HOME - Cronaca
 
 
12 Settembre 2013

L'Antitrust apre istruttoria contro la FNOMCeO

L'intenzione è verificare se l'Ordine limita la concorrenza in tema di pubblicità

Nonostante la volontà di "collaborare per garantire il libero esplicarsi della concorrenza che non può, però, tradursi in diffusione di messaggi scorretti e ingannevoli che possono realmente porre in pericolo la salute pubblica" espressa durante l'incontro del maggio scorso tra il presidente dell'Antitrust Giovanni Petruzzella ed il presidente della CAO nazionale Giuseppe Renzo, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha aperto una istruttoria contro la FNOMCeO per "intesa restrittiva della concorrenza".

A chiedere l'intervento dell'Antitrust una serie di professionisti e Groupon (il sito di offerte online da tempo in "guerra" con FNOMCeO ed ANDI) che ritengono le azioni attuate dagli Ordini provinciali per fare rispettare il Codice deontologico e le Linee guida in tema di pubblicità sanitaria penalizzanti ed illegali.
In particolare i professionisti lamentano i richiami e le azioni disciplinari delle OMCeO verso gli iscritti che pubblicizzano i propri studi, anche con la promozione di tariffe scontate o gratuite, mentre Groupon denuncia le azioni mediatiche per denigrare il servizio (scarsa della qualità delle prestazioni) e la pressione fatta sugli iscritti che hanno proposto offerte, convocandoli e minacciandoli (così lamenta Groupon) di azioni disciplinari.

Considerato che i professionisti sono tenuti ad applicare ed osservare il Codice di deontologia medica l'Atitrust ritiene che:
• i medici e gli odontoiatri, in quanto prestano stabilmente a titolo oneroso e in forma indipendente i propri servizi professionali, svolgono attività economica ai sensi dei principi antitrust. Pertanto, ai fini dell'applicazione delle disposizioni in materia di concorrenza, essi possono essere qualificati come Imprese;
• la FNOMCEO, in quanto ente rappresentativo di imprese che offrono sul mercato in modo indipendente e stabile i propri servizi professionali, può essere qualificata come un'associazione di imprese;
• il Codice di deontologia medica e la Linea Guida, in quanto atti adottati da un ente rappresentativo di imprese che forniscono prestazioni professionali mediche ed odontoiatriche, costituiscono deliberazioni di un'associazione di imprese, qualificabili come un'unica intesa;
• il Codice di deontologia medica contiene disposizioni idonee a limitare ingiustamente l'utilizzo dello strumento pubblicitario da parte dei professionisti iscritti agli Albi.
In particolare gli articoli del Codice deontologico contestati sono l'art. 56, il divieto alla pubblicità promozionale motivandolo con  il decoro professionale,  l'art. 56 comma 2, il divieto alla pubblicità comparativa, l'art.5 delle Linee guida sulla pubblicità il divieto di proporre le tariffe e l'art. 56 comma 3 del Codice deontologico e l'art. 9 delle Linee guida che stabiliscono che l'iscritto deve chiedere verifiche preventive all'Ordine pena la sanzione disciplinare.

"I contenuti delle disposizioni sopra citate -si legge nel documento con cui l'Antitrust informa dell'apertura dell'istruttoria nei confronti della FNOMCeO- appaiono esorbitare anche da quanto disposto dall'art. 4 del D.P.R. n. 137/12, il quale, nel riconoscere che la diffusione di pubblicità equivoca e non trasparente costituisce "illecito disciplinare" non ha affatto attribuito agli Ordini forme preventive di controllo o di autorizzazione della pubblicità dei medici, così come già affermato dalla Corte di Cassazione nella citata sentenza n. 3717/201221".
"In sostanza -continua l'Antitrust- le disposizioni di cui all'art. 56 del Codice deontologico e ai punti 5 e 9 della Linea Guida, in quanto idonee ad ostacolare ingiustificatamente l'attività pubblicitaria dei medici e degli odontoiatri, costituiscono restrizioni della concorrenza particolarmente rilevanti, atteso che esse provengono dal massimo organo esponenziale della categoria".
Ora la FNOMCeO ha la possibilità di essere sentita dall'Antitrust, il provvedimento dovrà concludersi entro il 30 settembre 2014.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dalla revisione emerge che sono diverse le manifestazioni/patologie orali che possono insorgere nei bambini con leucemia durante e dopo le cure oncologiche

di Lara Figini


La revisione narrativa della letteratura analizza il possibile legame tra assunzione di farmaci anti-psoriasi e insorgenza di malattie orali

di Lara Figini


Dipende dalla normativa regionale sulle autorizzazioni sanitarie ma non solo. Abbiamo chiesto un parere a Giovanni Migliano ed Andrea Tuzio 


I contratti tra collaboratori odontoiatri ed igienisti dentali e titolari dello studio devono essere redatti a tutela di entrambi, ma quali sono le caratteristiche anche in...


Per la Presidente SIOF è “un provvedimento atteso che introduce un regolamento più chiaro sulle polizze obbligatorie per coloro che esercitano la professione sanitaria”. ...


Dopo il ritiro degli emendamenti al DDL Concorrenza trasformati in OdG, il presidente CAO di Milano rassicura: continueremo a lavorare per fare valere ai pazienti un diritto costituzionale 


Rimane la richiesta al Governo ad istituire un Tavolo Tecnico per modificare la normativa in favore del diritto di scelta del medico, ma vengono cassate le indicazioni più restrittive...


L’emendamento diventa un Ordine del Giorno che impegna il Governo ad attivare un Tavolo tecnico per determinare interventi sulla scelta del medico e tariffe rimborsate. Per AIO una occasione persa


L’Antitrust comunica di aver aperto un nuovo provvedimento per eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria nei confronti di RBM e Previmedical 


AIO: sosteniamo con forza il provvedimento che accoglie le richieste che da tempo facciamo alla politica per sanare una diseguaglianza tra società e liberi professionisti


Credo che per spiegare la deontologia medica a noi pazienti basterebbe dire che è quell’insieme di regole e doveri etici che guidano il medico a curarci per il meglio della nostra salute e non...

di Norberto Maccagno


Quella dell’”overtreatment”, ovvero le cure prescritte ma non necessarie con l’unico fine di trarne profitto è indubbiamente la truffa più meschina che un professionista sanitario...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi