HOME - Cronaca
 
 
22 Luglio 2021

La scomparsa di Giancarlo Pescarmona

“lo ritroveremo ogni volta che salveremo un dente, ogni volta che ridaremo un sorriso, ogni volta che la parte vera di questo mestiere, ovvero mantenere la salute orale nel modo più dignitoso possibile, affiorerà nel quotidiano”


Tra i primi a dare la triste notizia della morte di Giancarlo Pescarmona è stato il past-president degli Amici di Brugg  Nicola Perrini sulla sua pagina Facebook: “Questa mattina è volato via Giancarlo Pescarmona. Senza retorica perdiamo un grande professionista che ha dato tantissimo alla nostra professione Addio Giancarlo, maestro e grande amico, rimarrai sempre nei miei pensieri”. 

Di seguito il ricordo del prof. Massimo Gagliani -Referente scientifico per l’area odontoiatrica del Gruppo editoriale EDRA- nella foto con il dott. Pescarmona, al centro, ed il dott. Franco Brenna.

Con Giancarlo Pescarmona se ne va un’altra parte nobile della moderna odontoiatria di questo Paese.
Giancarlo, per tutti era così, sebbene avesse cultura dentale da Professore, si è sempre posto come lo zio buono a una generazione di giovani odontoiatri che cercavano le risposte innovative alle domande cliniche di tutti i giorni.
 

Figlio degli insegnamenti della scuola ginevrina, Pescarmona ha segnato un nuovo paradigma, unitamente all’altro “Amalgam Brother” Fabio Tofenetti, nell’ambito dell’odontoiatria restaurativa, avendo il preciso intento di curare, nel senso medico più profondo, le patologie dentali legate alla placca batterica. 
La finezza e la precisione dell’impostazione si fondevano con una qualità clinica di livello eccelso, posto che l’eccellenza, in Giancarlo, appariva la norma. In una stagione di vuoto didattico, Pescarmona ha segnato una direttrice che rimarrà nella storia di questa disciplina, non tanto per le innovazioni, ma per il rigore clinico che riuscì a infondere in una materia trascurata come la Conservatrice, nel senso più ampio del termine. 

L’ascesa con la formazione degli Amici di Brugg fu impreziosita dalla fondazione – con altri lungimiranti colleghi – dell’Accademia Italiana di Conservativa, ancora oggi, entrambe, due fari culturali nell’aggiornamento professionale.Ho avuto il privilegio di condividere alcuni spazi privati con Giancarlo, chiacchierando di denti, ma non solo; una volta, parlando sul ventennale dell’Accademia di Conservativa, mi fece partecipe di alcune riflessioni.
Mal digeriva il proliferare sconsiderato dell’implantologia e guardava con sospetto le derive legate all’estetica esasperata, lui che aveva una religiosa devozione al recupero dei denti compromessi.Ridendo, parlando dell’estetica, diceva: “È la ciliegina…ma non è la torta”.
Il dialogo continuò riferendomi di un episodio singolare; un giovane neo-laureato lo avvicinò per avere informazioni su corsi di implantologia. Giancarlo, stupito della richiesta, gli domandò: “Ma nel tuo studio, chi fa la Conservativa?” Il ragazzo rispose: “Io no, altri collaboratori, perché?” E Giancarlo, serafico, gli disse: “Facciamo così, tu lasci stare il corso per gli impianti…vengo io a fare il collaboratore e vediamo quanti impianti metti!” 

Come tutti i grandi – che hanno lasciato un’indelebile impronta – Pescarmona è, come dice Peguy, andato nella stanza accanto; lo ritroveremo ogni volta che salveremo un dente, ogni volta che ridaremo un sorriso, ogni volta che la parte vera di questo mestiere, ovvero mantenere la salute orale nel modo più dignitoso possibile, affiorerà nel quotidiano.
Un po’ più triste senza di lui.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Altri Articoli

Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona


Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi