HOME - Cronaca
 
 
21 Dicembre 2021

Gli igienisti dentali chiedono aiuto ai pazienti per combattere l’abusivismo

La Commissione d’Albo degli igienisti dentali di Milano compra una pagina su Repubblica per sensibilizzare il paziente sul lavoro dell’igienista e chiede di verificare che il proprio sia iscritto all’Albo


Sai chi segue la tua seduta di igiene orale professionale?”
E’ questa la domanda che campeggiava a tutta pagina su La Repubblica, edizione di Milano, sabato 18 dicembre.
Poi tutta una serie d’informazioni su chi è l’igienista dentale (il professionista sanitario che si prende cura del tuo sorriso”); chi può svolgere la professione (l’igienista dentale abilitato ed iscritto all’Ordine); quali sono i suoi compiti (prevenire le affezioni orodentali e mettere in atto le procedure necessarie per ripristinare o mantenere un ottimo stato di salute della tua bocca). Infine il link al sito dell’Ordine dove poter andare a controllare che il proprio igienista dentale sia abilitato ad esercitare, dove vi è anche il modulo nel caso non sia iscritto per poter fare una segnalazione anonima, e per i più evoluti tecnologicamente il Qr Code per entrare direttamente nella pagina con gli elenchi. 

E’ la prima di una serie di iniziative contro l’abusivismo che come Commissione d’Albo igienisti dentali di Milano stiamo attivando per tutelare il cittadino da chi si spaccia per igienista dentale”, dice ad Odontoiatria33 Giuliana Bontà (nella foto), presidente dell’Albo degli Igienisti Dentali di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Sondrio, uno degli Albi più numerosi per iscritti, oltre 1100. 

Con questa iniziativa abbiamo voluto coinvolgere direttamente i cittadini, spiegando il nostro ruolo, chiedendo di verificare che l’igienista dentale a cui si rivolgono sia un professionista abilitato”. 

Presidente Bontà che, ora parla come Segretario della Commissione di Albo nazionale, anticipando che l’iniziativa potrebbe essere da apripista per altre analoghe sul territorio ed a livello nazionale. 

Ancora oggi l’igiene orale viene praticata da persone prive di qualifica che non solo mettono a rischio la salute dei pazienti ma compiono un illecito penale punito con pesanti sanzioni e la confisca dello studio dove viene commesso”, conclude la presidente Bontà aggiungendo. “Come Albo chiediamo l’aiuto dei pazienti a controllare e segnalare eventuali situazioni non chiare, ne va prima ancora della tutela della nostra professionalità della tutela della loro salute, tutela che è poi il fine primario degli Ordini dei professionisti sanitari”. 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


aziende     27 Giugno 2025

Integratori e salute orale

Perché c’è sempre più interesse verso gli integratori anche per la salute orale, quali quelli specifici quando prescriverli e come motivare il paziente ad assumerli. I consigli di Oraltec


Dagli USA le implicazioni (negative) sulla salute orale infantile e 5 consigli e strategie da suggerire ai genitori per riuscire a dissuadere i figli all’utilizzo


Due studi analizzano come la termografia a infrarossi e la profilazione metabolomica potrebbero migliorare la diagnosi precoce della parodontite


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Immagine di repertorio

Due anni e 5 mesi di carcere per il primo e 2 anni e 2 mesi per il secondo. Dovranno anche risarcire pazienti ed ANDI costituitasi parte civile


Immagine di repertorio

Lo dispone la Procura di Sondrio nei confronti di un odontoiatra, un abusivo ed un igienista dentale non abilitata. L’accusa è associazione a delinquere


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi