HOME - DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica
 
 
29 Maggio 2025

L’approccio paziente-centrico e digitale delle nuove generazioni

La nuova era dell’odontoiatra attraverso il digitale sta trasformando la percezione del dentista. Ne parlano i dottori. Federico Arosio e Stefano Fagnani nella nuova puntata di Dentechstry il podcast di IDI Evolution


IDI podcast 14

Nell’episodio numero 14 di "Dentechstry," il podcast sull'innovazione odontoiatrica di IDI Evolution, si parla dell'approccio paziente-centrico e digitale delle nuove generazioni. In questa puntata, il podcast condotto da Irene Privitera, ospita il dott. Federico Arosio ed il dott. Stefano Fagnani. Obiettivo è approfondire come la tecnologia e una rinnovata filosofia abbiano trasformato la percezione del dentista, non più visto come un "meccanico dei denti" ma come un "medico che cura le persone a tutto tondo". 

Uno degli aspetti chiave discussi è il ruolo della digitalizzazione nel rendere le cure più efficaci, meno invasive e meno dolorose. Il dottor Federico Arosio, odontoiatra a Vimercate e parte della generazione dei nativi digitali, racconta l'esperienza di una paziente che, affetta da fobia del dentista, ha intrapreso un percorso di cura che ha cambiato radicalmente il suo approccio alle sedute odontoiatriche, arrivando a "sorridere anche dal dentista". Il dott. Arosio ricorda come l'introduzione dello scanner per le impronte sia stata "folgorante" per lui, abituato a soffrire il materiale da impronta tradizionale. 

Il dottor Stefano Fagnani, odontoiatra di Lucca, sottolinea l'importanza di far percepire ai pazienti i vantaggi delle tecnologie digitali. Egli evidenzia come la riduzione dell'invasività sia un beneficio tangibile, citando l'esempio delle impronte digitali: "dalle banalissime impronte che una volta venivano prese con la pasta da impronta che seccava in bocca ed era una tortura per tutti i pazienti. Quindi già semplicemente prendere un'impronta con uno scanner si traduce con una riduzione di invasività per il paziente". Oltre allo scanner, tecnologie come la chirurgia computer-guidata e gli scanner facciali migliorano la prevedibilità chirurgica e protesica. 

Un altro pilastro di questa nuova era è la condivisione del percorso di cura con il paziente. Se prima il paziente era spesso ignaro delle cure a cui sarebbe stato sottoposto, oggi, grazie al clinico, "può pre visualizzare l’iter dall’inizio alla fine, sapere quindi che cosa lo aspetta durante ogni visita o quanto durerà ogni incontro". Al centro della prima visita vi è la parola magica "ascolto".  

Fagnani racconta un aneddoto con una paziente che soffriva di attacchi di panico e con la quale il primo colloquio avvenne in sala d'attesa, culminato in un quadro che recita: "Niente è facile, ma nulla è impossibile", un riferimento al superamento delle sue fobie. Questa enfasi sulla comunicazione trasparente è fondamentale, poiché una ricerca EDRA ha rivelato che il 64% degli italiani prova timore per una visita dal dentista, e per la metà di questi si tratta di una vera e propria fobia. Il dottor Arosio ribadisce che la paura del dolore, spesso generata da esperienze passate, è "pressoché infondata" con le tecniche e gli strumenti digitali attuali.  

L'approccio meno invasivo si traduce non solo in minor dolore durante le visite, ma anche in benefici nei giorni successivi agli interventi, contribuendo alla salute generale e alla prevenzione di disturbi futuri. L'odontoiatra nativo digitale, muovendosi tra tecnologia e un approccio inclusivo, promuove "una cura a tutto tondo" che va oltre la semplice estetica, abbracciando funzionalità, masticazione e assenza di patologie.  

Per supportare questo metodo multidisciplinare, è essenziale un software gestionale avanzato come Alfred di IDI Evolution.  

Il dottor Arosio paragona lo studio odontoiatrico a un "orologio svizzero", dove tutti i membri del team e il paziente sanno "sempre in che momento della cura si trovano". Alfred semplifica la gestione dei flussi clinici ed extra clinici, migliorando la trasparenza e riducendo l'ansia dei pazienti. Il mantra dello studio di Arosio è "prevenire, monitorare e mantenere", con l'obiettivo di evitare che i pazienti arrivino quando è troppo tardi. La prossima frontiera, viene sottolineato, sarà mettere lo strumento di prevenzione e monitoraggio direttamente nelle mani del paziente, attraverso l'app Opendent, legata a un rilevatore della placca domiciliare. Questa app permetterà il monitoraggio a distanza e renderà il paziente "realmente consapevole e coinvolto nella cura della propria bocca".  

La sensazione e la certezza di affidarsi serenamente alle cure del proprio odontoiatra, consapevoli che un bel sorriso include è quanto le nuove tecnologie ed il nuovo approccio all’odontoiatra offre oggi al paziente, paziente che oggi si rivolge al dentista non per problemi di masticazione o estetici ma soprattutto per rimanere in salute con una corretta funzionalità masticatoria.  

Potete ascoltare questa nuova puntata di Dentechstry direttamente qui sotto o sulle principali piattaforme di podcast.    


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Come le donne stiano guidando un cambiamento nel campo odontoiatrico. E’ il tema della 15° puntata di Dentechstry il podcast di IDI Evolution a parlarne le dott.sse Giuliano, Palladino e Miccichè


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


dentechstry     18 Dicembre 2024

Denti in forma per sempre

Come l’ortodonzia allunga la vita del sorriso delle persone è il tema della nuova puntata del podcast Dentechstry. Gli odontoiatri Chiara Moro e Marco Rosa insieme a Fausto Grossi di VP...


dentechstry     13 Novembre 2024

Com’è fatto un dente?

L’importanza della forma, della funzione, dei materiali anche in odontoiatria digitale è il tema della nuova puntata del podcast Dentechstry. Il prof. Nicola Scotti e Alberto Battistelli gli...


Protagonista di questa nuova puntata del podcast Dentechstry è il dott. Matteo Sartori che porta la sua esperienza sull'importanza della collaborazione tra professionisti attraverso strumenti...


Protagonista dell’ottava puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution dedicata all’innovazione tecnologica è il prof. Stefano Pagano. Si parla di formazione, nuove...


“A curare l’invecchiamento del viso ci pensa il dentista”, è il tema della nuova puntata di Dentechstry, il podcast di IDI Evolution. Ospite il dott. Galluzzi che parlerà della tecnica...


Sesta puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution dedicata all’innovazione tecnologica e come sta modificando, in meglio, le cure odontoiatriche ma anche il rapporto con il paziente....


Nuova puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution. Protagonisti di questa puntata, l’odontoiatra Vincenzo La Scala e Massimiliano Rossi, responsabile strategico di IDI Evolution


Nuova puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution. Protagonisti di questa puntata, l’odontoiatra Gabriella Grassi e lo psicologo Feliciano Lizzadro. Il tema la medicina...


Altri Articoli

Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona


Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi