HOME - Cronaca
 
 
18 Settembre 2015

Fa discutere una borsa di studio sulla carie destinata ad un igienista dentale. Sodano (AIO) assurdo siano stati esclusi gli odontoiatri


Se il proprio profilo professionale non consente all'igienista dentale di effettuare una diagnosi, può "verificare" l'entità della carie?
La "verifica" è da considerarsi una diagnosi, e quindi una pratica esclusiva dell'iscritto all'Albo degli odontoiatri, oppure è consentito anche ai laureati in igiene dentale?

Il dubbio nasce da un bando per il conferimento di un assegno di ricerca da svolgersi presso il dipartimento di medicina clinica, sanità pubblica, scienza della vita e dell'ambiente dell'Università del'Aquila per la "valutazione della carie in bambini di età compresa tre 6 ed 11 anni e successivo intervento di prevenzione mirato a ridurre i fattori predisponenti".
Secondo quanto indicato nel bando,  "lo studio ed il relativo intervento sarà svolto su bambini afferenti" ad alcuni Circoli didatti dell'Aquila e "permetterà di verificare l'entità della carie su bambini di età compresa tra i 6 ed 11 anni e al tempo stesso di effettuare gli interventi preventivi sopra descritti, controllandone dopo 5 anni gli eventuali effetti positivi in termini di riduzione della patologia".

L'ammontare dell'assegno di ricerca è di 23.334 euro e potevano presentare domanda (il bando è scaduto il 28 agosto 2015) i possessori di laurea triennale in igiene dentale e con la laurea specialistica in scienze delle professioni sanitarie tecnico-assitenziali.

"Credevo che secondo la legge 409 istitutiva della Laurea in Odontoiatria la diagnosi delle malattie della bocca e dei denti fossero di esclusiva competenza dell'iscritto all'Albo degli odontoiatri", commenta il segretario AIO Raffaele Sodano (nella foto) dando notizia del bando sul sito dell'associazione.
"Ho spesso accennato alla cannibalizzazione delle professioni -continua Sodano- ma che fossimo allo sbranamento non avevo ancora idea".

Della questione, informa Sodano, è stata informata anche la CAO.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi