Attivato il progetto "Fake News Checking", la raccolta della letteratura scientifica prodotta dai Soci delle società scientifiche aderenti e il calendario degli eventi
C'è molta soddisfazione nel Consiglio direttivo di A.S.S.O., l'Associazione delle Società Scientifiche Odontoiatriche che vede tra i propri aderenti l'Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa (AIC), l'Accademia Italiana di Endodonzia (AIE), l'Italian Academy of Osseointegration (IAO), la Società Italiana Endodonzia (SIE) e la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP).
A distanza di pochi mesi dall'avvio della fase operativa di A.S.S.O., sono già operative tre rilevanti iniziative che l’Assemblea Generale delle Società Scientifiche aderenti aveva approvato all’unanimità a inizio febbraio 2022. Si tratta, in primis, del Progetto "Fake News Checking" che si prefigge di dare risposte, rigorose da un punto di vista scientifico, ma redatte in un linguaggio accessibile ai cittadini non addetti ai lavori, alle informazioni prive di fondamento scientifico presenti sul Web e non solo.
“Il progetto –si legge in una nota stampa- vuole fare il punto su alcuni argomenti molto significativi per la popolazione (indagini radiografiche e terapie odontoiatriche in gravidanza e allattamento, sbiancamento dentale “fai-da-te”)”. A breve, fanno sapere dall'Associazione, “saranno sviluppate ulteriori tematiche - anche in relazione alla comparsa sul web di nuove fake news – che espanderanno il servizio con l’obiettivo fondamentale di tutelare la salute e la sicurezza delle cure odontoiatriche, non solo promuovendo la cultura e le conoscenze specifiche dei Professionisti, ma anche e soprattutto rendendo i Cittadini consapevoli dell’importanza essenziale di una “buona informazione”.
Oltre al Progetto “Fake News Checking” è presente sul sito il calendario degli eventi organizzati dalle Società Scientifiche aderenti ad ASSO scaricabile liberamente e implementabile nei principali software di agenda, PIM.
“Siamo convinti –continuano- che un calendario complessivo degli eventi culturali possa permettere un uso più razionale delle risorse sia da parte degli operatori privati che di quelli pubblici, ottimizzando la presenza dei discenti e consentendo, inoltre, una migliore organizzazione degli eventi di aggiornamento anche a livello locale, a tutto vantaggio di una formazione continua razionale e di qualità”.
Ultimo, non certo per importanza, sul sito di A.S.S.O. trova ora giusta vetrina l’elenco di tutta la letteratura scientifica prodotta nel passato biennio dai Soci delle Società Scientifiche aderenti all'Associazione: “l’evidenza della mole di lavoro e dell’alto rilievo scientifico delle pubblicazioni realizzate, enfatizza l’importanza di A.S.S.O. nello scenario dell’Odontoiatria non solo italiana”, sottolineano dall’Associazione.
“Moltissimi dei lavori pubblicati e raccolti rappresentano infatti pietre miliari, riconosciute tali in tutto il mondo, nelle diverse discipline espresse dalle Società Scientifiche aderenti ad A.S.S.O”.
Le tre iniziative culturali di A.S.S.O. segnano e consolidano la presenza attiva di questa realtà nel panorama dell'Odontoiatria italiana. Il tutto è reso possibile grazie al lavoro e alle attività svolta di concerto con le Società fondatrici che hanno conferito ad A.S.S.O. uno specifico mandato di “facilitatore” di iniziative comuni.
O33strumenti-e-materiali 30 Maggio 2023
Analisi delle prestazioni diagnostiche della CBCT per il rilevamento in vivo/in vitro del riassorbimento radicolare esterno (ERR) e dei metodi attuali e passati per misurare o...
di Lara Figini
AIOP e SIPRO accolte all’interno della Associazione di Società Scientifiche Odontoiatriche. Fonzar: siamo onorati che la quasi totalità delle società scientifiche più rappresentative si...
Creata per informare correttamente i cittadini sui temi legati alla salute orale, ora le notizie pubblicate vengono condivise anche sui canali di comunicazione delle Società scientifiche aderenti
cronaca 02 Febbraio 2023
Dal Convengo ASSO la proposta di un tavolo per valutare gli eventi ECM sulla base della qualità formativa per superare la corsa al credito. La qualità delle cure si tutela...
cronaca 14 Novembre 2022
Sul sito dell’Associazione una sezione dedicata con documenti elaborati per rispondere ai dubbi clinici e operativi di tutti i giorni sulla base dell’evidenza scientifica
Se per medicina si è raggiunto la parità tra gli esercenti, anche in odontoiatria è in corso una lenta ma inesorabile femminilizzazione della professione, ma non ai tavoli ini cui si decide
cronaca 09 Febbraio 2022
L’Associazione Società Scientifiche Odontoiatriche nomina i componenti del Collegio dei Probiviri e della Commissione Accettazione. Parere favorevole al Regolamento redatto dal Consiglio...
inchieste 24 Gennaio 2022
Uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, analizza le (poche) “quote rosa” delle principali Società di protesi negli USA. E in Italia?
Si definisce “la start up delle società scientifiche odontoiatriche” e nasce con un obiettivo chiaro: guidare giovani e meno giovani in un mondo odontoiatrico nuovo, protesico e non solo
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...