L'anno che si chiude oggi, per il settore odontoiatrico sarà certamente ricordato per il profilo dell'ASO e la norma che inasprisce le pene per abusivi e prestanome. Ma l'anno che andiamo a salutare è stato connotato dalla "battaglia" tra Sindacati e CAO contro le Catene sul decreto concorrenza e più in generale sulle norme che consentono o consentirebbero, a seconda della parte interessata, non tanto di esercitare l'odontoiatria in forma societaria ma per un non iscritto all'ordine di possedere la maggioranza delle quote societarie.
Una battaglia che prima si è svolta in Parlamento, da una parte Sindacati ed CAO a presentare emendamenti restrittivi, dall'altra le Società odontoiatriche a convincere che per il libero mercato non si doveva limitare nulla. La scelta del Parlamento, per l'odontoiatria, è stata quella di non chiarire e di lasciare le cose come erano. Di fatto demandando alla magistratura di interpretare le norme già in essere in caso di diverbi. E questo ha cominciato a creare problemi alle stesse Catene dovendosi difendere da provvedimenti di singole amministrazioni comunali che hanno messo in discussione le autorizzazioni date e inguaiato i direttori sanitari.
Un 2017 decisamente connotato dalle norme approvate che hanno interessato il settore, l'anno si è aperto con la circolare del MiSe sui chiarimenti per lo svolgimento dell'attività odontoiatrica in forma societaria, ed è continuato con l'approvazione del Ddl Gelli con le norme sulla responsabilità professionale, il Job Act dei lavoratori autonomi e la detrazione delle spese per la formazione passando poi per le norme su Spesometro e tariffe minime. Chiusura con il botto con profilo ASO e Ddl Lorenzin con norme contro abusivi e prestanome e maggiori poteri per la CAO. E in questo legiferare il settore è riuscito, come forse non mai, a farsi ascoltare dalla Politica; che poi ha comunque deciso come voleva ma credo che alla fine, il bilancio non possa essere che positivo per quanto il settore è riuscito a portare a casa.
Ma il 2017, per tutto il settore dentale, è stato anche un anno di intensa attività culturale, di ricerca scientifica di attività sociale rendendo il settore estremamente vivo ed attivo.
Per ricordare i principali fatti del 2017 abbiamo individuato, per ogni mese, le tre notizie più significative sul fronte normativo e politico sindacale. (vai allo speciale)
L'anno che verrà
Quello che si apre tra poche ore sarà un anno caratterizzato e condizionato dalle elezioni e non solo nel nostro Paese ma soprattutto nel settore odontoiatrico. Nei primi mesi dell'anno si eleggerà la nuova Commissione Albo Odontoiatri nazionale ed il nuovo presidente ed a fine maggio il nuovo Esecutivo ANDI ed il presidente che in questo caso sarà sicuramente nuovo visto la non ricandidabilità, per statuto, del presidente Prada e a giugno anche UNIDI rinnoverà il suo gruppo dirigente, presidente compreso.
Certamente il primo semestre dell'anno sarà connotato dall'attesa del Governo nazionale, sempre le elezioni permettano di averne uno. Un settore che molto probamente dovrà ricominciare a convivere con l'instabilità politica visto che l'attuale sistema elettorale ci proietta nel passato, negli accordi parlamentari e nei repentini cambi di fronte tipici della prima Repubblica.
In assenza di un Governo che possa chiudere le tante questioni aperte dai decreti approvati nel 2017 di interesse odontoiatrico, ma non completati dai necessari decreti attuativi, c'è da scommettere che la ancora accesa battaglia tra libera professione e catene (unitamente alla campagna elettorale di settore per elezioni di CAO ed ANDI) porterà la magistratura a dover decidere su esercizio della professione, autorizzazioni sanitarie, direttore sanitario unico districandosi tra norme, sentenze e riforme incompiute.
Tra le poche certezze di questo 2018 il fatto che Odontoiatria33 cercherà di raccontarvelo giorno per giorno con una novità: il nuovo "vestito" che tra qualche settimana indosseremo per meglio informarvi ed aiutarvi a vivere la vostra professione.
Da tutta la redazione di Odontoiatria33 il nostro più sincero augurio che il 2018 sia per tutti voi un anno di soddisfazioni e serenità e per noi un anno incredibilmente interessante da raccontare.
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il Gruppo OrisLine lancia sul mercato il nuovissimo software per la gestione del laboratorio odontotecnico OrisLab Q
Nuove linee guida emanate nel 2017
di Lara Figini
approfondimenti 29 Dicembre 2017
Nell'anno che si sta chiudendo Odontoaitria33 ha pubblicato un migliaio di notizie.Ne abbiamo scelte 3 per ogni mese, a nostro giudizio tra le più significative dal punto di vista normativo e...
approfondimenti 31 Gennaio 2017
"Il 2017 promette di essere un anno eccitante e pieno di promesse per il mondo dell'odontoiatria": è l'opinione della Oral Health Foundation, l'associazione benefica britannica dedicata alla...
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...