HOME - Cronaca
 
 
08 Aprile 2014

Tutto sull'Odontoiatria pediatrica. Da EDRA il libro che mancava sulla materia a cura della prof.ssa Antonella Polimeni


Per accostarsi con competenza alla pedodonzia occorre possedere un particolare bagaglio di conoscenze cliniche e psicologiche. Al testo "Odontoiatria Pediatrica" di Antonella Polimeni, Professore ordinario di Odontostomatologia dell'età evolutiva presso l'Università "La Sapienza" di Roma, hanno collaborato numerosi Autori, in gran parte accademici, che hanno messo a disposizione la loro esperienza nelle varie discipline per la realizzazione di un volume che tratta questa specialità nel modo più completo.
La prima cosa che si nota sfogliando il libro è infatti la varietà degli argomenti presi in esame, la seconda è sicuramente la bella veste grafica e l'ottima iconografia.

Entrando nel merito il primo aspetto cui è dedicata particolare attenzione è quello della comunicazione e dell'approccio psicologico. Questo tema è fondamentale quando si trattano i bambini piccoli ma anche quelli più grandi alla soglia dell'adolescenza. Se l'odontoiatra non riesce a stabilire un buon rapporto con il suo giovane paziente tutte le sue competenze cliniche risulteranno inutili e non riuscirà a raggiungere gli obiettivi terapeutici che si è prefissato.

Come viene sottolineato nel capitolo dedicato alla struttura dove si esercita l'odontoiatria pediatrica, anche l'ambiente ha la sua importanza; deve essere in grado di veicolare messaggi di rassicurazione e incoraggiamento e soprattutto deve essere adatto alle necessità del bambino o meglio deve essere concepito "a misura di bambino" senza dimenticare le aspettative dei genitori.

Particolarmente validi da un punto di vista didattico il capitolo sulle caratteristiche e sviluppo della dentizione decidua, mista e permanente, che termina con una accurata descrizione delle sei chiavi dell'occlusione di Andrews, e quello sulle anomalie dentali in età evolutiva.

Prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie dei tessuti duri e molli sono descritte in modo molto dettagliato e il testo si caratterizza come un'utile guida per individuare la soluzione più idonea da adottare nella pratica professionale anche per quanto riguarda i materiali da utilizzare e i farmaci da somministrare. Come afferma l'Autore del capitolo sulla terapia farmacologica i bambini, quando assumono un farmaco, non devono essere considerati dei "piccoli adulti" ma è necessario avere particolari competenze in merito.

La descrizione dei diversi interventi terapeutici dal trattamento conservativo della lesione cariosa all'endodonzia e alla chirurgia orale è accompagnata da numerose illustrazioni che, insieme con la presentazioni di casi clinici esplicativi, offrono un quadro esauriente delle metodologie da applicare nelle diverse patologie che interessano in modo specifico questa fascia d'età.

La valutazione radiodiagnostica presenta una panoramica aggiornata sugli esami strumentali offerti dalle moderne tecnologie con particolare attenzione ai dosaggi erogati e ai dispositivi di radioprotezione pediatrica.
Non è possibile prescindere nei soggetti in crescita da un'accurata visita ortodontica al fine di prevenire l'insorgenza di quadri malocclusivi, per questo è necessario un corretto approccio diagnostico che ci viene proposto nella sezione dedicata all'ortodonzia insieme con la descrizione dei dispositivi ortodontici preformati, che accanto ai dispositivi tradizionali, rappresentano un importante ausilio nel trattamento del paziente in età evolutiva.

Tra i temi di particolare interesse soprattutto quando si parla di piccoli pazienti vi sono senz'altro la prevenzione e la traumatologia.
Il ruolo del pedodontista non si esaurisce nel trattamento delle eventuali patologie si esercita anche a livello preventivo dalla motivazione di genitori e bambini all'igiene orale fino alla messa in atto dei vari presidi preventivi. Inoltre, il libro dedica un ampio capitolo alla traumatologia dento alveolare; infatti, dal momento che non è possibile vietare le attività ludiche ed evitare le eventuali cadute di bambini e ragazzi, in questa età le lesioni traumatiche assumono un'incidenza rilevante.
Infine molto utile la discussione sugli aspetti medico-legali che, se risultano del tutto peculiari quando riferiti all'odontoiatria dell'adulto, sono ancora più specifici nel caso della pedodonzia.

Curare al meglio i piccoli pazienti e i loro problemi stomatologici significa essere pronti a occuparsi della salute orale nel suo complesso, prendendo in esame i molteplici aspetti che la caratterizzano. Questo testo rappresenta una valida guida al raggiungimento di questo scopo non tralasciando alcun tema utile a far sì che il bambino possa riprendere una crescita sana.

Anna Maria Melica

Per inforazioni ed ordini cliccate qui

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Il libro EDRA di Jan Lindhe è il riferimento indispensabile per gli odontoiatri. Offre linee guida aggiornate per la cura parodontale e l’implantologia, con un focus su...


Il libro EDRA affronta ogni regione facciale e i diversi approcci terapeutici, con un focus sia sull’anatomia che sulle tecniche innovative. Guarda la video lezione su come...


Tutti i corsi presenti nel catalogo ECM33 di Edra sono in promozione per la settimana del Black Friday, anche quelli per odontoiatri ed igienisti dentali


E' ormai dimostrato come il dolore sia una delle più frequenti condizioni favorenti l'insonnia cronica, ma altrettanto noto è che un disturbo del sonno contribuisce significativamente...


Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha firmato in questi giorni il decreto di nomina della professoressa Antonella Polimeni (nella foto) -Direttore Dipartimento Universitario di Scienze...


In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituita dall'Assemblea generale delle nazioni unite e che si celebrerà il 25 novembre prossimo, il Comune di Roma,...


L'Assemblea della Conferenza Permanente dei Collegi di Area Medica ha eletto il 4 giugno scorso la prof.ssa Antonella Polimeni (nella foto), già componente del Consiglio direttivo,...


Negli anni l'approccio alle Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome, OSAS,) è diventato un approccio multidisciplinare dove l'odontoiatra ha un ruolo...


Lo scopo di questo articolo è quello di evidenziare l'approccio multidisciplinare nella gestione dei disturbi del sonno, sottolineando il ruolo del dentista pediatrico sia nella...

di Dott.ssa Sonia Familiari


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


Altri Articoli

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi