Dopo i commenti e le anticipazioni alla riunione degli stati generali dell'odontoiatria la CAO Nazionale ha diffuso i documenti ufficiali firmati da tutti i rappresentanti presenti sui temi trattati: profilo dell'odontotecnico e accesso alla professione.
Profilo dell'odontotecnico: si a nuovi percorsi formativi
Dopo aver esaminato le risultanze del dibattito attualmente in corso sia in ambiti istituzionali che politici sul tema della istituzione del profilo professionale dell'odontotecnico, i firmatari del presente documento hanno espresso piena disponibilità a fornire il contributo della professione odontoiatrica per giungere ad un obiettivo di riforma dell'attività odontotecnica la cui normativa tuttora risale al R.D. n.1334 del 1928.
Gli Stati Generali ritengono auspicabile l'individuazione di nuovi percorsi formativi concernenti l'attività di odontotecnico per consentire l'aggiornamento delle conoscenze in questo delicato settore alla luce anche dei continui progressi della tecnologia che hanno ampiamente modificato gli ambiti operativi e organizzativi degli odontotecnici.
Gli Stati Generali evidenziano l'importanza dell'attività di odontotecnico quale supporto imprescindibile per il migliore svolgimento della professione odontoiatrica nel rispetto delle diverse competenze che sono di carattere tecnico e artigianale per gli odontotecnici e di carattere strettamente sanitario per i legittimi esercenti dell'odontoiatria.
In questi ambiti spetta alle Autorità Istituzionali pervenire all'individuazione di un corretto percorso formativo e didattico che possa rilanciare l'attività di odontotecnico, nell'ambito di un rilancio generale delle attività produttive e artigianali, quale elemento fondamentale per una vera ripresa sociale ed economia del Paese.
A questo link il documento ufficiale
Accesso alla professione: difesa del numero programmato e richiesta di una programmazione europea
Gli Stati Generali dell'Odontoiatria a seguito di un'ampia disanima sulle diverse tematiche concernenti l'accesso alla professione odontoiatrica e la formazione professionale, evidenziano la necessità di difendere la programmazione quale elemento fondamentale per garantire la formazione di professionisti correttamente preparati sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista pratico. Gli Stati Generali ritengono che il tema in discussione debba essere coniugato, nell'ambito del principio costituzionale della tutela del diritto alla salute previsto dall'art. 32 della Costituzione, con l'obiettivo di fornire ai cittadini, professionisti in grado di garantire al meglio la salute odontoiatrica del Paese. Occorre evitare la crisi dei corsi di laurea in odontoiatria che, nonostante l'altissimo livello culturale dei docenti, possono formare correttamente soltanto un determinato numero di studenti in riferimento alle potenzialità strutturali ed organizzative dei corsi stessi
Per questo motivo gli Stati Generali dell'Odontoiatria esprimono perplessità sulle diverse pronunce della giurisdizione amministrativa che continuano ad ammettere ai corsi , in via cautelare, numerosi studenti che non hanno superato i test di accesso.
Massimo rispetto per le pronunce del giudice amministrativo, ma nel contempo occorre comprendere che garantire il cosiddetto "diritto allo studio" in modo indiscriminato senza tenere conto del merito, comporta necessariamente il rafforzarsi di una fascia di disoccupazione nel settore odontoiatrico che da un lato può recare soltanto danno ad una vera tutela della salute dei cittadini e dall'altro porta all'impossibilità per i corsi di laurea di formare in modo effettivo gli studenti con il rischio di peggiorare il livello qualitativo e culturale degli odontoiatri italiani.
Eguali preoccupazioni nascono dal troppo frequente ricorso da parte di studenti che non hanno superato i test di accesso ai corsi di laurea italiani a percorsi formativi presso università comunitarie e non comunitarie. E' evidente che una soluzione ad una questione che premia gli studenti abbienti rispetto a coloro che non hanno i mezzi necessari per recarsi all'estero deve essere trovata attraverso una programmazione europea e i primi segnali positivi cominciano finalmente a pervenire anche dalle Istituzioni italiane e comunitarie.
A tal proposito si auspica che il coordinamento europeo per la programmazione dell'offerta formativa in tutti i paesi aderenti possa portare velocemente ai risultati da tutti auspicati sempre a garantire il diritto alla salute dei cittadini europei.
A questo link il documento ufficiale
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 16 Luglio 2015
"Una programmazione a livello europeo per il corso di laurea in Odontoiatria": è quanto chiede da tempo la Commissione nazionale Albo Odontoiatri (CAO). Lo ribadirà, di fronte...
cronaca 24 Giugno 2015
Il prossimo 17 Luglio a Roma tornano a riunirsi gli Stati Generali dell'odontoiatria promossi dalla CAO nazionale convocando ANDI, Collegio dei docenti ed altre realtà della professione."La...
cronaca 13 Giugno 2022
Confartigianato Cna e Casartigiani organizzano un confronto con la politica su ruolo e spazio professionale degli odontotecnici. Sarà possibile seguire in diretta l’incontro
interviste 13 Dicembre 2019
Dal presidente ANTLO Mauro Marin le previsioni per il futuro della professione che è a rischio sopravvivenza a seconda delle scelte che verranno o non verranno prese
approfondimenti 19 Aprile 2018
Prada a Federodontotecnica: disponibile al dialogo
Il presidente di Federodontotecnica interviene sul tema, ma prende le distanze da ANDI
cronaca 16 Aprile 2018
Prada al GTO: ‘’la questione non è neppure da prendere in considerazione’’
A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”
cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
approfondimenti 02 Agosto 2024
Iandolo: “Con 1535 nuovi accessi rischio pletora odontoiatrica”. Anelli: “considerando le proiezioni sui pensionamenti e gli aumenti degli accessi negli ultimi anni, sarà...
agora-della-domenica 19 Settembre 2022
Secondo molti il test non selezionerebbe i migliori ma il prof. Gagliani fa notare che la metà di coloro che lo hanno tentato, non ha raggiunto neppure il minimo per entrare in graduatoria ovvero 20...
Pubblicato il decreto con le modalità di svolgimento dei test di ammissione medicina ed odontoiatria. Rimodulato il numero dei quesiti per ciascuna materia
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali