HOME - Cronaca
 
 
09 Maggio 2022

Da A.S.S.O. al via tre importanti iniziative culturali in campo odontoiatrico

Attivato il progetto "Fake News Checking", la raccolta della letteratura scientifica prodotta dai Soci delle società scientifiche aderenti e il calendario degli eventi 


C'è molta soddisfazione nel Consiglio direttivo di A.S.S.O., l'Associazione delle Società Scientifiche Odontoiatriche che vede tra i propri aderenti l'Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa (AIC), l'Accademia Italiana di Endodonzia (AIE), l'Italian Academy of Osseointegration (IAO), la Società Italiana Endodonzia (SIE) e la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP).  

A distanza di pochi mesi dall'avvio della fase operativa di A.S.S.O., sono già operative tre rilevanti iniziative che l’Assemblea Generale delle Società Scientifiche aderenti aveva approvato all’unanimità a inizio febbraio 2022. Si tratta, in primis, del Progetto "Fake News Checking" che si prefigge di dare risposte, rigorose da un punto di vista scientifico, ma redatte in un linguaggio accessibile ai cittadini non addetti ai lavori, alle informazioni prive di fondamento scientifico presenti sul Web e non solo.

 “Il progetto –si legge in una nota stampa- vuole fare il punto su alcuni argomenti molto significativi per la popolazione (indagini radiografiche e terapie odontoiatriche in gravidanza e allattamento, sbiancamento dentale “fai-da-te”)”. A breve, fanno sapere dall'Associazione, “saranno sviluppate ulteriori tematiche - anche in relazione alla comparsa sul web di nuove fake news – che espanderanno il servizio con l’obiettivo fondamentale di tutelare la salute e la sicurezza delle cure odontoiatriche, non solo promuovendo la cultura e le conoscenze specifiche dei Professionisti, ma anche e soprattutto rendendo i Cittadini consapevoli dell’importanza essenziale di una “buona informazione”. 

Oltre al Progetto “Fake News Checking” è presente sul sito il calendario degli eventi organizzati dalle Società Scientifiche aderenti ad ASSO scaricabile liberamente e implementabile nei principali software di agenda, PIM.  

Siamo convinti –continuano- che un calendario complessivo degli eventi culturali possa permettere un uso più razionale delle risorse sia da parte degli operatori privati che di quelli pubblici, ottimizzando la presenza dei discenti e consentendo, inoltre, una migliore organizzazione degli eventi di aggiornamento anche a livello locale, a tutto vantaggio di una formazione continua razionale e di qualità”.    

Ultimo, non certo per importanza, sul sito di A.S.S.O. trova ora giusta vetrina l’elenco di tutta la letteratura scientifica prodotta nel passato biennio dai Soci delle Società Scientifiche aderenti all'Associazione: “l’evidenza della mole di lavoro e dell’alto rilievo scientifico delle pubblicazioni realizzate, enfatizza l’importanza di A.S.S.O. nello scenario dell’Odontoiatria non solo italiana”, sottolineano dall’Associazione.  

“Moltissimi dei lavori pubblicati e raccolti rappresentano infatti pietre miliari, riconosciute tali in tutto il mondo, nelle diverse discipline espresse dalle Società Scientifiche aderenti ad A.S.S.O”.

Le tre iniziative culturali di A.S.S.O. segnano e consolidano la presenza attiva di questa realtà nel panorama dell'Odontoiatria italiana. Il tutto è reso possibile grazie al lavoro e alle attività svolta di concerto con le Società fondatrici che hanno conferito ad A.S.S.O. uno specifico mandato di “facilitatore” di iniziative comuni. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Da sx: Fabio Velotti e Denis Cecchinato

Un unico spazio per le Società scientifiche aderenti ad ASSO per presentare le attività scientifiche e sottolineare il valore della formazione di qualità per la crescita professionale


Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"

di Davis Cussotto


Analisi delle prestazioni diagnostiche della CBCT per il rilevamento in vivo/in vitro del riassorbimento radicolare esterno (ERR) e dei metodi attuali e passati per misurare o...

di Lara Figini


AIOP e SIPRO accolte all’interno della Associazione di Società Scientifiche Odontoiatriche. Fonzar: siamo onorati che la quasi totalità delle società scientifiche più rappresentative si...


Se per medicina si è raggiunto la parità tra gli esercenti, anche in odontoiatria è in corso una lenta ma inesorabile femminilizzazione della professione, ma non ai tavoli ini cui si decide


L’Associazione Società Scientifiche Odontoiatriche nomina i componenti del Collegio dei Probiviri e della Commissione Accettazione. Parere favorevole al Regolamento redatto dal Consiglio...


Uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, analizza le (poche) “quote rosa” delle principali Società di protesi negli USA. E in Italia?


Si definisce “la start up delle società scientifiche odontoiatriche” e nasce con un obiettivo chiaro: guidare giovani e meno giovani in un mondo odontoiatrico nuovo, protesico e non solo


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi