HOME - Cronaca
 
 
08 Febbraio 2022

INAIL cerca odontoiatri da convenzionare in Lombardia

Avviso pubblico per la sottoscrizione di convenzioni per l’erogazione di prestazioni odontoiatriche senza carattere di esclusiva, domande entro il 31 marzo 2022


L’INAIL ha prorogato fino al 31 marzo 2022 la scadenza dell'avviso pubblico aperto agli studi odontoiatrici del territorio regionale per la presentazione di manifestazioni di interesse a convenzionarsi con l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. 

La convenzione ha per oggetto l’erogazione, in favore degli assicurati INAIL, di un elenco di prestazioni odontoiatriche a tariffe definite. La convenzione non ha carattere esclusivo. 

Alcuni esempi di tariffe: visita odontostomatologica con relazione clinica e preventivo (100 euro); ablazione del tartaro (60 euro); Bite funzionalizzato/Placca gnatologica (550 euro); estrazione semplice di dente o radice (70 euro); impianto osteointegrato (800 euro); Otturazione in composito (120 euro); trattamento endodontico monocanalare (130 euro); corona o elemento di protesi fissa in lega metallica e ceramica (590 euro); Protesi totale removibile (1.170 euro per arcata). 

Oltre ai requisiti di legge, per accedere alla convenzione le strutture devono essere obbligatoriamente dotate di:

  • Collegamento internet.
  • Apparecchiatura radiologica digitale per l’effettuazione di Rx endorali.
  • Apparecchiatura fotografica. 

A questo link tutte le informazioni per presentare le domande.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Interessano i laboratori odontotecnici ma anche gli studi odontoiatrici che le utilizzano. Questi i protocolli da adottare e le integrazioni da fare al proprio DVR


La collaborazione durerà fino a fine 2024 e sarà finalizzata alla verifica e “collaudo dei lavori effettuati da odontoiatri di fiducia dei pazienti”. Domande entro il 29 luglio


Dovranno effettuare visite preventive agli iscritti, l’incarico della durata di 24 mesi sarà in regime libero professionale ed avrà esclusivo carattere di consulenza e non curativo


Via libera UE a risarcire medici caduti per il Covid.  Oliveti (Enpam): “Ѐ tempo di un indennizzo per tutti”


L’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce chiarimenti in merito al perimetro di applicazione, gli studi professionali non sono tenuti alla comunicazione


L'IPA - Istituto di Previdenza ed Assistenza per i dipendenti di Roma Capitale, ha pubblicato il bando per creare un elenco di odontoiatri in grado di "garantire la fruizione tempestiva delle...


La SITD - Società Italiana di Traumatologia Dentale - a Consulcesi, associazione per la tutela e la difesa dei diritti dei professionisti che operano nella sanità. Tra le battaglie di...


Assicurazioni per l'auto e sulla salute, ma anche viaggi in aereo, soggiorni-vacanza e, addirittura, servizi di noleggio di veicoli a motore. Il tutto a prezzi più bassi rispetto alle...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi