HOME - DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica
 
 
30 Ottobre 2024

Da solitudine a collaborazione: il paziente virtuale unisce gli odontoiatri

Protagonista di questa nuova puntata del podcast Dentechstry è il dott. Matteo Sartori che porta la sua esperienza sull'importanza della collaborazione tra professionisti attraverso strumenti digitali


idi

Questo nuovo episodio del podcast Dentechstry di IDI Evolution, "Da Solitudine a Collaborazione: Il Paziente Virtuale unisce gli Odontoiatri", ruota attorno al tema dell'integrazione delle tecnologie digitali in odontoiatria.

Protagonista è Matteo Sartori, dentista con oltre 25 anni di esperienza, che parla della sua visione dell'importanza del lavorare in Team, della collaborazione tra professionisti attraverso strumenti digitali che permettono la creazione di un “paziente virtuale” per migliorare la cura del paziente reale.

Sartori sottolinea come la condivisione di dati clinici in forma protetta permetta una valutazione multidisciplinare del paziente, favorendo una cura personalizzata e di qualità. Attraverso strumenti come le cartelle cliniche digitali e piattaforme avanzate (ad esempio, Alfred di IDI Evolution), i professionisti possono gestire informazioni in modo completo e accessibile, assicurando una visione sinottica dei bisogni del paziente e migliorando la comunicazione con i colleghi.

Sartori descrive il passaggio dell’odontoiatria da un approccio analogico, fatto di cartelle cliniche cartacee e lastre sviluppate manualmente, a un ecosistema digitale in cui la comunicazione tra i professionisti è facilitata da piattaforme sicure e la gestione del "paziente virtuale" diventa il centro del lavoro in Team. Attraverso queste nuove tecnologie, ricorda, le informazioni cliniche possono essere condivise in modo rapido e protetto, consentendo ai vari specialisti di collaborare su un singolo caso, migliorando così l’efficacia dei trattamenti. 

Per Sartori, il valore della condivisione delle informazioni è visto non solo come un vantaggio per il paziente, ma anche come un aiuto esistenziale per l’odontoiatra stesso. Spesso, dice, i dentisti vivono condizioni di isolamento, una solitudine che può essere fisica, come quando si lavora da soli in piccoli studi, o intellettuale, dovuta alla carenza di scambio e confronto con i colleghi. Questo isolamento, sottolinea Sartori, può avere conseguenze anche sulla salute mentale dei professionisti e sul loro entusiasmo per il lavoro. Per spiegare questo viene citato un lavoro della dott.ssa Debora Stranieri, psicoterapeuta di Padova. 

Lavorare in team può quindi essere la soluzione, ma più che il cosa, in questo caso è fondamentale il come lo si fa, viene sottolineato rilevando come la collaborazione digitale possa diventare una “cura” sia per il paziente che per l'odontoiatra, fornendo occasioni di confronto e supporto.Tuttavia, Sartori evidenzia anche un rischio legato ai gruppi di discussione sui social per colmare questa solitudine: l’eccesso di "bolle di conferma", ovvero ambienti di confronto limitati a opinioni simili, che riducono la possibilità di una crescita reale. Il vero arricchimento professionale, secondo Sartori, nasce dall’interazione con prospettive diverse e dal confronto con esperienze di altri esperti del settore, nel rispetto di linee guida scientifiche e di una base di evidenze solide.

L’episodio si conclude sottolineando come il paziente virtuale, fatto di dati e modelli 3D accessibili da remoto, rappresenti il futuro della professione. Un modo per abbattere le barriere fisiche, migliorare il lavoro di squadra, garantire cure più precise e complete ma anche consentire al paziente di capire la terapia e quanto il dentista sta facendo per la sua salute.

Potete ascoltare la nuova puntata di Dentechstry direttamente qui sotto o sulle principali piattaforme di podcast.     


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La nuova era dell’odontoiatra attraverso il digitale sta trasformando la percezione del dentista. Ne parlano i dottori. Federico Arosio e Stefano Fagnani nella nuova puntata di...


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


dentechstry     18 Dicembre 2024

Denti in forma per sempre

Come l’ortodonzia allunga la vita del sorriso delle persone è il tema della nuova puntata del podcast Dentechstry. Gli odontoiatri Chiara Moro e Marco Rosa insieme a Fausto Grossi di VP...


dentechstry     13 Novembre 2024

Com’è fatto un dente?

L’importanza della forma, della funzione, dei materiali anche in odontoiatria digitale è il tema della nuova puntata del podcast Dentechstry. Il prof. Nicola Scotti e Alberto Battistelli gli...


Protagonista dell’ottava puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution dedicata all’innovazione tecnologica è il prof. Stefano Pagano. Si parla di formazione, nuove...


“A curare l’invecchiamento del viso ci pensa il dentista”, è il tema della nuova puntata di Dentechstry, il podcast di IDI Evolution. Ospite il dott. Galluzzi che parlerà della tecnica...


Sesta puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution dedicata all’innovazione tecnologica e come sta modificando, in meglio, le cure odontoiatriche ma anche il rapporto con il paziente....


Nuova puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution. Protagonisti di questa puntata, l’odontoiatra Vincenzo La Scala e Massimiliano Rossi, responsabile strategico di IDI Evolution


Nuova puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution. Protagonisti di questa puntata, l’odontoiatra Gabriella Grassi e lo psicologo Feliciano Lizzadro. Il tema la medicina...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi