HOME - Cronaca
 
 
14 Luglio 2022

Dal 28° Congresso Or-Tec rafforzata la sinergia tra ortodontisti e “ortodontotecnici”

Clinici e tecnici si confrontano sulle tecnica ma anche sul cambiamenti che stanno interessando anche l’ortodonzia


Al 28° Convegno Or-Tec “Pianificare partnership e cultura” tenutosi dal 16 al 18 giugno all’Hotel Savoia a Rimini, si è avuta una ulteriore dimostrazione (se mai se ne fosse bisogno) della singolare sintonia esistente tra ortodontisti e odontotecnici specializzati in Ortodonzia, aderenti all’Or-Tec, sodalizio vivo e “più che vegeto” da oltre 50 anni.

Lo si è visto innanzitutto dai numeri, perché alta è stata l’affluenza dei clinici intervenuti quali relatori, copresidenti di sessione o semplicemente partecipanti a quello che era pur sempre un incontro di tecnici specializzati. Ma, al di là dei numeri, a dare il polso dell’evento è stata l’attenzione che entrambi, tecnici e odontoiatri, hanno prestato alle relazioni degli uni e degli altri. 

Un clima di una convinta collaborazione, collaudata per decenni, puntualizza Pietro di Michele, past President SUSO “se si guarda ai “Padri” del passato, i quali non avrebbero potuto tanto illustrare l’Ortodonzia se non fossero stati coadiuvati da tecnici valorosi”.

A dare importanza all’evento, anche la presenza di tre rappresentanze ufficiali. Oltre al SUSO, terzo sindacato italiano odontoiatrico presente in forze con, alla testa, il presidente Gianvito Chiarello, anche il presidente SIDO Mauro Cozzaniha presenziato all’evento.

E certamente in modo molto fattivo se il presidente OrTec, Massimo Cicatiello, ha sentito il bisogno di sottolineare “il coraggio dimostrato da Cozzani nell’appoggiare l’importante cambiamento, per cui al prossimo Congresso SIDO di Firenze, agli associati OrTec e colleghi partecipanti verrà consentito l’accesso alle Sale SIDO e l’organizzazione di sessioni congiunte”.  

Non presente di persona ma sempre a fianco OrTec, c’era comunque anche Francesco Amerighi, presidente dell’SNO-CNA, a cui dall’anno scorso l’OrTec è affiliata.    

Apertasi con una disquisizione di Fabio Tosolin sul come “creare partnership di valore” costruendo i dispositivi ma (soprattutto) sapendo gestire i rapporti con gli studi, il Convegno è entrato nel clou  la mattina del 17 con la parola data soprattutto ai tecnici,  mentre nel pomeriggio, autorevoli speaker come Giampiero Farronato e Fausto Assandri, presidente SIOH, hanno focalizzato l’attenzione sul ripristino morfo-funzionale nell’ambito della disabilità. Intrigante e attentamente seguita la relazione di Maria Grazia Piancino (Università di Torino) sulle responsabilità dell’ortodontista e del tecnico nella masticazione, dallo sviluppo all’invecchiamento. 

Il tema attualissimo degli allineatori, le strategie per aumentarne la predicibilità, il rispetto del parodonto nella loro terapia, hanno infine animato la mattina del sabato 18, conclusasi con “contributo internazionalizzante” dell’inglese Florian Mack sull’immissione dei dati del paziente nell’articolatore virtuale e loro trasformazione fisica in un modello stampato. 

Anche il Congresso degli “ortodontotecnici” non poteva non lanciare come tanti altri eventi del genere, uno sguardo oltre l’orizzonte: ai giovani Or-Tec, che pur consapevoli delle notevoli difficoltà (es. digitalizzazione e aperti ostracismi) in cui si dibatte l’Odontotecnica in generale, osano ancora puntare  su un mestiere che sentono proprio . 

m.boc         

Articoli correlati

In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


prodotti     24 Novembre 2023

Innovative soluzioni ortodontiche

Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...


Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...


La revisione sistematica ha esaminato la letteratura sul trattamento ortodontico eseguito in pazienti con parodontite aggressiva e cronica

di Lara Figini


Audizione in Commissione Affari Sociali nell’ambito della legge che vuole riconoscere l’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante


Lettera aperta del presidente Ortec al presidente AIO Fausto Fiorile per l’invito rivolto ai dentisti di rispettare gli impegni con i fornitori


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi