Uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, analizza le (poche) “quote rosa” delle principali Società di protesi negli USA. E in Italia?
“Le donne devono fare qualunque cosa due volte meglio degli uomini per essere giudicate brave la metà”: così diceva Charlotte Whitton, fervente femminista canadese che ha ricoperto anche la carica di sindaco di Ottawa tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso.
Ma questo discorso può essere rivolto anche all’odontoiatria moderna?
Questo è all’incirca il quesito che si sono posti alcuni Autori statunitensi, che hanno voluto analizzare la componente femminile all’interno di alcune delle più rinomate Società di protesi degli Stati Uniti.Gli Autori si sono focalizzati sostanzialmente sulla presenza femminile in qualità di relatori ai congressi, tenuto conto del fatto che, al momento dello studio (2019), le donne rappresentavano ben il 42% dei “prosthodontic residents” (ossia degli specializzandi di protesi).
“La conferma di quanto emerge dalla ricerca chi frequenta meeting e congressi in ambito protesico osserva, anche in Italia”; commenta Costanza Micarelli, la presidente della neonata SIPRO.
“Poche donne sul podio, poche nei board delle organizzaizoni scientifiche, poche nei ruoli vertice delle Università. La scarsa presenza femminile rilevata, e lo sottolinea anche l’autore, è sottostimata perché viene rapportata alla percentuale di donne associate alle accademie di riferimento, laddove con ogni probabilità le donne che praticano la disciplina protesica sono assai di più”. In Italia le donne rappresentano il 28% degli iscritti all’Albo, salgono però al 44% se si considerano gli under 44.
“Credo che anche la distribuzione per specialità rispecchi questa omogeneità”, continua la presidente Micarelli aggiungendo: “E allora perché poche donne in ruoli leader, e soprattutto come incentivare la presenza femminile nelle accademie, nei gruppi di ricerca, in modo che le organizzazioni scientifiche rispecchino la realtà della professione? Credo che l’articolo metta ben in evidenza i pregiudizi vigenti: meno donne da invitare, meno ricercatrici, meno donne a frequentare le accademie”.
Dallo studio USA è emerso che su 781 relatori presenti nei vari congressi, solo 88 (l’11.3%) rientrava tra le “quote rosa”. Oltre a questo, è necessario anche porre l’accento su come questa tendenza sia rimasta sostanzialmente stabile nel corso degli ultimi anni, relegando le donne a un ruolo quasi “da comparsa”.
“I numeri, però, stanno cambiando”, dice il presidente Micarelli. “E una delle grandi responsabilità che spettano alle donne che riescono a raggiungere ruoli di vertice è quella di essere da esempio per tutte le colleghe, soprattutto per le più giovani, e far trovare loro una strada già aperta, abbattendo i pregiudizi con coraggio e con capacità professionali e scientifiche che non conoscono genere”.
Una rivendicazione di genere, chiediamo?
“No, una semplice necessità. Se le accademie vogliono essere vicine alla professione e soddisfarne i bisogni formativi devono riflettere la realtà della professione stessa, dove la parità di genere è stata ormai quasi numericamente raggiunta”.
In SIPRO su 108 soci fondatori 14 sono donne, ci dice. “Nella prima riunione ho ricordato a tutti i soci fondatori che abbiamo la responsabilità di portare il valore aggiunto della presenza femminile nella Società, e di fare in modo che sempre più ragazze si accostino alla disciplina protesica e trovino la voglia e la determinazione di dedicare parte del loro tempo alla vita associativa, alla ricerca e all’insegnamento per diffondere scienza e prassi. In ultima analisi dobbiamo ricordare che salire su un podio non è un onore o un regalo al proprio ego, ma il modo per trasmettere conoscenze ed esperienze che siano utili ai colleghi e migliorino le prestazioni professionali, con generosità e onestà...che le donne posseggono sicuramente ‘almeno’ quanto gli uomini”.
Sull’argomento leggi anche:
07 Marzo 2021: Donne in odontoiatria: sempre più le iscritte, ma sempre poche sulle poltrone che contano
21 Aprile 2021: Io donna presidente in un sistema pensato per gli uomini
10 Giugno 2021: Il cammino verso la tutela dei diritti delle donne è ancora lungo
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 21 Febbraio 2025
Un approfondimento pubblicato sul sito della Tufts University School of Dental Medicine, offre indicazioni ed utili consigli da dare alle vostre pazienti di ogni età
Le cifre ed i trend dall’11° Congresso Internazionale AIO. La rappresentanza femminile in odontoiatria è in continua crescita a livello mondiale specie nei paesi occidentali
Se per medicina si è raggiunto la parità tra gli esercenti, anche in odontoiatria è in corso una lenta ma inesorabile femminilizzazione della professione, ma non ai tavoli ini cui si decide
didomenica 08 Marzo 2020
Un DiDomenica che capita l’8 marzo non poteva non parlare di donne, ma non poteva essere un uomo a farlo. Alla fine noi siamo quelli (non è più vero o forse ancora si) che portano una mimosa, un...
inchieste 18 Ottobre 2018
Correva l’anno 1740 e a Parigi si respirava illuminismo quando la ventisettenne Marie Françoise Calais, dopo un’ostinata battaglia legale, si vide riconosciuto il diritto di esercitare la libera...
gestione-dello-studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
O33normative 06 Giugno 2025
Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza
normative 05 Giugno 2025
Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”
normative 05 Giugno 2025
Secondo la nuova formulazione per iscrivere la STP all’apposito Albo, i soci professionisti dovranno avere la maggioranza qualificata nelle deliberazioni
AIOP e SIPRO accolte all’interno della Associazione di Società Scientifiche Odontoiatriche. Fonzar: siamo onorati che la quasi totalità delle società scientifiche più rappresentative si...
cronaca 09 Maggio 2022
Attivato il progetto "Fake News Checking", la raccolta della letteratura scientifica prodotta dai Soci delle società scientifiche aderenti e il calendario degli eventi
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione