HOME - Cronaca
 
 
07 Novembre 2013

Sanatoria numero chiuso: anche il Sentato approva, la norma sarà presto operativa

Le critiche di AIO ed ANDI: a rischio la preparazione dei futuri dentisti

Dopo l'approvazione della Camera (vedi nostra news) anche il Senato ha approvato oggi con 150 voti favorevoli, 15 contrari e 61 astenuti il Decreto legge Istruzione senza apportare modifiche. Dopo la firma del Capo dello Stato e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il testo sarà legge.

Tra le tante norme approvate quella che prevede la possibilità per chi non ha superato il test di ammissione a medicina ed odontoiatria, ma che sarebbe entrato con il bonus maturità (abrogato dallo stesso decreto), di iscriversi ugualmente in sovrannumero. 
Sarebbero oltre 2 mila gli aspiranti medici e dentisti che potranno avvalersi di questa possibilità e decidere di iscriversi alla facoltà e nella sede indicata come prima scelta.

"Siamo esterrefatti -commenta a caldo Gianfranco Prada presidente nazionale ANDI- una norma approvata in fretta contro la quale non abbiamo potuto fare nulla".
"Non solo questa norma, di fatto, rende inutile la programmazione degli accessi, ma condizionerà la formazione dei futuri dentisti per anni visto che gli atenei non hanno le strutture adatte a formare un numero così elevato di studenti, soprattutto per la parte pratica. Questo a tutto svantaggio proprio degli studenti che certamente otterranno il pezzo di carta necessario per esercitare la professione ma non avranno la preparazione necessaria per competere sul mercato. Chiederemo nelle prossime settimane un incontro con il Ministro Carrozza per sensibilizzarla sul problema e cercare di trovare un soluzione definitiva agli accessi, considerando anche la libera circolazione degli studenti e dei professionisti in Europa".

"Grazie a questa norma aumenteremo a dismisura il numero degli aspiranti dentisti in Italia - dice Pierluigi Delogu presidente dell'AIO - ai quali vanno aggiunti quelli che si laureano all'estero e tornano qui a esercitare. La pletora peggiorerà creando ulteriori rischi per la sostenibilità della professione. Abbiamo capito che in Italia non si può parlare né di numero chiuso né di numero programmato ma di un numero da barzelletta. Al posto del quale AIO si batterà in tutte le sedi per ottenere un numero programmato di ingressi ai corsi a livello continentale e non solo di Unione Europea, perché il rischio di aggiramenti dei fabbisogni comunitari resta alto, viste le chance di ottenere una laurea equiparata in paesi extracomunitari che hanno aderito al Documento di Bologna".


 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Per il prof. Gagliani quello del numero chiuso è un finto problema quello vero: la trasformazione della docenza e del corso di laurea. E poi si chiede, può una disciplina medica reggersi sul...

di Massimo Gagliani


Due le sessioni, una ad aprile ed una a luglio, poi entro fine luglio la possibilità di candidarsi indicando il migliore punteggio ottenuto tra le due prove. Ai primi di settembre la graduatoria


Nel 2021 sono state il 33% in meno rispetto al 2020. Stabile il numero dei cittadini stranieri che hanno scelto il nostro Paese per esercitare


Iandolo (CAO) auspica che venga mantenuto il numero chiuso e giudica la programmazione “fallimentare”, e ritorna ad invocare una revisione del requisito della specializzazione


Il Ministero dell’università e della ricerca ha pubblicato il calendario delle prove per i test di ammissione ai corsi a numero programmato 2022/2023.Il 6 settembre è previsto quello per...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi