Come l’ortodonzia allunga la vita del sorriso delle persone è il tema della nuova puntata del podcast Dentechstry. Gli odontoiatri Chiara Moro e Marco Rosa insieme a Fausto Grossi di VP Invisalign Italia e penisola iberica i protagonisti
"Denti in forma per sempre: come l’ortodonzia allunga la vita del tuo sorriso", è il titolo oltre al tema dell’episodio numero 11 di Dentechstry, il podcast di IDI EVOLUTION.
Tra le voci dell’episodio, la dottoressa Chiara Moro, odontoiatra specialista in ortodonzia, che inizia la puntata condividendo il ricordo di un caso: “Una paziente mi disse: ‘Non ho ricordi del mio sorriso’. Dopo il trattamento, non solo sorrideva, ma si sentiva più sicura di sé. Questo dimostra quanto un sorriso possa trasformare una persona”. La dott.ssa Moro commenta: “Un bel sorriso non è solo piacevole da vedere, ma è il risultato di una bocca che funziona bene”.
A rafforzare il concetto della “salute posturale” il dottor Marco Rosa, medico chirurgo specialista in odontoiatra e in ortognatodonzia ricordando che una occlusione sana riduce il rischio di patologie posturali, dal collo alla colonna vertebrale, fino al bacino. Inoltre, il dott. Rosa evidenzia come i trattamenti nei bambini siano essenziali per una crescita armonica: “Nei pazienti in crescita possiamo intervenire per prevenire malocclusioni, minimizzando la necessità di trattamenti invasivi futuri”.
Anche per l’ortodonzia, forse più di tutte le altre branche odontoiatriche, la digitalizzazione gioca un ruolo cruciale. “Grazie allo scanner intraorale ed ai software digitali –ricorda la dott.ssa Moro- ci permettono di progettare ogni spostamento dei denti, visualizzando anche l’armonia del sorriso con il volto del paziente a trattamento finito”.
Sul tema interviene anche Fausto Grossi, vicepresidente di Invisalign per l’Italia e la penisola iberica che illustra la portata globale degli allineatori trasparenti: “Oggi abbiamo trattato circa 19 milioni di pazienti e stimiamo un mercato potenziale di oltre 600 milioni di persone in tutto il mondo”. Grossi evidenzia anche l’importanza della continua innovazione dei materiali e delle tecnologie che ha permesso, dice, una crescita progressiva del mercato e ha reso i trattamenti ortodontici accessibili e personalizzati per ogni esigenza.
Durante l’episodio i protagonisti, sollecitati dalla giornalista Irene Privitera, sottolineano come, ancora di più oggi, l’ortodonzia si adatti a un pubblico ampio: dai bambini agli adulti. “L’ortodonzia pre-protesica è essenziale per preparare la bocca a interventi complessi”, spiega la dottoressa Moro. “Capita spesso che i denti migrino dopo la perdita di un dente, complicando gli interventi successivi. Mettere ordine in queste situazioni è fondamentale per ottenere risultati stabili ed esteticamente armoniosi”.
Anche il dottor Rosa ribadisce l’importanza della prevenzione nei più giovani. “Possiamo utilizzare i denti da latte come ‘maniglie’ per raddrizzare le ossa in crescita, riducendo drasticamente la necessità di interventi invasivi in futuro”.
L’episodio si chiude con una riflessione sull’importanza della multidisciplinarietà e degli stili di vita sani. Multidisciplinarietà che deve coinvolgere tutti i professionisti che si prendono in carico il paziente, dal protesista, al chirurgo all’ortodontista ma anche tra medico e genitori. “È compito dei genitori e degli insegnanti promuovere abitudini virtuose nei bambini, dalla cura dell’igiene orale alla riduzione di abitudini scorrette come il ciuccio o l’onicofagia,” aggiunge Rosa.
E poi c’è l’integrazione del flusso ortodontico all’interno di un più ampio flusso clinico ed extra-clinico di uno studio odontoiatrico è proprio l’obiettivo del software gestionale ALFRED di IDI EVOLUTION.
“Io nei miei studi –dice la dott.ssa Moro- utilizzo come gestionale Alfred e mi piace definirlo un po’ come collante, perché mi permette di rendere la comunicazione all'interno dello studio, quindi tra il personale di segreteria, le assistenti alla poltrona gli odontoiatri mi permette appunto di rendere questa comunicazione estremamente lineare ed efficace. Quindi la linearità poi nei processi assicura che il paziente si senta accolto e accompagnato in ogni momento con tempi ottimizzati e comunicazioni estremamente chiare. Quindi questo è un po' il ruolo che gioca la digitalizzazione nel mio lavoro”.
Se vi abbiamo incuriositi, non potete perdervi la nuova puntata di Dentechstry che potete ascoltare qui sotto o sulle principali piattaforme di podcast.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
dentechstry 13 Novembre 2024
L’importanza della forma, della funzione, dei materiali anche in odontoiatria digitale è il tema della nuova puntata del podcast Dentechstry. Il prof. Nicola Scotti e Alberto Battistelli gli...
dentechstry 30 Ottobre 2024
Protagonista di questa nuova puntata del podcast Dentechstry è il dott. Matteo Sartori che porta la sua esperienza sull'importanza della collaborazione tra professionisti attraverso strumenti...
dentechstry 14 Ottobre 2024
Protagonista dell’ottava puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution dedicata all’innovazione tecnologica è il prof. Stefano Pagano. Si parla di formazione, nuove...
dentechstry 26 Settembre 2024
“A curare l’invecchiamento del viso ci pensa il dentista”, è il tema della nuova puntata di Dentechstry, il podcast di IDI Evolution. Ospite il dott. Galluzzi che parlerà della tecnica...
dentechstry 12 Giugno 2024
Sesta puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution dedicata all’innovazione tecnologica e come sta modificando, in meglio, le cure odontoiatriche ma anche il rapporto con il paziente....
dentechstry 02 Maggio 2024
Nuova puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution. Protagonisti di questa puntata, l’odontoiatra Vincenzo La Scala e Massimiliano Rossi, responsabile strategico di IDI Evolution
Nuova puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution. Protagonisti di questa puntata, l’odontoiatra Gabriella Grassi e lo psicologo Feliciano Lizzadro. Il tema la medicina...
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali