HOME - Di... Sera
 
 
08 Novembre 2020

Si chiude una settimana complicata per la professione. Intanto il Veneto, per i tamponi chiama i veterinari ma non i dentisti

di Norberto Maccagno


La settimana che si conclude ci riporta indietro alla primavera scorsa, magari non perché siamo chiusi in casa, almeno per la maggior parte dei cittadini italiani, ma per la percezione del momento, certamente critico.Essendo l’odontoiatria una delle attività produttive del nostro Paese, questo clima di preoccupazione per la propria salute, ma anche economica, si sta manifestando negli studi delle Regioni Rosse attraverso le prime telefonate che disdicono gli appuntamenti e quasi nessuna di nuove prime visite. Come Roberto Rosso aveva ipotizzato commentando i dati di una ricerca effettuata su di un campione rappresentativo di famiglie. Comunque la situazione del mercato la conoscete voi meglio di chiunque.

Una ricerca tedesca che pubblicheremo nei prossimi giorni, i cui dati sono stati anticipati nell’Agorà del Lunedì del prof. Gagliani, evidenza come nel precedente lockdown le rinunce dei pazienti tedeschi avevano interessato prevalentemente la prevenzione, igiene, conservativa. Ovvero il 60% di quello che fate normalmente in studio. 

Se per i timori economici non potete farci molto, almeno potete cercare di informare i vostri pazienti che a questo giro di restrizioni, gli studi sono aperti a tempo pieno e rassicurare che da voi è estremamente sicuro farsi curare, mentre è rischioso non farlo. 
Ha fatto bene il presidente CAO Raffaele Iandolo all’indomani del nuovo DPCM ad esortarvi a continuare a curare i pazienti anche se lo studio è in una regione Rossa o Arancione, ribadendo che gli studi sono sicuri.
Per darvi dati che possano confermare questo, Odontoiatria33 continua a darvi notizie di ricerche sul tema. Ultima, molto interessante, quella del Consejo General de Dentistas spagnolo che ha confrontato il tasso d'incidenza delle infezioni da Covid negli studi odontoiatrici in alcuni Paesi europei. Ma Odontoiatria33 parla a voi operatori di settore, si deve spiegarlo ai pazienti.

Molto di questo lavoro di comunicazione potete e dovete, però, farlo voi. Siete circa 45mila, scrivete, telefonate, messaggiate ai vostri pazienti. Informateli che siete aperti, che adottate tutte le misure di precauzione, magari seguendo i consigli che Davis Cussotto ha dato in questo articolo

Non date retta a chi sostiene che parlarne alimenta la pura. E’ il non conoscere che fa nascere timori ingiustificati ed i pregiudizi. Spiegare, informare è sempre la migliore soluzione, solo a chi non conosce si fa credere cosa si vuole, per questo è importante raccontare le cose come stanno.
Certo non potrete convincere i vostri pazienti che decidono di rimandare per paura di possibili problemi economici, ma almeno riuscirete a rassicurare quelli che hanno solo paura di uscire di casa. Credo che questo sia l’unico modo che avete per cercare di perdere meno fatturato possibile, visto che difficilmente penseranno di inserire la vostra categoria tra le attività da aiutare inserite nei vari decreti “Ristori” che saranno emanati. 

Dentisti che continuano ad essere invisibili non solo sul fronte aiuti ma pure dal sistema salute del paese. 

L’ultima conferma la decisione del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia che alle prese con una carenza di operatori sanitari per eseguire i tamponi, ha pensato di coinvolgere i Veterinari. Per Zaia “Darebbero una mano ai medici per il tracciamento”; “a livello di mammiferi i veterinari sono degli esperti”; “sanno benissimo come è fatto il corpo umano: fanno due esami di anatomia, un esame di fisiologia, poi clinica, biochimica, in tutto almeno 53: sono validissimi professionisti”.
Un dubbio: perché chiedere ai veterinari e non ai dentisti (magari lo ha fatto ma non ho trovato notizia), peraltro il tampone viene fatto nel naso e nella bocca e poi per, il tracciamento, i dentisti potrebbero tenere sotto controllo il 40% degli italiani, quelli che vanno dal dentista.   Ma sull’argomento della necessità di lavorare perchè l’odontoiatria privata sia riconosciuta nel sistema salute del Paese, se vuole essere considerata, avevo già detto la mia in questo DiDomenica ed anche in questo. Certo, sulla questione tamponi, servono garanzie per gli odontoiatri, contributi ma se non ci si propone a quanto pare a voi non ci pensano. Peraltro, AIO ed alcune CAO, come quella di La Spezia, hanno provato a proporsi ma per ora senza risposte. Se non qualche borbottio dei colleghi. 

Ma se le Istituzioni non considerano l’odontoiatria, la legge di Murphy applicata alle norme, si. 
Così ogni volta che esce una Legge, una circolare che interessa anche il settore, ecco che la professione viene penalizzata e mai aiutata. 

Questa settimana è capitato con la modifica alla metodologia d’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria (si veda nostro approfondimento) imponendo dal 2021 l’invio mensile dei dati di tutte le fatture emesse, comprese quelle i cui pazienti hanno espresso opposizione all’invio, specificando poi se hanno pagato con strumenti elettronici.   

Forse, oggi, molti di quelli che hanno esultato quando è stata decisa, su pressione dei sindacati odontoiatrici, l’esclusione degli studi dall’obbligo di fatturazione elettronica, ora credo sarebbero contenti a tornare indietro. L’assurdo, infatti, è che i dentisti usano il sistema di fatturazione elettronica per ricevere le fatture, molti la utilizzano anche per emetterle (ma senza inviarle allo SDI) per poi stamparla e consegnarla al paziente, archiviarla, estrapolare alcuni dati per inserirli nel STS e poi consegnare tutto al commercialista. Forse sarebbe meglio emettere la fattura elettronica ed inviarla allo SDI. Con un solo click avrete inviato tutti i dati all’Agenzia delle Entrate (ed al commercialista). Sarà poi l’Agenzia delle Entrate che utilizzerà quei dati come meglio crede, per il 730 precompilato e per tutto quanto serve. Ma il lavoro lo faranno loro e non voi

Giusto per non farsi mancare nulla ecco in questa settimana arrivare anche le informative su come effettuare la comunicazione degli impianti messa a terra on-line.

Una notizia positiva, fortunatamente questa settimana l’abbiamo data. Notizia che dimostra come la vostra professione sia o possa essere parte integrante del sistema salute paese. Mi riferisco al protocollo messo a punto da due odontoiatre, le professoresse Claudia Dellavia e Daniela Carmagnola, e due biologhe. Protocollo per eseguire test salivari per tracciare il Covid-19 utilizzando il rullo di cotone utilizzato negli studi odontoiatrici. Un sistema poco invasivo e molto veloce. Come abbiamo scritto nell’articolo che abbiamo dedicato, il protocollo è in fase di validazione e sono sicuro che tutti gli odontoiatri italiani tiferanno perché venga presto validato e diventi operativo. 

Sperando che, poi, non si ricordino di voi soltanto perchè avete scatole di rulli nei vostri armadi, che in mancanza di pazienti potrete regalare magari a chi dovrà eseguire i test sui pazienti. Così come avevate fatto con altruismo corporativo con i DPI donati ai medici impegnati a visitare i malati COVID durante l’emergenza di marzo.  


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


Nei giorni scorsi le cronache, ed anche Odontoiatria33, hanno informato della vicenda della paziente “rovinata” da un medico iscritto all’Ordine di Bologna che le aveva...

di Norberto Maccagno


Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lunedì 24 febbraio 2025, il Decreto Milleproroghe  è diventato legge e pienamente operativo. Tra le tante proroghe...

di Norberto Maccagno


Inauguriamo una nuova rubrica che, di fatto, sostituisce il mio approfondimento domenicale, il DiDomenica, oggi diventato un momento di raccolta delle notizie più importanti della settimana appena...

di Norberto Maccagno


Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi