Sono trascorsi 55 anni dalla nascita degli “Amici di Brugg” con il primo Congresso di Milano del 18 giugno 1958 organizzato da Elia Giorgetti, cui va il grande merito di aver rintracciato i partecipanti ai molteplici corsi settimanali che Biaggi e Castagnola avevano svolto a Brugg e a Zurigo e di avere organizzato, per quanti lo avessero voluto, la “riunione di Milano” successivamente passata alla storia come “1° Congresso degli AdB”. La riunione di Milano fu seguita nel 1959 dalla riunione di Genova e nel 1960 da quella di Firenze, con sempre un notevole aumento dei partecipanti. Un giorno forse bisognerà esaminare e studiare attentamente l’impatto nuovo e per certi versi rivoluzionario che il fenomeno “Amici di Brugg” ebbe nel determinare una svolta importante sull’odontoiatria italiana, ancorata a uno statico passato remoto.
La fortuna degli AdB fu dovuta principalmente a una didattica essenziale, che insegnava step by step tutte le procedure odontoiatriche più moderne in un clima estremamente amichevole; in pratica venne trasportata in Italia la cultura svizzera, che aveva potuto continuare a prosperare e svilupparsi mentre tutta l’Europa era in guerra. L’applicazione della diga, le otturazioni in seduta unica, il trattamento endodontico delle lesioni apicali, le corone di fusione, le protesi con attacchi, le corone telescopiche e i fresaggi, i trattamenti parodontali ecc. diventarono patrimonio comune per tutti i dentisti e non solo per quella piccola élite che aveva avuto la possibilità economica di specializzarsi all’estero. Nonostante le forti opposizioni, spesso di bassa denigrazione, a tutti i livelli, vedasi principalmente AMDI e SIOCMF, fu ben presto chiaro ai promotori dei programmi culturali degli AdB di non essere in grado di soddisfare tutte le richieste di aggiornamento che pervenivano da tutta Italia.
Per far fronte a queste richieste fu creata a Saluzzo da Carlo De Chiesa e dal suo gruppo di lavoro una sede fissa più ampia e con attrezzature e presidi più moderni, dove cominciarono a svolgersi corsi settimanali che subentrarono a quelli di Brugg e contemporaneamente, per l’aggiornamento continuo, furono individuati, nelle diverse regioni italiane, dei responsabili che avevano il compito di organizzare periodici incontri di aggiornamento. Nacquero così le sedi di Ancona, Parma, Rimini, Pesaro, Pisa, Livorno, Bari, Palermo, Catania, Napoli, Genova ecc. per l’impegno di colleghi entusiasti quali Michele e Dimitri Cagidiaco, Lino Melilli, Ermanno Cavalcanti, Vincenzo Di Francia, Nicola Lalli, Mario Merli, Mercantini, Raffaele Damati, Giuliano Albini Riccioli, Vincenzo Cantarella ed altri. Nel 1976 Augusto Biaggi e Luigi Castagnola proposero di organizzare delle riunioni ristrette nel numero e riservate prevalentemente agli AdB di vecchia data Fondazione prof. Luigi Castagnola e Associazione Amici di Brugg per un itinerario comune 3 per favorire un reale contatto umano e una discussione più proficua, e diedero incarico a Elia Giorgetti di valutarne la fattibilità.
Elia Giorgetti individuò in Punta Ala e nel suo nuovo palazzo dei congressi la sede ideale per questa iniziativa; nella prima settimana di ottobre dello stesso anno ebbe luogo il primo incontro AdB a Punta Ala. La bellezza del luogo, unita al reale contatto tra tutti i partecipanti con i maestri, fecero del convegno di Punta Ala la più bella manifestazione degli AdB, per 10 anni, fino al 1985, quando per l’avanzare dell’età Elia Giorgetti dovette cedere il passo. Nello stesso anno, il 20 marzo 1985 fu da me costituita, con atto notarile a Pistoia, la “Fondazione Prof. Luigi Castagnola”: questa nuova istituzione, nella mia idea, avrebbe dovuto inserirsi nel più ampio contesto degli AdB come una sezione scientificamente elitaria che avrebbe dovuto sostituire il convegno di Punta Ala con una valenza scientifica più consona ai grandi cambiamenti che stavano avvenendo nell’ odontoiatria di quel periodo. Purtroppo il mio progetto abortì in fase embrionale per i noti dissensi sulla linea di gestione degli AdB, che portarono alle dimissioni dalla presidenza AdB del prof. Castagnola e di altri componenti del consiglio direttivo. Per me si aprì un periodo travagliato per cercare di ricomporre i dissidi, e in un certo qual modo i miei sforzi furono ripagati dal rientro del prof. Castagnola negli AdB e nella sua accettazione del titolo di presidente onorario.
Per questo motivo, per la Fondazione Prof. Castagnola, fui obbligato a costruire un percorso autonomo dagli AdB. I risultati ottenuti dalla Fondazione, prima a Montecatini e successivamente a Rimini, sono stati eclatanti con numeri non usuali per la realtà italiana, basti pensare che ad ogni corso hanno preso parte, tra odontoiatri e assistenti e igieniste, non meno di 2000 persone per volta: queste cifre stanno a dimostrare la serietà della gestione scientifica e la correttezza dei temi trattati di volta in volta. A differenza degli AdB, che organizzano annualmente un congresso multidisciplinare, la Fondazione organizza due corsi all’anno monotematici con la collaborazione delle più importanti Società Scientifiche italiane. Nella gestione scientifica della Fondazione è sempre esistita una collaborazione con gli AdB, collaborazione che si è concretizzata da 15 anni nell’ospitare 30 Memorial Biaggi per assistenti ed igienisti dentali. A 27 anni dalla costituzione della Fondazione e con il rinnovamento e ringiovanimento in atto degli AdB credo sia giunto il momento che queste due significative realtà scientifiche comincino ad avvicinarsi ulteriormente, per poter successivamente confluire in un’unica realtà, come avrebbe dovuto essere nei presupposti originari. Sono convinto che anche il prof. Castagnola avrebbe approvato, nella situazione attuale, questo nuovo corso.
Si terrà anche il 30° Memorial Biaggi per assistenti e igienisti dentali
Segreteria organizzativa
Fondazione Prof. Luigi Castagnola c/o Centro
Congressi Ca’ di Mezzo
Via Partisani, 3 - 47016 Fiumana
Predappio (FC)
fax 0543 940659
24/03/2012
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 14 Marzo 2017
Sono 1600 le persone che complessivamente verranno selezionate da DentalPro, il più grande Gruppo odontoiatrico privato in Italia e il decimo gruppo della Sanità privata dopo le...
cronaca 13 Marzo 2017
Forse il più bel regalo al SIASO, per i 10 anni dalla sua fondazione, è arrivato dalla Senatrice Maria Grazia De Biasi -presidente dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato-...
cronaca 03 Maggio 2016
I.De.A, l'associazione dedicata alle A.S.O., presieduta da Rossella Abbondanza, opera a livello Nazionale dal 2010 ed ha come obiettivo quello di valorizzare e tutelare la professionalità, le...
cronaca 01 Aprile 2016
Il Cenacolo Odontostomatologico Italiano - Associazione Italiana di Odontoiatria celebrerà i prossimi 8 e 9 aprile a Bologna (Hotel Savoia Regency Via del Pilastro, 2) il suo XX Congresso...
cronaca 04 Settembre 2015
Nuova veste grafica per il sito SIASO, il sindacato delle assistenti studio odontoiatrico.Grazie a questo restyling il sito risulta molto più fruibile. Facile trovare le informazioni sulla...
Il Presidente Mario Iorio ha espresso la sua soddisfazione per i risultati ottenuti dal 54° Congresso Amici di Brugg che ha visto in primo luogo un alto numero di partecipanti, in linea con quello...
interviste 14 Giugno 2019
Alberto De Chiesa è il nuovo presidente degli Amici di Brugg, carica che era stata ricoperta da suo padre Carlo, uno dei fondatori della storica Società scientifica del settore...
cronaca 30 Maggio 2019
E’ certamente “l’associazione culturale” odontoiatrica più longeva e da sempre Amici di Brugg“significa reciprocità di un gruppo di Odontoiatri ed Odontotecnici che si...
interviste 29 Settembre 2015
Nel 2016 il Congresso degli Amidi di Brugg raggiungerà il traguardo delle 59 edizioni. Molte le novità a cominciare dalla data, Aprile ed alla città che lo ospiterà:...
Il 59° Congresso degli Amici di Brugg, differentemente da quanto annunciato poco prima delle vacanze estive, si svolgerà a Milano presso il Centro Congressi Milan Marriott Hotel, dal 7 al 9...
cronaca 25 Maggio 2015
Con il 58° Congresso degli Amici di Brugg si è interrotta la collaborazione tra Amici di Brugg, organizzatore del congresso scientifico, ed UNIDI, organizzatore della mostra merceologica,....
eventi 13 Giugno 2011
RIMINI 13 GIUGNOStato dell'arte nel rialzo del seno mascellare in terapia implantare. Teoria e live surgeryrelatore: dott. Mauro Merlisede: Clinica MerliViale Settembrini, 17/o - 47900 RiminiMILANO...
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
EMA, AIFA e comunità scientifica internazionali smentiscono le affermazioni presidente Trump: affermazioni prive di fondamento scientifico
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Cronaca 22 Settembre 2025
Apprezzamento della Federazione per il DDL approvato ieri sera, “Si cambia, ora l’IA sarà veramente un supporto per il medico, orientato al bene della persona, accolte le...
Approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua