuni” contro evidenze scientifiche oppure giovani pediatri contro documentati nonni dentisti. Per capire di cosa parla il dott. Gagliani dovete leggere il suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


La salute orale in età evolutiva: un obiettivo comune", il titolo del II convegno della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI) Regione Emilia-Romagna, che si è svolto...


Lo scopo di questo articolo è quello di evidenziare l'approccio multidisciplinare nella gestione dei disturbi del sonno, sottolineando il ruolo del dentista pediatrico sia nella...

di Dott.ssa Sonia Familiari


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


In questa puntata di Clinical Arena è stata trattata una tematica che ricopre un ruolo sempre più di spicco all’interno della nostra professione, l’odontoiatria materno...

di Dino Re


In una revisione sistematica sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato sull’associazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo e l’erosione dentale in età pediatrica

di Lara Figini


Disponibile online il webinar con Roberto Barone e Carlo Clauser, intervistato dal prof. Massimo Gagliani 


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


O33patologia-orale     14 Gennaio 2025

Alitosi nei soggetti asmatici

Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani

di Lara Figini


Altri Articoli

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi