Il Consiglio dei Ministri approva il Ddl sulle lauree abilitanti. Soddisfazione di Di Lenarda (Collegio) e Iandolo (CAO)
Dopo le promesse seguite all’abolizione dell’Esame di Stato per la laurea in Medicina, ora anche i laureati in Odontoiatria, Farmacia e Veterinaria potranno iscriversi all’Ordine ed esercitare da subito, senza aspettare mesi per sostenere l’esame di abilitazione. E’ stato, infatti, approvato dal Consiglio dei Ministri di sabato notte il Disegno di legge ad hoc che istituisce la laurea abilitante per le professioni sanitarie, provvedimento che ora passa al vaglio del Parlamento per diventare legge.
“Il percorso per il riconoscimento del valore abilitante della laurea magistrale in odontoiatria non è stato breve né semplice”, dice ad Odontoiatria33 il prof. Roberto Di Lenarda (nella foto) presidente del Collegio dei Docenti.
“La laurea in medicina e chirurgia ha acquisito valore abilitante a partire dalla sessione estiva dello scorso anno accademico con una indubbia accelerazione dovuta all’emergenza COVID-19. Ci siamo pertanto come Collegio dei Docenti e come Conferenza Permanete subito attivati e grazie alla costante interlocuzione con il Ministro Manfredi, che ringrazio, anche attraverso la CRUI abbiamo ottenuto questo importantissimo risultato, che oserei definire storico perché atteso da almeno un decennio”.
Tra i vantaggi del provvedimento, “l’eliminazione dell’esame di stato, che tutti riteniamo ormai superato”, dice il presidente Di Lenarda, “a maggior ragione visto che oggi la percentuale dei promossi è superiore al 99%”. Poi c’è l’aspetto dell’obbligo, per accedere alla laurea abilitante, di acquisire un numero di creditiformativi riferiti al tirocinio pratico.
“In questo modo –continua il prof. Di Lenarda- si creeranno le condizioni per una tracciabilità certa del tirocinio svolto, come primo operatore, durante il corso di laurea. Su questa base sono confidente che, fatte salve le contingenti difficoltà legate alla pandemia, automaticamente si alzino i livelli del tirocinio di tutte le sedi formative”.
Come per medicina, la laurea abilitante porterà nella commissione di esame anche un componente dell’Ordine.
Soddisfazione sulla decisione del Governo anche quella del presidente CAO Raffaele Iandolo che va oltre e dice. “Ora facciamo un passo avanti, e conferiamole finalmente valenza specialistica”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 16 Ottobre 2024
L’obiettivo è attuare la riforma già dal prossimo anno accademico, si punterà su di un semestre comune ma il numero programmato rimarrà e, forse, anche il test
cronaca 07 Ottobre 2024
La decisione del Tar del Lazio aveva messo a rischio l'immatricolazione di migliaia di studenti universitari anche per il successivo anno accademico 2024/2025
Per pura casualità, credo, in questi giorni due eventi hanno affrontato, o affronteranno, il tema della medicina estetica in ambito odontoiatrico. Ovvero quanto consentito dal...
cronaca 19 Settembre 2024
La Ministra Bernini interviene sul futuro dei test di ammissione riproponendo gli obiettivi già annunciati di una possibile riforma
cronaca 31 Luglio 2024
Il decreto firmato dal Ministro Bernini conferma il numero di posti provvisori indicati a marzo. 20.867 posti disponibili i posti disponibili a medicina
L’esame comprenderà la discussione della tesi ed una prova pratica. Di Lenarda: è il tassello risolutivo che ci consente di elevare ed armonizzare il livello di formazione dei nostri Atenei
cronaca 08 Marzo 2022
Il Ministero dell’università e della ricerca ha pubblicato il calendario delle prove per i test di ammissione ai corsi a numero programmato 2022/2023.Il 6 settembre è previsto quello per...
L'accesso programmato diventerà un percorso ed il test sarà di orientamento. Il Ministro annuncia anche più posti
approfondimenti 23 Dicembre 2021
Tra le altre novità anche un possibile biennio di formazione comune tra odontoiatria e medicina. Molti gli approfondimenti e le indicazioni dalla Tavola rotonda organizzata dall’AISO
O33cronaca 22 Novembre 2021
Sarà in vigore dal 4 dicembre prossimo, riconosce valore abilitante alle lauree professionalizzanti tra le quali quella di Odontoiatra unificando esame di stato con quello di laurea
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap