“lo ritroveremo ogni volta che salveremo un dente, ogni volta che ridaremo un sorriso, ogni volta che la parte vera di questo mestiere, ovvero mantenere la salute orale nel modo più dignitoso possibile, affiorerà nel quotidiano”
Tra i primi a dare la triste notizia della morte di Giancarlo Pescarmona è stato il past-president degli Amici di Brugg Nicola Perrini sulla sua pagina Facebook: “Questa mattina è volato via Giancarlo Pescarmona. Senza retorica perdiamo un grande professionista che ha dato tantissimo alla nostra professione Addio Giancarlo, maestro e grande amico, rimarrai sempre nei miei pensieri”.
Di seguito il ricordo del prof. Massimo Gagliani -Referente scientifico per l’area odontoiatrica del Gruppo editoriale EDRA- nella foto con il dott. Pescarmona, al centro, ed il dott. Franco Brenna.
Con Giancarlo Pescarmona se ne va un’altra parte nobile della moderna odontoiatria di questo Paese.
Giancarlo, per tutti era così, sebbene avesse cultura dentale da Professore, si è sempre posto come lo zio buono a una generazione di giovani odontoiatri che cercavano le risposte innovative alle domande cliniche di tutti i giorni.
Figlio degli insegnamenti della scuola ginevrina, Pescarmona ha segnato un nuovo paradigma, unitamente all’altro “Amalgam Brother” Fabio Tofenetti, nell’ambito dell’odontoiatria restaurativa, avendo il preciso intento di curare, nel senso medico più profondo, le patologie dentali legate alla placca batterica.
La finezza e la precisione dell’impostazione si fondevano con una qualità clinica di livello eccelso, posto che l’eccellenza, in Giancarlo, appariva la norma. In una stagione di vuoto didattico, Pescarmona ha segnato una direttrice che rimarrà nella storia di questa disciplina, non tanto per le innovazioni, ma per il rigore clinico che riuscì a infondere in una materia trascurata come la Conservatrice, nel senso più ampio del termine.
L’ascesa con la formazione degli Amici di Brugg fu impreziosita dalla fondazione – con altri lungimiranti colleghi – dell’Accademia Italiana di Conservativa, ancora oggi, entrambe, due fari culturali nell’aggiornamento professionale.Ho avuto il privilegio di condividere alcuni spazi privati con Giancarlo, chiacchierando di denti, ma non solo; una volta, parlando sul ventennale dell’Accademia di Conservativa, mi fece partecipe di alcune riflessioni.
Mal digeriva il proliferare sconsiderato dell’implantologia e guardava con sospetto le derive legate all’estetica esasperata, lui che aveva una religiosa devozione al recupero dei denti compromessi.Ridendo, parlando dell’estetica, diceva: “È la ciliegina…ma non è la torta”.
Il dialogo continuò riferendomi di un episodio singolare; un giovane neo-laureato lo avvicinò per avere informazioni su corsi di implantologia. Giancarlo, stupito della richiesta, gli domandò: “Ma nel tuo studio, chi fa la Conservativa?” Il ragazzo rispose: “Io no, altri collaboratori, perché?” E Giancarlo, serafico, gli disse: “Facciamo così, tu lasci stare il corso per gli impianti…vengo io a fare il collaboratore e vediamo quanti impianti metti!”
Come tutti i grandi – che hanno lasciato un’indelebile impronta – Pescarmona è, come dice Peguy, andato nella stanza accanto; lo ritroveremo ogni volta che salveremo un dente, ogni volta che ridaremo un sorriso, ogni volta che la parte vera di questo mestiere, ovvero mantenere la salute orale nel modo più dignitoso possibile, affiorerà nel quotidiano.
Un po’ più triste senza di lui.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...