HOME - Cronaca
 
 
01 Aprile 2014

Profilo dell'ASO, si attende ancora l'approvazione della Stato Regioni. Da Palazzo Chigi ci dicono: non è ancora calendarizzata la discussione


Fulvia Magenga, segretario SIASOFulvia Magenga, segretario SIASO
Era il 15 settembre 2011 quando l'allora Ministro della Salute Ferruccio Fazio scriveva alla Conferenza Stato Regione inviando l'ipotesi di profilo professionale di Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO).
Dopo un lungo iter di valutazione la Commissione Salute della Sato Regione nella riunione del 12 marzo scorso avrebbe approvato il testo che dovrà ora essere approvato dalla Conferenza Stato Regioni e poi inviato al Governo per la stesura del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

A confermarci l'ok della Commissione Sanità è il consigliere regionale della Lombardia Carlo Borghetti (Pd) che da tempo segue gli sviluppi della vicenda.
Conferma che, però, non arriva dalla Stato Regioni. Secondo le dichiarazioni che come Odontoiatria33 abbiamo raccolto negli uffici della Sezione Sanità e politiche sociali della Stato Regioni, il testo non è ancora arrivato al tavolo della Conferenza e di conseguenza non è neppure stata calendarizzata l'istruttoria necessaria per la sua stesura, discussione ed approvazione.

Nei giorni scorsi erano girate voci di una approvazione del profilo dell'ASO e della trasmissione del documento al Governo.

Stando a quanto siamo riusciti a sapere, il testo uscito dalla Commissione non si discosta di molto da quanto inviato a suo tempo dal Ministro Fazio anche se il documento mette dei paletti precisi sulla formazione delle future ASO e sul riconoscimento della formazione di quelle attualmente in attività.

Secondo l'intesa uscita dalla Commissione Salute, per diventare Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) si dovrà frequentare uno specifico corso di formazione finalizzato a svolgere come dipendenti l'assistenza agli odontoiatri ed ai professionisti del settore e le varie mansioni già contemplate nel contratto di lavoro e conseguire un attestato.
L'attività formativa sarà demandata alle Regioni che definiranno ed organizzeranno i corsi seguendo quanto sarà indicato nel testo che dovrà essere approvato.
I corsi, realizzati da istituti ed enti accreditati dalle Regioni, dovranno avere una durata non inferiore alle 700 ore suddivise in 300 di teoria ed esercitazioni e 400 di tirocinio. I corsi dovranno essere strutturati in due moduli: uno base di 150 ore di cui 20 dedicate alle esercitazioni e 100 ore di tirocinio. Il secondo modulo, professionalizzante, sarà di 150 ore di teoria di cui 30 ore dedicate alle esercitazioni e 300 ore di tirocinio. Al termine del corso è previsto un esame finale.
Spetterà invece alle Regioni e Provincie Autonome stabilire le regole per "qualificare" le figure che già operano nello studio odontoiatrico come assistenti alla poltrona riconoscendo il percorso formativo già effettuato o chiedendo una integrazione alla formazione già acquisita.

Soddisfatta Fulvia Magenga (nella foto), segretario del SIASO, il sindacato delle Assistenti Studio Odontoiatrico.
"Quanto mi dice mi coglie di sorpresa, mercoledì scorso ci avevano detto che il profilo era stato inviato dalla Stato Regioni al Governo per la firma".
"Comunque il testo che mi hanno presentato, quello uscito dalla Commissione, mi sembra ottimo, soddisfa le esigenze della ASO, degli odontoiatri che cercano collaboratrici serie e preparate e garantisce l'esistente. Non mi sembra possa essere criticato da nessuno. Mi auspico che dopo tutti questi anni di discussioni potremo a breve ottenere quel riconoscimento che ci spetta".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Si profila uno scontro istituzionale tra Ministero della Salute e Conferenza delle Regioni sul tema del profilo dell'odontotecnico?Potrebbe essere.In più occasioni il Ministero della Salute ha...


E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO 


Sei mesi “on the job” in studio e 100 ore di teoria per poter poi dare l’esame per ottenere l’attestato di abilitazione. In Lombardia una sperimentazione che rivoluziona la formazione ASO


I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO


La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato


Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...


Sono le otto e trenta del mattino e l'Aso entra in studio. Davanti a lei una giornata di lavoro complessa e multiforme.Per prima cosa mette nell'armadietto, insieme al cambio di vestiti, le...


Nell'abito delle audizioni informali che la Commissione Igiene e Sanità sta svolgendo sul Ddl Lorenzin (Ddl 1324) è stata ascoltata, ieri, la delegazione del SIASO e di Italia...


SIASO annuncia ricorso contro il provvedimento chiedendone la revisione. Il punto critico, viene svilita la formazione e si crea una disparità a livello nazionale


Magenga (SIASO): siamo soddisfatti, il chiarimento evita problemi ai lavoratori ed agli studi odontoiatrici. Ora gli ASO potranno ancora raccogliere le ore di aggiornamento obbligatorio necessarie


Presentata dall’On. Girelli chiedendo la possibilità per gli ASO che non hanno raccolto le ore di aggiornamento necessarie di continuare a lavorare mentre completano il percorso di aggiornamento


Stando alla norma non sarebbe possibile recuperare i crediti non raccolti negli anni precedenti e questo comporta problemi per i lavoratori ma anche per gli studi


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi