Da diversi anni si discute della figura professionale dell'odontotecnico: mini laurea sì o no.
Premesso che questo profilo è fondamentale nell'équipe odontoiatrica e che per il successo delle riabilitazioni odonto-protesiche è necessario un attivo rapporto di collaborazione nel rispetto dei ruoli previsti dalle leggi attuali, deve essere chiaro che in nessuna circostanza l'odontotecnico può esercitare manovre cruente o incruente nel cavo orale, neanche in presenza di un odontoiatra. Ci troveremmo di fronte ai diffusissimi abusivismo e/o prestanomismo, che tanto danno hanno fatto e fanno alla salute dei cittadini.
E' unanime il consenso sul fatto che il mondo odontoiatrico necessiti di odontotecnici preparati.
Istituire un'ulteriore mini laurea per gli odontotecnici appare improduttivo ed inutile dal momento che il diploma in odontotecnica consente già di poter produrre da subito tutti i dispositivi protesici;. sarebbe piuttosto necessario l'obbligo di un tirocinio presso laboratori abilitati ed un esame pratico finale che abiliti alla mansione.
Mal si comprende la richiesta degli odontotecnici di provare direttamente sui pazienti i manufatti protesici asserendo di volerli ottimizzare, ad oggi gli odontoiatri italiani non riconoscono questa necessità, è solo l'odontoiatra che in bocca può e deve esercitare le prove ed i ritocchi dei manufatti protesici.
La crescita culturale e tecnica va realizzata con un maggiore e migliore aggiornamento delle tecniche protesiche attraverso corsi teorici/ pratici e non con la modifica del profilo in essere, che oggi contempla la figura dell'odontotecnico tra le "arti ausiliarie delle professioni sanitarie".
E' ingiustificabile la richiesta di essere inseriti tra i profili delle professioni sanitarie. Sono professioni sanitarie quelle che, in forza di un titolo abilitante, consentono attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. Gli odontotecnici producono, verificano ed ottimizzano dispositivi odontoiatrici su misura seguendo le specifiche progettuali rilasciate dall'odontoiatra.
Per gli odontotecnici in attività, è auspicabile che lo stato si faccia promotore di efficaci corsi di aggiornamento, evitando che questa funzione sia vicariata dalle aziende produttrici.
Vanno confermate e, se possibile ampliate, le attuali agevolazioni per l'apertura di nuovi laboratori, favorendo l'associazione fra odontotecnici.
Non entriamo nel merito delle esternazioni di qualche rappresentante sindacale dell'area odontotecnica, che utilizza toni e contenuti a dir poco riprovevoli verso il presidente della CAO, al quale esprimiamo la nostra totale solidarietà.
Sarebbe piuttosto auspicabile che fra gli autori della riforma in discussione ci fosse collaborazione e rispetto reciproco.
Gianfranco Carnevale, Presidente CIC (Coordinamento delle Società Scientifiche Odontostomatologiche)
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Sono già 20 le cliniche dentistiche Sanitas che raccolgono mascherine destinate al riciclaggio. Una mascherina FFP2 può impiegare 400 anni per decomporsi
O33ricerca 20 Luglio 2021
Uno studio sperimentale ha analizzato la demineralizzazione con acido citrico degli innesti ossei autogeni per aumentare la rigenerazione ossea anche di difetti importanti
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 30 Novembre 2020
L’utilità della saliva come biofluido nella diagnosi e nel monitoraggio di Covid-19 rispetto ai tamponi naso faringei. Uno studio di prossima pubblicaizone su Journal of Dental Research ha...
di Lara Figini
cronaca 10 Aprile 2020
Rinnovato anche il Consiglio direttivo del Comitato Italiano di Coordinamento delle Società Scientifiche Odontostomatologiche
cronaca 13 Giugno 2019
A comunicare il termine della stesura del nuovo Nomenclatore delle prestazioni odontoiatriche e dell'invio al Ministero della Salute per la validazione è stato il presidente nazionale CAO Raffaele...
interviste 31 Maggio 2017
Il presidente CAO Giuseppe Renzo lo ha definito un passaggio storico quello dell'approvazione del Regolamento per l'accreditamento delle Società scientifiche odontoiatriche che vede la CAO...
cronaca 15 Marzo 2017
In un momento storico nel quale l'odontoiatria italiana si trova alle prese con una commercializzazione sempre più spinta, anche attraverso messaggi pubblicitari ingannevoli, la voce delle...
approfondimenti 03 Luglio 2014
Da tempo si dibatte sulla possibilità o meno, per i laureati in odontoiatria, di effettuare interventi di medicina estetica su viso e labbra.Le continue richieste di questi interventi e la...
interviste 12 Giugno 2014
Nelle scorse settimane è stato approvato il Codice di deontologia medica FNOMCeO, spesso visto, soprattutto dal punto di vista odontoiatrico, come una serie di norme per regolamentare...
cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
cronaca 05 Marzo 2025
Marin: la non conclusione dell’iter di riconoscimento normativo ha arrecato un grave danno alla professionalità dell’odontotecnico e alla tutela della salute pubblica
approfondimenti 30 Gennaio 2025
L’obiettivo è quello di fornire una riabilitazione di qualità al paziente, per questo FDI apre all’odontotecnico in studio se questo serve al clinico per fornire la migliore assistenza...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Igienisti Dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale