La relazione tra l’anatomia facciale e la qualità delle cure odontoiatriche è il tema della nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata il prof. Testori ed il dott. Rosano
Nell’episodio 12 del podcast Dentechstry, prodotto da IDI Evolution e realizzato da Piano P si parla della relazione tra l’anatomia facciale e la qualità delle cure odontoiatriche, titolo della puntata Anatomia del viso: dietro le quinte di un sorriso perfetto.
Con la conduzione della giornalista Irene Privitera a guidare la conversazione sono due esperti di fama internazionale: il prof. Tiziano Testori, specialista in odontostomatologia e ortognatodonzia, docente all’Università del Michigan e di Milano ed il dott. Gabriele Rosano, medico odontoiatra, chirurgo orale e fondatore dell’Academy of Craniofacial Anatomy.
L'episodio sottolinea come la conoscenza approfondita dell'anatomia facciale sia fondamentale per garantire interventi più sicuri e personalizzati. "Pensiamo ai muscoli mimici del volto, che sono circa 40: è grazie a questa straordinaria armonia che possiamo comunicare anche senza parlare", spiega il dottor Rosano.
Il professor Testori sottolinea un altro aspetto fondamentale, l’etica dell’apprendimento anatomico. "Non puoi imparare direttamente sul paziente, devi imparare in modo etico su coloro che donano il proprio corpo alla scienza". La pratica su cadavere, infatti, permette ai chirurghi di sviluppare competenze avanzate senza rischi per i pazienti, ricorda il prof. Testori.
L’episodio approfondisce anche l’impatto estetico e funzionale della salute dentale. Denti e viso hanno un importantissimo risvolto di estetica e di funzione, sottolinea il prof. Testori. L'edentulia –continua- causa delle alterazioni facciali ma non solo la mancanza di denti frontali, anche di quelli posteriori. "Un paziente senza denti posteriori assume un aspetto vecchieggiante, perché la distanza tra naso e mento si riduce", spiega Testori, mentre il dott. Rosano evidenzia l’importanza delle nuove scoperte anatomiche. "Negli ultimi anni è stata individuata una struttura anatomica che contiene un nervo sotto il labbro superiore, presente solo nel 10-30% della popolazione. Conoscerlo è essenziale per evitare complicanze post-operatorie".
Estetica e funzionalità, dice il prof. Testori, è un binomio che non è possibile scindere quando si parla di salute della bocca. “È per questo che i dentisti che si specializzano in implantologia, chirurgia orale e maxillofacciale, ortodonzia o odontoiatria estetica necessitano di una conoscenza approfondita dell'anatomia del viso per poter garantire cure sicure ai propri pazienti. L’Academy of Craniofacial Anatomy nasce nell’ormai lontano 2001 proprio con questo scopo”.
In questo contesto si inserisce la scelta del professor Testori e del dottor Rosano di tenere, con la propria Accademia, un corso di formazione sostenuto da IDI Evolution. Una proposta unica nel suo genere, nell'ambito dell’Academy: il corso è incentrato sull’anatomia pura del massiccio facciale.
Una scelta non per vendere dei prodotti ma per offrire una opportunità formativa straordinaria ai nostri clienti, dice il CEO IDI Evolution Andrea Piantoni.
"Non si insegneranno tecniche chirurgiche, ma si insegnerà la dissezione anatomica, quindi a studiare tutti i piani anatomici del volto, andando a toccare con mano le strutture muscolari neurologiche i vasi", dice il dott. Rosano. "Alla base di un’esperienza del genere c’è una doppia etica di fondo: quella del rispetto verso chi ha donato il proprio corpo alla scienza, e che consente ai professionisti di migliorare le proprie tecniche e quindi la qualità di vita dei pazienti; e l’attenzione verso i pazienti, da considerare, appunto, nella loro globalità".
“Sappiamo quanto conti nelle aspettative del paziente il risultato estetico di un intervento odontoiatrico, insieme alla corretta funzionalità della bocca”, ricorda il dott. Rosano tornando sul tema del podcast. “E proprio per questo, il paziente dev’essere accompagnato nel comprendere che i denti non costituiscono un capitolo a sé stante della salute e del benessere generale dell’organismo”.
L’episodio si chiude con una riflessione su come l’odontoiatria moderna debba integrarsi con la medicina generale. "Una bocca malata influisce su tutto il corpo, aumentando il rischio di problemi cardiovascolari e influenzando persino l’efficacia delle terapie antidiabetiche", sottolinea Testori.
Ma queste sono solo alcune dei temi approfonditi in questa nuova puntata di Dentechstry che potete ascoltare qui sotto o sulle principali piattaforme di podcast.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
dentechstry 11 Settembre 2025
Come le donne stiano guidando un cambiamento nel campo odontoiatrico. E’ il tema della 15° puntata di Dentechstry il podcast di IDI Evolution a parlarne le dott.sse Giuliano, Palladino e Miccichè
La nuova era dell’odontoiatra attraverso il digitale sta trasformando la percezione del dentista. Ne parlano i dottori. Federico Arosio e Stefano Fagnani nella nuova puntata di...
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
dentechstry 18 Dicembre 2024
Come l’ortodonzia allunga la vita del sorriso delle persone è il tema della nuova puntata del podcast Dentechstry. Gli odontoiatri Chiara Moro e Marco Rosa insieme a Fausto Grossi di VP...
dentechstry 13 Novembre 2024
L’importanza della forma, della funzione, dei materiali anche in odontoiatria digitale è il tema della nuova puntata del podcast Dentechstry. Il prof. Nicola Scotti e Alberto Battistelli gli...
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Cronaca 02 Ottobre 2025
Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...