HOME - Interviste
 
 
31 Maggio 2017

Regolamento società scientifico e ruolo della CAO. Per il presidente Carnevale riconosciuto il ruolo del CIC


Il presidente CAO Giuseppe Renzo lo ha definito un passaggio storico quello dell'approvazione del Regolamento per l'accreditamento delle Società scientifiche odontoiatriche che vede la CAO come punto di riferimento. Abbiamo voluto sentire il parere del presidente del Comitato Italiano di Coordinamento delle Società Scientifiche Odontostomatologiche (C.I.C.) Gianfranco Carnevale (nella foto).

Perché la nascita del regolamento di accreditamento delle società scientifiche è un passaggio importante per il settore?

In primo luogo questo è il primo passaggio per dotare la professione odontoiatrica di una serie di regole funzionali all'esercizio della professione stessa, inoltre segna l'inizio di una fattiva e stretta collaborazione tra istituzioni e liberi professionisti. Questo è per di più il primo e fondamentale passo per la definizione delle linee guida, e potrebbe essere di indirizzo per tutta la sanità e la professione medica, che al momento mancano di tali strumenti.

Però il Ddl Gelli indica che sia il Ministero della Salute ad accreditare le società scientifiche che realizzeranno le Linee guida. Nascerà un conflitto di competenza?

Assolutamente no, questo percorso di riconoscimento è infatti stato caldeggiato dalle istituzioni anche in vista dell'applicazione della "Legge Gelli" sulla Sicurezza delle cure, che affiderà proprio alle Società Scientifiche il ruolo di elaborare Linee Guida cliniche per l'esercizio professionale, e il fatto che il Ministero abbia incaricato la CAO di elaborare i requisiti per l'accreditamento dimostra la sinergia tra i vari attori in campo, frutto di anni di intenso lavoro da parte della CAO e dei componenti del GTO.

La CAO diventa il garante per l'accreditamento, istituzione alla quale fare domanda e che rilascerà l'accreditamento. Di conseguenza verrà meno il ruolo del CIC?

Il ruolo del CIC è quello di coordinare e riunire le più importanti e serie società odontoiatriche e di rappresentarle nelle sedi istituzionali. E' proprio per il lavoro del CIC che le società scientifiche sono state chiamate in causa per la stesura delle raccomandazioni cliniche ed è sempre grazie al CIC che si è rafforzato il legame tra le società scientifiche e la CAO; Il credito guadagnato dal CIC e dai suoi rappresentanti che è culminato con la pubblicazione congiunta CAO/CIC del nomenclatore è il riconoscimento del valore scientifico, etico e didattico del lavoro delle società rappresentate, in termini di attività formative, di produzione di lavori scientifici e di comunicazione ai professionisti e alla popolazione.

Oltre alle linee guida quale è il ruolo che le società scientifiche possono portare alla professione odontoiatrica?

Oltre all'aggiornamento degli esercenti l'odontoiatria, le società scientifiche sono da tempo impegnate in attività di comunicazione rivolte alla popolazione, con lo scopo di aumentare la consapevolezza dei pazienti ed aiutarli ad orientarsi nel campo della salute orale. Soprattutto in un momento di grande confusione mediatica, con notizie spesso false provenienti dal web in modo incontrollato, è fondamentale per i pazienti poter contare su fonti affidabili e riconosciute dalla comunità scientifica. Le stesse società scientifiche hanno effettuato diversi sondaggi e raccolte dati tra la popolazione per capirne le reali necessità odontoiatriche. Solo investendo nella consapevolezza e nella qualità della prevenzione e della cura si potrà aiutare la popolazione a migliorare lo stato di salute orale e a evitare di cadere nella rete di una comunicazione di tipo commerciale.

Nor.Mac.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Venerdì 3 novembre a Roma le società scientifiche odontoiatriche si sono riunite presso la sede della CAO in seguito al recepimento della lettera, inviata dopo la riunione delle stesse...


Sono già 20 le cliniche dentistiche Sanitas che raccolgono mascherine destinate al riciclaggio. Una mascherina FFP2 può impiegare 400 anni per decomporsi


Uno studio sperimentale ha analizzato la demineralizzazione con acido citrico degli innesti ossei autogeni per aumentare la rigenerazione ossea anche di difetti importanti

di Lara Figini


L’utilità della saliva come biofluido nella diagnosi e nel monitoraggio di Covid-19 rispetto ai tamponi naso faringei. Uno studio di prossima pubblicaizone su Journal of Dental Research ha...

di Lara Figini


Rinnovato anche il Consiglio direttivo del Comitato Italiano di Coordinamento delle Società Scientifiche Odontostomatologiche 


A comunicare il termine della stesura del nuovo Nomenclatore delle prestazioni odontoiatriche e dell'invio al Ministero della Salute per la validazione è stato il presidente nazionale CAO Raffaele...


In un momento storico nel quale l'odontoiatria italiana si trova alle prese con una commercializzazione sempre più spinta, anche attraverso messaggi pubblicitari ingannevoli, la voce delle...


Da diversi anni si discute della figura professionale dell'odontotecnico: mini laurea sì o no.Premesso che questo profilo è fondamentale nell'équipe odontoiatrica e che per il...


Da tempo si dibatte sulla possibilità o meno, per i laureati in odontoiatria, di effettuare interventi di medicina estetica su viso e labbra.Le continue richieste di questi interventi e la...


Nelle scorse settimane è stato approvato il Codice di deontologia medica FNOMCeO, spesso visto, soprattutto dal punto di vista odontoiatrico, come una serie di norme per regolamentare...


Requisiti delle nuove polizze Rc, garanzie minime degli assicuratori, intervento Ivass e definizione dei confini tra assicurazione ed autoritenzione del rischio: sono i temi centrali dei quattro...


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi