E’ stato firmato un importante accordo di cooperazione tra Consorzio Re.Media e UNIDI, l’Unione Nazionale delle Industrie Dentarie Italiane, che raggruppa la maggior parte dei produttori italiani di apparecchiature e materiali per odontoiatria e odontotecnica.
Tra questi, più della metà include nella propria produzione articoli che rientrano nella definizione di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) professionali, ai sensi del D.Lgs. 151/05, che impone il finanziamento delle operazioni di raccolta, di trasporto, di trattamento, di recupero e di smaltimento ambientalmente compatibile, dei RAEE (Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) professionali originati da apparecchiature elettriche ed elettroniche
L’accordo prevede la gestione dei RAEE Professionali secondo modalità specifiche per il settore, definite congiuntamente da UNIDI e Re.Media, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto sul cliente finale, e tutelare al contempo il rapporto diretto tra le aziende distributrici dei prodotti e i loro clienti.
Il cliente finale, infatti, essendo il soggetto che detiene l’apparecchiatura e quindi genera il RAEE avrà il diritto di richiedere al proprio fornitore il corretto smaltimento delle AEE di cui intende eventualmente disfarsi – a condizione che proceda con l’acquisto di una nuova AEE con caratteristiche simili.
Tutte le aziende associate ad UNIDI che producono, importano e commercializzano apparecchiature elettriche ed elettroniche, potranno diventare consorziati e usufruire di tutti i servizi offerti da Re.Media per essere in regola con la normativa.
UNIDI e Re.Media auspicano che il decreto legislativo contenente le semplificazioni per agevolare la raccolta e il trasporto dei RAEE, anche professionali, sia varato al più presto.
Redazione
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta