Le raccomandazioni contenute nel nuovo Piano Nazionale di Contrasto all'Antibiotico Resistenza (Pncar) 2022-2025 del Ministero della Salute
I farmaci antibiotici vanno assunti solo dietro prescrizione medica, le aziende farmaceutiche devono adattare il loro confezionamento alle indicazioni d'uso appropriate, i medici li devono prescrivere secondo linee guida base su evidenze e i farmacisti devono guidare cittadini e pazienti nell'applicare le indicazioni sul corretto uso e sulla prevenzione delle infezioni.
Queste sono alcune delle indicazioni, una dozzina in totale rivolte a diversi attori rappresentate in un'infografica, contenute nel nuovo Piano Nazionale di Contrasto all'Antibiotico Resistenza (Pncar) 2022-2025 del Ministero della Salute, che aggiorna il precedente (2017-2021, rimasto in vigore a causa della pandemia) e che le Regioni si apprestano a valutare.
Il Ministero ha individuato diverse direttive di azione.
La sorveglianza e monitoraggio integrato dell'antibiotico resistenza, dell'utilizzo di antibiotici, delle infezioni correlate all'assistenza (Ica) e monitoraggio ambientale.
La prevenzione delle Ica in ambito ospedaliero e comunitario e delle malattie infettive e zoonosi. L'uso appropriato degli antibiotici sia in ambito umano che veterinario e corretta gestione e smaltimento degli antibiotici e dei materiali contaminati.
L'approccio è però One Health, quindi orientato a una maggiore integrazione tra settore umano, veterinario e ambientale, soprattutto alla luce dell'esperienza della pandemia di Covid.
Rispetto al Piano precedente, è previsto un maggior rafforzamento ed estensione delle sorveglianze, sia in ambito ospedaliero che territoriale, perché solo conoscendo le dimensioni del fenomeno si può prevenirlo e combatterlo.
Sei gli obiettivi del nuovo Pncar:
1) Rafforzare l'approccio One Health, anche attraverso lo sviluppo di una sorveglianza nazionale coordinata dell'antibiotico resistenza e dell'uso di antibiotici, e prevenire la diffusione dell'antibiotico resistenza nell'ambiente.
2) Rafforzare la prevenzione e la sorveglianza delle Ica in ambito ospedaliero e comunitario.
3) Promuovere l'uso appropriato degli antibiotici e ridurre la frequenza delle infezioni causate da microrganismi resistenti in ambito umano e animale.
4) Promuovere innovazione e ricerca nell'ambito della prevenzione, diagnosi e terapia delle infezioni resistenti agli antibiotici.
5) Rafforzare la cooperazione nazionale e la partecipazione dell'Italia alle iniziative internazionali nel contrasto all'antibiotico resistenza.
6) Migliorare la consapevolezza della popolazione e promuovere la formazione degli operatori sanitari e ambientali sul contrasto all'antibiotico resistenza.
Con un invito: "Ciascuno di noi può fare la sua parte", ecco le raccomandazioni.
Sull’argomento leggi anche:
7 Luglio 2022 : Gli antibiotici in odontoiatria: una guida al loro utilizzo
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33chirurgia-orale 12 Dicembre 2024
Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...
di Lara Figini
O33approfondimenti 28 Giugno 2024
Il Rapporto Nazionale 2022 dell’AIFA sull’uso degli antibiotici analizza la formazione ECM verso le professioni sanitarie, gli eventi specifici per gli odontoiatri sono pochi ...
O33approfondimenti 29 Giugno 2023
Qualche consiglio per gestire al meglio l’estrazione dei terzi molari dal punto di vista farmacologico sia nel pre che nel post interventi
cronaca 08 Giugno 2023
I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco
approfondimenti 21 Novembre 2022
SIdP sottolinea la necessità di sensibilizzare i pazienti a seguire scrupolosamente le indicazioni sulla terapia antibiotica prescritta dal dentista
O33igiene-e-prevenzione 23 Gennaio 2025
Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale
di Lara Figini
O33parodontologia 21 Gennaio 2025
Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico
approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
igienisti-dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33patologia-orale 14 Gennaio 2025
Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani
di Lara Figini
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap