HOME - Cronaca
 
 
06 Settembre 2024

In Veneto le prime 42 ASO formate gratuitamente grazie ad un progetto pilota

Ad Ottobre al via un novo corso con sede a Treviso, Vicenza e Belluno. L’iniziativa sostenuta da ANDI Veneto e Confprofessioni, con Regione Veneto


Aso veneto

Si sta concludendo, per 42 ragazze under 25, il percorso formativo per diventare ASO a titolo completamente gratuito, nell’ambito di un progetto pilota condotto nell’ultimo anno tra Treviso e Vicenza. Un’iniziativa promossa da APRI Formazione, Fondazione Centro Produttività Veneto (CPV), ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) Veneto, e riconosciuto dalla Regione Veneto. Il progetto è stato interamente finanziato da Fondoprofessioni, il Fondo Paritetico Interprofessionale di Confprofessioni Veneto, Delegazione Regionale di Confprofessioni, Confederazione Italiana Libere Professioni, la principale organizzazione che rappresenta e tutela gli interessi generali dei liberi professionisti in Italia.  

Il primo gruppo di 21 ragazze ha superato l’esame finale del corso qualche giorno fa a Mogliano Veneto (TV). La seconda classe di allieve, altre 21, sta terminando le lezioni ed effettuerà l’esame finale a Vicenza in questi giorni.  

Le ragazze hanno svolto un percorso di 400 ore di teoria e altre 400 ore di pratica, per un totale di 800 ore. Oltre ad averlo svolto gratuitamente, le giovani ASO sono state assunte da studi dentistici come dipendenti già all’inizio del percorso formativo e lo hanno svolto di fatto già da dipendenti dello studio. Non solo a costo zero, dunque, ma già inquadrate nello studio dentistico con un contratto di apprendistato di primo livello per tutto il periodo di formazione. Ora che sono qualificate potranno continuare a lavorare come ASO nello studio dove hanno svolto la formazione trasformando il contratto in apprendistato di secondo livello, fino al termine del terzo anno, per passare poi all’indeterminato o scegliere di cambiare studio.  

“Siamo davvero soddisfatti che questo primo percorso avviato in fase sperimentale sia stato un grande successo - spiega Dario Danella, presidente di ANDI Treviso, impegnato come docente e coordinatore del corso di Mogliano Veneto - tanto che possiamo già annunciare che il progetto ripartirà con una nuova edizione ad ottobre. Allargheremo ulteriormente il campo: oltre a Treviso e Vicenza, ci sarà una terza classe a Belluno, precisamente a Ponte nelle Alpi. Sarà ancora una volta gratuito, dunque una nuova opportunità formativa per giovani che volessero intraprendere questa professione anche senza esperienza pregressa”.  

“I riscontri rispetto a questa prima esperienza sono stati estremamente positivo – dichiara Roberto Sartore, presidente di Confprofessioni Veneto – dunque riproporremo una nuova edizione, dove avremo l’aiuto di fondi europei grazie al tramite della Regione Veneto, e dove l’età dei partecipanti sarà alzata portandola a massimo 29 anni. Con la terza classe formativa a Belluno, andremo ad estenderci in maniera importante sul territorio regionale, dando la possibilità di frequentare a giovani provenienti da tutta la regione”.  

A cura di: Ufficio Stampa    


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia


Per il CISAS è esercizio abusivo di professione con responsabilità dei direttori sanitari, e chiama in causa Ministero e NAS


Le ore di aggiornamento devono essere attestate dall’organizzatore, gli attestati devono essere conservati dagli ASO e resi disponibili per eventuali controlli


Se ne è parlato al Congresso regionale della Federazione degli Ordini lombardi: modello lombardo operativo per rispondere alle esigenze del sistema


Dovrà essere richiesto dal lavoratore e sarà erogato insieme alla tredicesima, ma non a tutti i lavoratori. Ecco chi ne potrà beneficiare e come richiederlo


Due i corsi attivati, uno in provincia di Belluno ed uno tra Venezia e Treviso. Un terzo partirà nel 2025 a Vicenza


Cosa sono e quando scattano, il parere di ANDI ed AIO


Uno studio inglese conferma che la salute orale, trascurata, degli anziani peggiora la qualità di vita e di salute. SIOH auspica più attenzione verso questi pazienti fragili


Gli esperti SIDO sottolineano l'importanza terapeutica dell'interdisciplinarità e le opportunità per i bambini offerte dal servizio sanitario nazionale 


45 i posti disponibili, di questi il 70% riservato ai residenti. Il costo: 300 euro per i residenti, 600 euro per i non residenti. Entro il 9 agosto le domande di iscrizione


ANDI in merito alla possibilità, annunciata dal SIASO, di formare gli ASO attraverso l’apprendistato professionalizzante


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi