Tutti i dentisti (igienisti, assistenti) senza eccezione, sono destinati al mal di schiena. Differente per epoca di insorgenza, tollerabilità, continuità, gravità, terapie più o meno efficaci, il mal di schiena non risparmia nessuno. Il mal di schiena parte da una disarmonia fondamentale del nostro lavoro riguardante la postura, in piedi o seduta che sia. La nostra postura ha due difetti: il lavoro monolaterale e la grande frequenza di condizione asimmetrica. Il primo difetto è, ovviamente, ineliminabile, il secondo, teoricamente (astrattamente?) eliminabile, è tuttavia costituito dal disassamento quasi fatale di tre linee: la bitemporale, la bis-acromiale e la bi-spinoiliaca.
Fiumi di consigli si sono susseguiti per suggerire e insegnare la “postura” migliore, ma la verità vera è che la “postura migliore” non esiste. Esiste (eccome se esiste!) la “postura peggiore”, che ha un nome e un cognome: si chiama postura statica prolungata. Se ne accorse oltre 25 anni fa Riessner (Riessner FE. Die Dinamiche Sitzweise. Quintessenz 12, 1979) quando suggerì ciò che, in seguito, è stato troppo trascurato anche da molti ergonomi, oltre che dal legislatore: infatti di questo suggerimento nulla si trova nella famosa “626”.
Cosa suggerì Riessner? Una cosa molto semplice: che ogni 8-10 minuti il dentista e la sua assistente cambiassero, anche di pochissimo, postura. Questo perché il vero guaio, da cui ha origine il mal di schiena, è quello della postura statica prolungata. Oggi, alla luce di quanto si è potuto constatare, (anche inserendo nei nostri principi ergonomici quanto proviene da altri campi), i consigli più pratici e operativi, sono i seguenti:
1. cambiare postura, anche di poco, ogni 8-10 minuti;
2. tra i cambiamenti includere anche momenti di postura all’impiedi;
3. non effettuare il lavoro seduto sempre con lo stesso seggiolino (non esistono seggiolini “perfetti”), ma alternarlo con almeno tre modelli durante il giorno e/o durante la settimana;
4. fare, almeno tre volte la settimana, sedute per esercizi di rinforzo della muscolatura addominale, con almeno 150-200 ripetizioni per seduta; una tonica muscolatura addominale, sia dei retti che degli obliqui, è la difesa fondamentale per i dischi intervertebrali e per tutta la colonna.
Naturalmente ognuno potrà perfezionare quanto suggerito, con trainer personali o studiando libri ad hoc sull’argomento, ma la sostanza del discorso è tutta nei quattro punti citati sopra. Questi valgono molto ma molto di più di un nuovo riunito o di un nuovo seggiolino… senza la postura dinamica. Riflettiamoci: l’ergonomia può davvero aiutarci più di qualunque diavoleria tecnologica o di qualunque rozza e semplicistica “626”. Ancora una volta sta a noi prevenire: prevenire, ovviamente, anziché dover, dopo, dolorosamente curare.
approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
interviste 16 Gennaio 2018
Il paziente vuole essere "trattato bene" e un atto professionale prestato in maniera integrata all'interno di un team costituito da dentista, assistente e igienista, la cura della squadra e...
O33cronaca 30 Settembre 2009
Oene Hokwerda, illustre insegnante universitario olandese di ergonomia odontoiatrica, ha presentato al Congresso europeo di Cracovia (ESDE 30 maggio 2009) uno schema di addestramento per odontoiatri,...
cronaca 18 Dicembre 2008
Il Giornale dell’Odontoiatra compie 25 anni: in questi anni molto è cambiato nella professione odontoiatrica, in tutti i settori, molte discipline si sono affermate con sempre maggiore evidenza e...
O33cronaca 31 Ottobre 2008
Nella I parte di questo lavoro sono presi in esame i principi ergonomici che consentono all’odontoiatra di operare in tutta sicurezza, fatte salve le possibilità e i limiti fisiologici elaborati a...
cronaca 28 Marzo 2008
Per rintracciarne le origini, c'è chi estremizza e risale addirittura all'australopiteco e alla sua abilità a costruire manufatti utili per svolgere al meglio alcune delle sue...
O33cronaca 25 Febbraio 2008
Si danno istruzioni per l’uso della strumentazione informatica digitale descritta nel Dossier precedente. Si fa riferimento sia alla strumentazione di base sia alle cosiddette periferiche, come...
O33cronaca 30 Gennaio 2008
Il lavoro ha lo scopo fondamentale di introdurre in odontoiatria il concetto di valore clinico della parte riguardante la comunicazione accanto al valore clinico della parte riguardante la...
cronaca 06 Dicembre 2007
Con il primo numero del 2008 DENTAL CADMOS presenta la sua nuova veste graficaIl Dossier Ergonomia della comunicazione digitale in odontoiatriaDental Cadmos n° 1/2008 (I parte: impostazioni...
cronaca 30 Novembre 2006
A cosa serve l’ergonomia, più o meno, ormai tutti lo sanno. Riassumiamo per gli smemorati: serve a risparmiare, soprattutto, tempo e movimenti, con l’ovvia conseguenza che il lavoro (tutto il...
O33cronaca 15 Novembre 2006
L’ergonomia ha un sacco di princìpi, ma io, semplificando, ne descrivo tre: quello dei movimenti elementari, quello dell’economia dei movimenti e quello della “procedura operativa”. Sono...
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP