E’ oramai chiaro che il Governo in tema di sostengo alle imprese si ispira alla Ruota della fortuna e sperare in una programmazione o in un progetto di rilancio economico strutturale, anche solo a medio termine, sembra fantapolitica.
Imprenditori, artigiani, commercianti, professionisti lo hanno provato sulla propria pelle con la corsa a cercare di ottenere mancette e bonus la cui possibilità di ottenerli era più legata alla fortuna che ai requisiti previsti, già questi non semplici da comprendere.
E quindi l’anno non poteva che chiudersi con il cashback natalizio, ma manca ancora un mese e certamente il Governo saprà ancora stupirci.
In realtà non è una vera novità, il cashback per chi utilizza pagamenti con moneta elettronica era già previsto da tempo, avrebbe dovuto entrare a regime il 1 luglio scorso, poi era stato posticipato al primo gennaio 2021, poi anticipato al 1 dicembre 2020 ed ora dovrebbe entrare a regime, forse in via sperimentale e nella sola versione natalizia, l’8 dicembre. Tanti se e tanti ma in quando il decreto attuativo del Ministero dell’Economia, necessario per renderlo operativo e definire come funziona e chi può utilizzarlo, non è ancora stato firmato.
Il cashback ordinario (e non quello di Natale di cui si conoscono solo anticipazioni) dovrebbe funzionare così: da gennaio 2021 a giugno 2022, sarà possibile ottenere un rimborso pari al 10% di quanto speso con sistemi di pagamento elettronico (valgono anche le spese effettuate dal dentista ma non quelle sui portali tipo Amazon) però serviranno almeno 50 operazioni a semestre e comunque il rimborso sarà calcolato al massimo su 1.500 euro di spesa in 6 mesi, quindi al massimo su 3mila euro in un anno.
Ma attenzione, come nelle migliori televendite, a questa somma potrebbe aggiungersi anche un doppio premio da 1.500 euro riservato ai primi 100mila aderenti che totalizzeranno il maggior numero di transazioni digitali.
Il percorso per ottenere al massimo 300 euro all’anno di rimborso direttamente sul proprio conto corrente (salvo il regalo aggiuntivo ai primi che aderiranno) è però ad ostacoli, altrimenti non c’è divertimento.
Per aderire al programma cashback si deve essere maggiorenni, registrare la propria carta di credito o bancomat abbinandoli al proprio codice fiscale, utilizzare l’App IO, a cui si accede tramite Spid. Per concorrere a raggiungere le 50 transazioni il consumatore dovrà mostrare il QR Code generato dall’App al negoziante o al professionista al momento dell’pagamento. Ovviamente anche in questo caso c’è un limite di spesa per lo stato, sembrerebbe 3miliardi di euro, finiti quelli si vedrà.
Per quello di Natale non si sa ancora bene come funzionerà, le anticipazioni stampa indicano che potrebbe essere legato solo agli acquisti effettuati nei negozi fisici (quindi niente dentista anche se lo studio ha le vetrine o è in centro commerciale), per una spesa massima di 1.500 euro.
Intanto il Governo, nella giornata di oggi se non l’ha già fatto nella notte (ho chiuso questo DiDomenica ieri alle 19:00), dovrebbe varare la proroga dei versamenti Irap e Irap per tutti i contribuenti. Non una gran proroga visto che, secondo quanto anticipato da un comunicato stampa del MES diffuso venerdì sera, il termine per il versamento della seconda o unica rata d'acconto delle imposte sui redditi (Ipref e Ires) e dell'Irap passa dal 30 novembre al 10 dicembre 2020.
Per professionisti ed imprese che nel primo semestre 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019, hanno subito un calo del fatturato di almeno il 33%, potranno versare l’acconto invece che il 10 dicembre entro il 30 Aprile. Per chi invece ha subito un calo inferiore al 33%, ma da sempre è così, potrà versare l’acconto entro il 10 dicembre in base al reddito che presume di totalizzare al 31 dicembre 2020, e non in base a quanto dichiarato nel 2019.
Infine è atteso, sempre in queste ore, il Decreto Ristori quater, con nuovi aiuti per le attività interessate dalle restrizioni anti Covid, indicate per codice ATECO. Negli altri decreti Ristori gli studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici erano stati esclusi, non avendo subito blocchi all’attività anche se i pazienti che si erano visto bloccare le attività hanno rimandato gli appuntamenti. Vedremo con questo a chi verrà dato “ristoro”.
Il Ministro Roberto Gualtieri, anticipandone i contenuti, ha annunciato la volontà di prevedere contributi a fondo perduto anche per i professionisti che versano alle proprie casse di previdenza e alle partite IVA iscritte alla Gestione Separata INPS, fino ad ora praticamente sempre esclusi dagli aiuti ed anche penalizzati, si ricordi la tassazione del bonus ENPAM.
C’è da sperare che gli aiuti siano concreti ed accessibili e disponibili per tutti coloro che hanno subito cali di fatturato a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, e non in base ad elenchi decisi nel Palazzo.
In alternativa il Ministro Gualtieri -in linea con le scelte fatte fino ad ora- potrebbe pensare ad un pacchetto di “gratta e vinci” da consegnare alle partite Iva in difficoltà oppure ad una bella tombola a fine anno (magari indiretta televisiva per evitare assembramenti e veglioni clandestini), per stabilire a chi destinare le ultime mancette rese disponibili per questo 2020 e che poi dovremo restituire in tasse negli anni a venire.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”
cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
O33approfondimenti 17 Ottobre 2023
Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale
Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...
cronaca 23 Marzo 2023
Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
approfondimenti 03 Aprile 2025
Una nota ai presidenti OMCeO e CAO indica le scadenze, i destinatari dell’obbligo e quali beni devono essere assicurati
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia
approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi