HOME - Cronaca
 
 
02 Aprile 2013

I conti correnti controllati dal Fisco

I controlli dell'Agenzia delle Entrate sui depositi bancari

di Andrea Telara


M MontiM Monti
Sorvegliati dal fisco, 365 giorni all'anno. Saranno così, d'ora in avanti, i conti correnti degli italiani, compresi quelli degli odontoiatri e dei liberi professionisti di tutta la Penisola. Sta infatti per partire il Grande Fratello finanziario, cioè un nuovo sistema di verifiche con cui il governo Monti ha voluto combattere l'evasione fiscale, eliminando completamente il segreto bancario. Ogni anno gli istituti di credito, gli uffici postali, le sgr (società di gestione del risparmio) e le sim (società di intermediazione mobiliare) dovranno infatti segnalare al fisco una serie di informazioni sui rapporti finanziari della clientela. Per i conti correnti, dovranno essere inviati all'Agenzia delle Entrate i saldi iniziali e finali dell'anno, oltre ai movimenti in entrata come i bonifici e quelli a in uscita come gli addebiti, compresi gli acquisti effettuati con la carta di credito o con le carte prepagate. Per l'invio dei dati, le banche inizieranno con le comunicazioni sull'anno 2011, che saranno inviate prima del  prossimo 31 ottobre. Poi, entro  marzo 2014, verranno comunicate al fisco quelle del 2012. Infine, quando il Grande Fratello finanziario sarà pienamente operativo, il 20 aprile di ogni anno saranno spediti alle Entrate tutti i dati dell'anno precedente. Nel caso di controlli fiscali, dunque, un contribuente potrebbe essere chiamato a dare spiegazione di qualche movimento registrato sul conto, non compatibile con i redditi che ha dichiarato nel modello Unico.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi