Firmato il regolamento sul certificato COVID digitale UE che sancisce la fine dell'iter legislativo. Dal primo luglio sarà utilizzabile in Europa
I presidenti delle tre istituzioni dell'Unione – Parlamento europeo, Consiglio dell'UE e Commissione europea – hanno partecipato oggi alla cerimonia ufficiale per la firma del regolamento sul certificato COVID digitale UE, che sancisce la fine dell'iter legislativo.Scopo del certificato COVID digitale UE è agevolare la libera circolazione all'interno dell'UE in condizioni di sicurezza durante la pandemia di COVID-19.
Tutti gli europei avranno il diritto di muoversi liberamente, anche senza certificato, ma quest'ultimo faciliterà gli spostamenti, esentando chi ne è in possesso da restrizioni come la quarantena.
Accessibile a tutti, il certificato COVID digitale UE:
Gli Stati membri dovranno astenersi dall'imporre ulteriori restrizioni di viaggio ai titolari di un certificato COVID digitale UE, a meno che esse non siano necessarie e proporzionate per tutelare la salute pubblica.
Il regolamento si applicherà per 12 mesi a partire dal 1º luglio 2021.
Potranno richiederlo coloro che hanno ricevuto da almeno 15 giorni la prima dose di vaccino, oppure essere guariti dal Covid, oppure aver effettuato un tampone o un test antigenico entrambi con esito negativo.
Le modalità del rilascio, in Italia, saranno contenute in un prossimo DPCM.
cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania
Manca ancora il Decreto con le regole per assegnare il bonus anche ai liberi professionisti. Critica Confprofessioni: professionisti ed autonomi sistematicamente esclusi da incentivi ed...
Dalla prossima legislatura le Commissioni passano da 14 a 10. L’attuale 12° sarà accorpata al lavoro e previdenza sociale
cronaca 27 Luglio 2022
Per il prof. Di Lenarda è una occasione per valorizzare l’eccellenza dell’Accademia italiana. Baldessin (EDRA), un ulteriore strumento sviluppato per favorire ed agevolare la diffusione del...
Siglato protocollo d’intesa tra FNOMCeO ed Ente Nazionale per il Microcredito destinato agli iscritti all’Ordine che non hanno superato i 5 anni di anzianità
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania