Nel corso del 2013 un'importante revisione della letteratura pubblicata sul British Dental Journal (The impact of fractured endodontic instruments on treatment outcome ;Br Dent J. 2013 Mar;214(6):285-9 McGuigan MB, Louca C, Duncan HF), rivista di riferimento nel panorama odontoiatrico anglosassone, fa il punto attuale sull'influenza della frattura di uno strumento endodontico durante l'esecuzione della terapia canalare.
L'articolo si pone come scopo quello di fornire al clinico le linee guida per affrontare correttamente la scelta dell'iter terapeutico più idoneo.
Nello studio viene evidenziato come La presenza iniziale di lesione periapicale sia il fattore prognostico più determinante: le percentuali di successo della terapia si riducono considerevolmente, a causa dell'inadeguata disinfezione dello spazio endodontico (dal 5% al 42% in meno di probabilità di successo).
A supporto di questo dato, tutti gli articoli analizzati concordano che, in assenza di lesione periapicale iniziale la presenza di un frammento non influenza in modo statisticamente significativo il successo della terapia endodontica. Risulta quindi evidente come la rimozione del frammento od il suo bypass sia un passaggio cruciale in presenza di una lesione periapicale mentre assume importanza secondaria nel caso opposto.
L'importanza strategica del dente nel piano di trattamento, la dimensione del frammento, la sede anatomica dove avviene la separazione dello strumento (conformazione anatomica della radice) e la fase della terapia canalare nella quale si verifica l'evento, sono tutti elementi che devono essere attentamente considerati in fase decisionale. È altresì evidente che qualora il frammento non venga rimosso, controlli radiografici periodici si rendono necessari per valutare l'evoluzione dello stato clinico.
La corretta valutazione dei rischi e benefici rispetto la rimozione del frammento, la gestione dello stress che deriva dall'evento e la concertazione del piano di cure con il paziente diventano fondamentali, oltre che deontologici, che preservano il clinico dal prendere una decisione affrettata e controproducente oltre che all'incorrere in controversie medico-legali.
A cura di: Matteo Grassi, odontoiatra
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
endodonzia 11 Gennaio 2017
Sabato 22 ottobre 2016 si è tenuto a Orta San Giulio (NO) la 28 edizione dello storico congresso Piemontese organizzato da ANDI Novara. Durante la giornata, dedicata alla protesi fissa che ha...
O33chirurgia-orale 15 Novembre 2023
Lo studio fornisce informazioni sull'incidenza delle diverse entità patologiche nella regione periapicale
di Lara Figini
O33endodonzia 10 Maggio 2023
Valutazione del livello apicale del sigillo canalare sul successo endodontico a distanza
di Lara Figini
O33patologia-orale 16 Dicembre 2021
In uno studio case report, pubblicato sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno illustrato il caso di uomo indirizzato al reparto di patologia orale e...
di Lara Figini
O33patologia-orale 15 Aprile 2021
La fibrosi sottomucosa orale, OSMF, è una malattia infiammatoria cronica e immunomediata, associata a un aumento dello stress ossidativo, il quale è attribuito a un alto tasso...
di Lara Figini
interviste 07 Settembre 2020
Lesione fortemente invalidante che a seconda della natura può essere trattata. Queste le indicazioni ed i consigli del prof. Biglioli
O33endodonzia 17 Giugno 2024
Lo studio retrospettivo indaga gli effetti del movimento ortodontico sulla prognosi dei denti trattati endodonticamente con e senza parodontite apicale utilizzando la CBCT
di Lara Figini
interviste 03 Maggio 2022
Il dott. Arnaldo Castellucci spiega quali possono essere le cause e i possibili rimedi per risolvere l’inconveniente ed esorta i colleghi: “spiegate la situazione al paziente”
O33endodonzia 27 Aprile 2022
In uno studio pubblicato sull’International Endodontic Journal, gli autori hanno confrontato due procedure endodontiche rigenerative nel trattamento di denti permanenti maturi con polpa necrotica
di Lara Figini
O33endodonzia 12 Aprile 2022
In un recente studio clinico randomizzato, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno confrontato l’efficacia del ritrattamento endodontico di denti con parodontite apicale...
di Lara Figini
cronaca 17 Febbraio 2017
Si terrà il 22 e 23 settembre p.v. presso il Centro Congressi Marriott Park Hotel di Roma l'International ANTLOmeeting2017, il cui programma prevede tre congressi tecnico scientifici, una...
cronaca 25 Luglio 2016
Riceviamo e pubblichiamo una nota inviata, attraverso il nostro giornale, dall'ANTLO al presidente CAO Giuseppe Renzo."Egregio dottor Renzo,ringrazio Odontoiatria33 per l'ospitalità accordata...
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
Igienisti Dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Normative 03 Luglio 2025
La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.
Approfondimenti 02 Luglio 2025
Un progetto della Tokyo University of Foreign Studies utilizza un apposito filo interdentale per misurare facilmente e con precisione l’ormone dello stress