Attivato il progetto "Fake News Checking", la raccolta della letteratura scientifica prodotta dai Soci delle società scientifiche aderenti e il calendario degli eventi
C'è molta soddisfazione nel Consiglio direttivo di A.S.S.O., l'Associazione delle Società Scientifiche Odontoiatriche che vede tra i propri aderenti l'Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa (AIC), l'Accademia Italiana di Endodonzia (AIE), l'Italian Academy of Osseointegration (IAO), la Società Italiana Endodonzia (SIE) e la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP).
A distanza di pochi mesi dall'avvio della fase operativa di A.S.S.O., sono già operative tre rilevanti iniziative che l’Assemblea Generale delle Società Scientifiche aderenti aveva approvato all’unanimità a inizio febbraio 2022. Si tratta, in primis, del Progetto "Fake News Checking" che si prefigge di dare risposte, rigorose da un punto di vista scientifico, ma redatte in un linguaggio accessibile ai cittadini non addetti ai lavori, alle informazioni prive di fondamento scientifico presenti sul Web e non solo.
“Il progetto –si legge in una nota stampa- vuole fare il punto su alcuni argomenti molto significativi per la popolazione (indagini radiografiche e terapie odontoiatriche in gravidanza e allattamento, sbiancamento dentale “fai-da-te”)”. A breve, fanno sapere dall'Associazione, “saranno sviluppate ulteriori tematiche - anche in relazione alla comparsa sul web di nuove fake news – che espanderanno il servizio con l’obiettivo fondamentale di tutelare la salute e la sicurezza delle cure odontoiatriche, non solo promuovendo la cultura e le conoscenze specifiche dei Professionisti, ma anche e soprattutto rendendo i Cittadini consapevoli dell’importanza essenziale di una “buona informazione”.
Oltre al Progetto “Fake News Checking” è presente sul sito il calendario degli eventi organizzati dalle Società Scientifiche aderenti ad ASSO scaricabile liberamente e implementabile nei principali software di agenda, PIM.
“Siamo convinti –continuano- che un calendario complessivo degli eventi culturali possa permettere un uso più razionale delle risorse sia da parte degli operatori privati che di quelli pubblici, ottimizzando la presenza dei discenti e consentendo, inoltre, una migliore organizzazione degli eventi di aggiornamento anche a livello locale, a tutto vantaggio di una formazione continua razionale e di qualità”.
Ultimo, non certo per importanza, sul sito di A.S.S.O. trova ora giusta vetrina l’elenco di tutta la letteratura scientifica prodotta nel passato biennio dai Soci delle Società Scientifiche aderenti all'Associazione: “l’evidenza della mole di lavoro e dell’alto rilievo scientifico delle pubblicazioni realizzate, enfatizza l’importanza di A.S.S.O. nello scenario dell’Odontoiatria non solo italiana”, sottolineano dall’Associazione.
“Moltissimi dei lavori pubblicati e raccolti rappresentano infatti pietre miliari, riconosciute tali in tutto il mondo, nelle diverse discipline espresse dalle Società Scientifiche aderenti ad A.S.S.O”.
Le tre iniziative culturali di A.S.S.O. segnano e consolidano la presenza attiva di questa realtà nel panorama dell'Odontoiatria italiana. Il tutto è reso possibile grazie al lavoro e alle attività svolta di concerto con le Società fondatrici che hanno conferito ad A.S.S.O. uno specifico mandato di “facilitatore” di iniziative comuni.
O33endodonzia 05 Luglio 2022
In una revisione sistematica pubblicata sul Journal of Endodontics, gli autori hanno ricercato tutti gli studi pubblicati in letteratura che indagassero l’associazione tra...
di Lara Figini
eventi 09 Giugno 2022
Virtù e limiti dei protocolli evidence based in endodonzia. La prima sfida del Congresso Internazionale AIO sul “gender shift in odontoiatria”
cronaca 07 Giugno 2022
Numeri e prospettive della professione a Chia al Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Odontoiatri
O33ortodonzia-e-gnatologia 06 Giugno 2022
In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno indagato se i denti vitali potessero differire per il livello di...
di Lara Figini
cronaca 25 Maggio 2022
Il Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Odontoiatri, quest’anno in programma da giovedì 9 a sabato 11 giugno a Chia in Sardegna, propone una serie corposa di...
Cronaca 05 Luglio 2022
Per inviare le proprie candidature, c’è tempo fino al 15 settembre 2022, le premiazioni a Lisbona nel maggio 2023
Approfondimenti 05 Luglio 2022
La FDA ha approvato un algoritmo per la diagnosi delle lesioni cariose. Analizzando le Rx rileverebbe le lesioni cariose non individuate dall'odontoiatra
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano