HOME - Di... Sera
 
 
18 Settembre 2022

Spesa sanitaria degli italiani: quanto è stato destinato per le cure odontoiatriche e quanto verrà destinato?

di Norberto Maccagno


Sarebbe sbagliato considerare i programmi elettorali dei vari partiti in competizione come ininfluenti per l’odontoiatria. Certamente è vero che non c’è nulla di specifico sulle questioni odontoiatriche, qualche accenno ad una revisione dei Lea ma non è detto che interessino l’odontoiatria e poi comunque andrebbero al massimo a dare una risposta ai bisogni di chi, comunque, non può permettersi neppure il dentista low-cost. Un po’ meglio sul fronte della tutela della libera professione anche se più verso le garanzie nei confronti del committente (leggi norme su equo compenso che comunque sono escluse per i rapporti con i cittadini), specialmente per i rapporti con banche ed assicurazioni. 

Ci sono, però, delle tematiche che a seconda di come verranno declinate in normative potranno incidere anche sulle settore.

Ovviamente a seconda del modello di assistenza sanitaria che verrà sostenuto, e dove saranno destinati i fondi del PNRR, saranno indirettamente condizionate le scelte dei pazienti anche in tema di dentista a cui rivolgersi, oltre che di possibilità di spesa. 

Nei programmi si parla di sostenere l’assistenza territoriale, delle Case della salute, ma in che modo? Se il modello sarà quello lombardo (che da decenni è governato dalla coalizione che secondo gli analisti vincerà le elezioni) probabilmente si punterà sui Gruppi sanitari privati accreditati già presenti ed organizzati sul territorio con molti poliambulatori che offrono più tipologie di assistenza, odontoiatrica inclusa. Tema centrale sarà poi la questione della sanità integrativa, fondi ed assicurazioni. Verrà regolamentata come vorrebbe il settore odontoiatrico o si punterà ancora di più ad una gestione diretta di Fondi ed Assicurazioni indirizzando lavoratori e non solo all'adesione?

Ovviamente il nuovo Governo, sui temi di sanità pubblica, potrà solo dare linee di indirizzo, la Sanità è regionale, ma stabilendo i finanziamenti e le regole su vari temi, condizionerà le scelte delle Regioni. E poi c’è il tema degli eventuali tagli alla Sanità, magari anche solo indiretti. Tutti i partiti sostengono di voler potenziare i finanziamenti alla SSN, però si deve capire dove troveranno i fondi, visto il nostro mostruoso debito pubblico, sopratutto se si cercherà di diminuire le tasse. 

Perché gli odontoiatri italiani dovrebbero preoccuparsi se il SSN riduce o migliora l’offerta assistenziale, visto che l’assistenza odontoiatrica è già oggi marginale e molto probabilmente continuerà ad esserlo anche dopo il 25 settembre? 

Perché più i cittadini saranno costretti a rivolgersi a strutture private per ottenere quelle prestazioni che prima ricevevano dal pubblico, più saranno costretti a scegliere dove investire il budget destinato alle cure: visita cardiologia, risonanza magnetica o detartrasi.  

Problemi di budget che si manifesta anche se vengono modificate le regole per ottenere le detrazioni delle spese sanitarie. 

Nei giorni scorsi il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso pubblici i dati sulla spesa sanitaria degli italiani riscontrata attraverso le richieste di detrazioni inserite nelle dichiarazioni dei redditi 2021 (anno d’imposta 2020).
A beneficiare delle detrazioni per spese sanitarie sono stati più di 18 milioni di cittadini per una spesa di quasi 17 miliardi di euro. Le spese conteggiate, spiegano dal MEF, sono quelle sanitarie, incluse quelle per i portatori di handicap e per l’acquisto di cani guida, ma senza considerare le spese sostenute per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, nonché le prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio Sanitario Nazionale. 

Confrontando i dati con il 2020 (anno d’imposta 2019) si nota un calo evidente sia dei contribuenti che hanno richiesto detrazioni che di conseguenza della spesa totale portata in detrazione. Circa 3,3 miliardi di euro in meno, dato certamente positivo per le casse dello Stato visto che meno detrazioni comporta un aumento del gettito. La causa, ammette il MEF, probabilmente è dovuta dalla modifica della normativa sulle modalità di pagamento che dal 2020 consente la detrazione nella misura del 19% delle spese sanitarie sostenute dai privati solo se pagate con sistemi di pagamento tracciabili. Quindi “i distratti” che hanno pagato in contanti, come si ipotizzava, non hanno potuto detrarre quanto sarebbero potuto fare. 

Considerando il numero complessivo di contribuenti che hanno effettuato delle spese sanitarie detraibili nel 2020, la spesa media pro-capite, a livello nazionale, è stata di 910 euro

Tra i dati presentati dal MEF anche quello della correlazione tra classe di reddito e spesa sanitaria. Ovviamente più il contribuente ha un reddito elevato, tanto più si rivolgerà al privato per ottenere cure o servizi che dal pubblico o non può ottenere oppure li otterrebbe con lunghe attese.
Secondo i dati del MEF, coloro che hanno un reddito tra i 15mila e i 20mila euro sostengono una spesa sanitaria media di 790 euro l’anno. Coloro che dichiarano redditi tra 50 e 55mila euro beneficiano d’una spesa sanitaria detraibile in media pari a 1.240 euro l’anno, mentre chi vanta un reddito sopra i 300mila euro spende in media 2.840 euro l’anno.   

E le spese odontoiatriche? 

Ovviamente sono conteggiate tra questi 16.764.760 euro portati in detrazione da 18.380.259 contribuenti, ma il MEF non rende disponibile il dato disaggregato per tipologia di prestazione, anche se attraverso il StS potrebbe indicare quanto i cittadini hanno speso dal dentista. 

Grazie alle stime del Centro Studi ANDI su dati Istat illustrate a Rimini nel maggio scorso, la spesa odontoiatrica degli italiani si aggira intorno agli 8 miliardi di euro, quindi circa la metà (molto a spanne perché ricordavo prima mancano dati certi) di quanto gli italiani hanno speso in cure, farmaci e diagnostica. Spesa odontoiatrica che possiamo certamente ipotizzare sia ai primi posti se non al primo, delle spese degli italiani in tema di cure

Non sappiamo certo, e non credo sia neppure stimabile, il budget che gli italiani destinano alle cure, sappiamo però che in periodi di crisi (reale o temuta) tendono a privilegiare quelle non rimandabili. Quindi se saranno costretti a dover decidere verso quali cure spendere, probabilmente decideranno di ridurre quelle odontoiatriche non urgenti. 

Per Associazioni e Sindacati dopo il 25 settembre ci sarà nuovamente da lavorare per cercare di guidare le scelte politiche ma anche per fare capire ai cittadini che non si va solo dal dentista per un problema, perché rimandando oggi la visita e la prevenzione si dovrà spendere molto di più domani. 

E come avvenuto in passato, il rischio sarà quello di rimanere inascoltati... da entrambi.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Onorevoli Boldi e Boldrini: serve un maggiore impegno della politica verso l’odontoiatria. I fondi europei potranno servire a uniformare l’assistenza pubblica sul territorio


Giovedì primo ottobre partirà il quarantesimo Mese della Prevenzione dentale. Ne parleremo dettagliatamente la prossima settimana, giovedì Mentadent ed ANDI hanno organizzato una conferenza...

di Norberto Maccagno


Convenzioni con i dentisti privati ed una assicurazione odontoiatrica pubblica le soluzioni indicate


“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato


Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia


La prof.ssa Strohmenger: la salute e la malattia sono due fenomeni di comunità e la loro gestione deve essere un diritto dell’essere umano e un dovere comunitario di farsene...


Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile” 

di Massimo Gagliani


Presentato il progetto che consentirà ai cittadini di effettuare una prima visita a distanza, impronte comprese, in farmacia, nelle case salute e negli studi dei pediatri


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi