HOME - Inchieste
 
 
24 Gennaio 2022

Le donne in odontoiatria fanno più fatica a emergere, anche come relatrici

Uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, analizza le (poche) “quote rosa” delle principali Società di protesi negli USA. E in Italia?

Arianna Bianchi

Le donne devono fare qualunque cosa due volte meglio degli uomini per essere giudicate brave la metà”: così diceva Charlotte Whitton, fervente femminista canadese che ha ricoperto anche la carica di sindaco di Ottawa tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso. 

Ma questo discorso può essere rivolto anche all’odontoiatria moderna? 

Questo è all’incirca il quesito che si sono posti alcuni Autori statunitensi, che hanno voluto analizzare la componente femminile all’interno di alcune delle più rinomate Società di protesi degli Stati Uniti.Gli Autori si sono focalizzati sostanzialmente sulla presenza femminile in qualità di relatori ai congressi, tenuto conto del fatto che, al momento dello studio (2019), le donne rappresentavano ben il 42% dei “prosthodontic residents” (ossia degli specializzandi di protesi). 

La conferma di quanto emerge dalla ricerca chi frequenta meeting e congressi in ambito protesico osserva, anche in Italia”; commenta Costanza Micarelli, la presidente della neonata SIPRO

Poche donne sul podio, poche nei board delle organizzaizoni scientifiche, poche nei ruoli vertice delle Università. La scarsa presenza femminile rilevata, e lo sottolinea anche l’autore, è sottostimata perché viene rapportata alla percentuale di donne associate alle accademie di riferimento, laddove con ogni probabilità le donne che praticano la disciplina protesica sono assai di più”. In Italia le donne rappresentano il 28% degli iscritti all’Albo, salgono però al 44% se si considerano gli under 44. 

Credo che anche la distribuzione per specialità rispecchi questa omogeneità”, continua la presidente Micarelli aggiungendo: “E allora perché poche donne in ruoli leader, e soprattutto come incentivare la presenza femminile nelle accademie, nei gruppi di ricerca, in modo che le organizzazioni scientifiche rispecchino la realtà della professione? Credo che l’articolo metta ben in evidenza i pregiudizi vigenti: meno donne da invitare, meno ricercatrici, meno donne a frequentare le accademie”.  

Dallo studio USA è emerso che su 781 relatori presenti nei vari congressi, solo 88 (l’11.3%) rientrava tra le “quote rosa”. Oltre a questo, è necessario anche porre l’accento su come questa tendenza sia rimasta sostanzialmente stabile nel corso degli ultimi anni, relegando le donne a un ruolo quasi “da comparsa”. 

I numeri, però, stanno cambiando”, dice il presidente Micarelli. “E una delle grandi responsabilità che spettano alle donne che riescono a raggiungere ruoli di vertice è quella di essere da esempio per tutte le colleghe, soprattutto per le più giovani, e far trovare loro una strada già aperta, abbattendo i pregiudizi con coraggio e con capacità professionali e scientifiche che non conoscono genere”.  

Una rivendicazione di genere, chiediamo? 

No, una semplice necessità. Se le accademie vogliono essere vicine alla professione e soddisfarne i bisogni formativi devono riflettere la realtà della professione stessa, dove la parità di genere è stata ormai quasi numericamente raggiunta”.
In SIPRO su 108 soci fondatori 14 sono donne, ci dice. “Nella prima riunione ho ricordato a tutti i soci fondatori che abbiamo la responsabilità di portare il valore aggiunto della presenza femminile nella Società, e di fare in modo che sempre più ragazze si accostino alla disciplina protesica e trovino la voglia e la determinazione di dedicare parte del loro tempo alla vita associativa, alla ricerca e all’insegnamento per diffondere scienza e prassi. In ultima analisi dobbiamo ricordare che salire su un podio non è un onore o un regalo al proprio ego, ma il modo per trasmettere conoscenze ed esperienze che siano utili ai colleghi e migliorino le prestazioni professionali, con generosità e onestà...che le donne posseggono sicuramente ‘almeno’ quanto gli uomini”.   


Sull’argomento leggi anche: 

08 Marzo 2020: Dentista donna: secondo i numeri ancora mezzo passo indietro rispetto agli uomini, ma nonostante i numeri ancora fuori dalle stanze di governo della professione 

07 Marzo 2021: Donne in odontoiatria: sempre più le iscritte, ma sempre poche sulle poltrone che contano

 21 Aprile 2021: Io donna presidente in un sistema pensato per gli uomini

 10 Giugno 2021: Il cammino verso la tutela dei diritti delle donne è ancora lungo 

Articoli correlati

clicca sull'immagine per ingrandire

Le cifre ed i trend dall’11° Congresso Internazionale AIO. La rappresentanza femminile in odontoiatria è in continua crescita a livello mondiale specie nei paesi occidentali


Se per medicina si è raggiunto la parità tra gli esercenti, anche in odontoiatria è in corso una lenta ma inesorabile femminilizzazione della professione, ma non ai tavoli ini cui si decide


Un DiDomenica che capita l’8 marzo non poteva non parlare di donne, ma non poteva essere un uomo a farlo. Alla fine noi siamo quelli (non è più vero o forse ancora si) che portano una mimosa, un...

di Norberto Maccagno


Correva l’anno 1740 e a Parigi si respirava illuminismo quando la ventisettenne Marie Françoise Calais, dopo un’ostinata battaglia legale, si vide riconosciuto il diritto di esercitare la libera...


L’esperienza di Sandra Frojo, una delle sole 5 presidenti CAO donna


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


L’emendamento non è stato incluso del Decreto Proroghe. Senza un nuovo provvedimento legislativo, da gennaio le fatture ai pazienti dovranno essere elettroniche


Lo prevede un emendamento al Decreto Proroghe. Se approvato, odontoiatri, igienisti dentali ed odontotecnici che fatturano direttamente al paziente, non potranno emettere fattura elettronica


Lo può aggiornare anche il manutentore degli estintori, ma il responsabile sulla sua corretta compilazione è sempre il titolare dello studio (datore di lavoro). Ecco cosa registrare


AIOP e SIPRO accolte all’interno della Associazione di Società Scientifiche Odontoiatriche. Fonzar: siamo onorati che la quasi totalità delle società scientifiche più rappresentative si...


Attivato il progetto "Fake News Checking", la raccolta della letteratura scientifica prodotta dai Soci delle società scientifiche aderenti e il calendario degli eventi 


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi