HOME - DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica
 
 
03 Aprile 2024

Salute mentale e salute orale, o viceversa

Ne parlano l’odontoiatra Stefano Gracis e lo psicologo Feliciano Lizzardo nella prima puntata del podcast DENTECHSTRY, promosso da IDI EVOLUTION


Disturbo d’ansia generalizzato, depressione, disturbo da stress post-traumatico, disturbo bipolare e schizofrenia, o ancora la bulimia, sono tutte patologie psicologiche che possono incidere sulle cure dentali e sulla salute orale.
 Cos’hanno quindi in comune la salute mentale e la salute della bocca, e come trattare un paziente con disturbi alimentari, con la paura del dentista, con stress?

Ne parlano il dott. Stefano Gracis, odontoiatra di fama internazionale, ed il dott. Feliciano Lizzardo, psicologo e psicoterapeuta, nella prima puntata di DENTECHSTRY, il podcast dell’innovazione odontoiatrica, promosso da IDI EVOLUTION e prodotta da Piano P. 

Gli individui che chiaramente stanno attraversando un periodo stressante della loro vita potrebbero avere maggiori probabilità di porre in essere comportamenti inadeguati, con conseguenze dannose per la loro salute, anche di bocca e denti”, dice il dott. Lizzardo. 

Sono molti i lavori scientifici che indicano lo stress come uno dei fattori di rischio per la malattia paradontale. Ma poi ci sono i pazienti che hanno la fobia del dentista, quelli con disturbi legati all’alimentazione e molte altre correlazioni tra salute mentale e salute orale. Come i problemi di carie, l’erosione dentale fino al tumore del cavo orale causate da una cattiva alimentazione, dall’eccessivo consumo di alcol, tabacco, poi il bruxismo, ma anche aspetti legati all’ansia, e ai sensi di colpa a causa di un sorriso che non piace.   

Noi dentisti, proprio come figura, se vogliamo prenderci veramente cura delle persone che si rivolgono a noi, dobbiamo proprio imparare a sviluppare delle doti di fini psicologi e conoscitori della psiche umana”, dice il dott. Gracis. “La prima visita è il primo momento dove noi dentisti diventiamo anche psicologi. È il momento in cui si stendono i fili per tessere quel rapporto di fiducia che dovrebbe caratterizzare il rapporto medico-paziente ed è un momento, quindi, che richiede un tempo adeguato. Durante la prima visita non mi soffermo solo sui problemi odontoiatrici ma cerco sempre di osservare e tenere bene a mente il paziente nella sua globalità”. 

Per assicurare uno standard nella realizzazione di una prima visita completa e accurata, il dott. Gracis, insieme ad un comitato scientifico di illustri clinici italiani ha collaborato con IDI EVOLUTION per introdurla all’interno della piattaforma gestionale ALFRED. La tecnologia ha permesso di creare, per la prima volta, una vera e propria check-list che guida il clinico nella raccolta dei dati intra, intra-extra ed extra-orale da osservare in prima visita. 

E’ evidente che la sinergia sia necessaria, tra le diverse professionalità, così che ognuno con le proprie competenze e specificità, contribuisca a garantire il successo delle cure ed essere i precursori del benessere psicofisico e sociale del paziente e quindi del benessere inteso a 360 gradi, ricorda il dott. Lizzardo.

 In questo podcast, guidati dalla voce della giornalista Irene Privitera, i dottori Stefano Gracis, e Feliciano Lizzadro, ci accompagnano in un percorso che ci permette di ragionare sul perché la cura di bocca e denti è strettamente connessa al nostro benessere mentale

Lo potete ascoltare direttamente da qui sotto o dalle principali piattaforme di streaming.

Buon ascolto. 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La nuova era dell’odontoiatra attraverso il digitale sta trasformando la percezione del dentista. Ne parlano i dottori. Federico Arosio e Stefano Fagnani nella nuova puntata di...


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


La relazione tra l’anatomia facciale e la qualità delle cure odontoiatriche è il tema della nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata il prof. Testori...


dentechstry     18 Dicembre 2024

Denti in forma per sempre

Come l’ortodonzia allunga la vita del sorriso delle persone è il tema della nuova puntata del podcast Dentechstry. Gli odontoiatri Chiara Moro e Marco Rosa insieme a Fausto Grossi di VP...


dentechstry     13 Novembre 2024

Com’è fatto un dente?

L’importanza della forma, della funzione, dei materiali anche in odontoiatria digitale è il tema della nuova puntata del podcast Dentechstry. Il prof. Nicola Scotti e Alberto Battistelli gli...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi