A Firenze dal 20 novembre focus su “Ortodonzia personalizzata e centrata sul paziente per un trattamento efficace, efficiente e sicuro”
Dal 20 al 22 novembre, la Fortezza da Basso di Firenze diventa il cuore pulsante dell’ortodonzia internazionale con il 56° International Congress SIDO, uno degli appuntamenti più attesi del calendario scientifico. Il tema scelto per questa edizione – “Ortodonzia personalizzata e centrata sul paziente per un trattamento efficace, efficiente e sicuro” – riflette una sfida cruciale per la professione: mettere davvero il paziente al centro del percorso terapeutico, considerando caratteristiche individuali, esigenze estetiche e funzionali, aspettative e persino fattori economici.
Un programma ricco e multidisciplinare
Il congresso si apre giovedì 20 novembre con i corsi pre-congressuali, affidati a relatori di fama internazionale come Luis Carrière, Ana Maria Cantor e Benedict Wilmes, che approfondiranno tematiche cliniche di grande interesse. In parallelo, spazio alla pratica con due corsi “hands-on” pensati soprattutto per i giovani: il primo, in collaborazione con SIBOS, dedicato all’“uprighting” ortodontico; il secondo focalizzato sugli allineatori in-house per il trattamento dell’affollamento degli incisivi inferiori, un tema sempre più attuale.
Sessioni scientifiche e dibattito interattivo
Il cuore del Congresso batte venerdì 21 e sabato 22, con due filoni tematici principali: da un lato, l’ortodonzia personalizzata e centrata sul paziente; dall’altro, la sessione “Trattamento con allineatori: cosa possiamo realmente aspettarci?”, arricchita dai risultati di uno studio internazionale Delphi che fornirà ai soci linee guida basate sul consenso di esperti mondiali. Il format, già apprezzato nello Spring Meeting, favorirà il confronto diretto e offrirà spunti concreti per la pratica quotidiana.
Approccio interdisciplinare e spazio ai giovani
Sabato mattina, il congresso si apre alla collaborazione con la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) per un corso multidisciplinare sul trattamento del sorriso gengivale. Relatori di spicco come Renato Cocconi, Luca Landi, Mirco Raffaini e Nikolaos Perakis illustreranno approcci ortodontici, parodontali, chirurgici maxillo-facciali e restaurativi, in un’ottica realmente integrata.
Non mancheranno le iniziative dedicate ai giovani professionisti attraverso la Commissione SIDO Young, per valorizzarne entusiasmo e competenze. Inoltre, grazie all’app SIDO Eventi, i partecipanti potranno interagire in tempo reale con i relatori, rendendo le sessioni ancora più dinamiche.
Oltre alla scienza, il congresso sarà anche occasione di incontro e convivialità con la President’s Reception e il tradizionale SIDO Party alla Stazione Leopolda, momenti pensati per rafforzare il senso di comunità che contraddistingue la Società Italiana di Ortodonzia.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 02 Dicembre 2025
Sarà presentato in Sentato il 2 dicembre durante un evento dal titolo “Scegli la salute, inizia dalla bocca”, insieme al progetto “In bocca alla salute”
eventi 29 Novembre 2025
A Napoli il 29 novembre il XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Forense
eventi 27 Novembre 2025
Al via le iscrizioni all’innovativo corso di microchirurgia endodontica su cadavere. Plotino: un’occasione unica per chi vuole vivere un’esperienza didattica di grande...
eventi 25 Novembre 2025
Da AIO Ferrara un webinar gratuito il 25 novembre dedicato alla storia dell’odontoiatria, raccontata attraverso immagini, disegni e fumetti. Relatore il dott. Chiozzi
eventi 25 Novembre 2025
Data: 25/11/2025Sede: Saronno (VA)Relatore: Dr. Giuliano GarliniSegreteria Organizzativa: corsi@e20srl.comLink al corso
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
