Si è concluso a Torino il XXXVIII Congresso Internazionale della Associazione Italiana di Gnatologia. La manifestazione che ha avuto come argomento "Gli Esami Strumentali in Gnatologia" ha ospitato più di 50 relatori, appartenenti alle varie associazioni e al mondo accademico, tra i quali molti stranieri (Russia, Francia, Germania, Austria, Giappone) che si sono alternati nella trattazione di questo argomento. Al congresso sono stati invitati tutti i rappresentanti delle Società Scientifiche che si occupano della riabilitazione funzionale e occlusale dell'Apparato Stomatognatico.
La manifestazione, data la presenza di tutte le società, ha propiziato di fatto la nascita di una nuova congregazione associativa in quanto si è finalmente compresa la necessità e l'utilità di condividere (cosa che già da diverso tempo e da più parti si incominciava a ipotizzare e a suggerire) le reciproche conoscenze e le procedure operativo-strumentali e farle quindi convergere in una idea associativa comune che possa superare le inevitabili diversità operative e divergenze dottrinali ma che soprattutto tenga conto e valorizzi tutte le altre caratteristiche comuni, che sono di gran lunga superiori alle prime.
Durante i tre giorni di intenso e proficuo confronto è emersa la volontà di non permettere alle differenze dottrinali di costituire motivo di separazione: esse devono invece rappresentare occasione e spinta all'approfondimento culturale e professionale, cosa di cui potremmo avvantaggiarci tutti quanti noi operatori del settore ma soprattutto i nostri pazienti che poi sono i soggetti principali delle nostre attenzioni e terapie. Da questa nuova convergenza avremo quindi la possibilità di conoscerci meglio, di confrontarci e stimolarci continuamente in quel continuo percorso di crescita culturale e professionale che tutti quanti abbiamo da sempre ricercato.
I rappresentanti di AIG, AIKECM, AIPP, IAPNOR, SIDA, SIOS e di diverse Università italiane si sono dati appuntamento per il prossimo incontro congiunto a fine gennaio 2016 durante il quale, tra le altre cose , definiranno anche la data del primo congresso intersocietario della nuova "House of Gnathology". Erano presenti in rappresentanza delle varie associazioni e università tra cui Carlo Di Paolo, Andrea Deregibus, Roberto Cornalba, Roberta Cimino, Annalisa Monaco, Mauro Gandolfini, Ettore Accivile, Vittorio Serafini, Giorgio Pagnoni, Nicolò Margolo, Roberto Prandi, Paolo Lodo, Eugenio Tanteri, Laura Coradeschi, Domenico Tripodi.
A cura di: dott. Eugenio Tanteri vice presidente AIG
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ortodonzia-e-gnatologia 16 Settembre 2025
Caso clinico del ripristino della dimensione verticale di occlusione utilizzando flussi digitale e stereofotogrammetria 3D
approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Luglio 2025
Uno studio clinico ha valutato se differenti condizioni occlusali potessero influire sulla forza massima, sul lavoro muscolare e sulla potenza in atleti
O33implantologia 28 Luglio 2025
Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation conferma che le corone su impianti cambiano i contatti occlusali nei sei mesi dal posizionamento
O33implantologia 27 Giugno 2025
Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha studiato la potenziale correlazione tra occlusione e malattia peri-implantare.
AIOP e SIPRO accolte all’interno della Associazione di Società Scientifiche Odontoiatriche. Fonzar: siamo onorati che la quasi totalità delle società scientifiche più rappresentative si...
cronaca 09 Maggio 2022
Attivato il progetto "Fake News Checking", la raccolta della letteratura scientifica prodotta dai Soci delle società scientifiche aderenti e il calendario degli eventi
Se per medicina si è raggiunto la parità tra gli esercenti, anche in odontoiatria è in corso una lenta ma inesorabile femminilizzazione della professione, ma non ai tavoli ini cui si decide
cronaca 09 Febbraio 2022
L’Associazione Società Scientifiche Odontoiatriche nomina i componenti del Collegio dei Probiviri e della Commissione Accettazione. Parere favorevole al Regolamento redatto dal Consiglio...
inchieste 24 Gennaio 2022
Uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, analizza le (poche) “quote rosa” delle principali Società di protesi negli USA. E in Italia?
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...