Sarà presentato in Sentato il 2 dicembre durante un evento dal titolo “Scegli la salute, inizia dalla bocca”, insieme al progetto “In bocca alla salute”
Nei prossimi anni il sistema sanitario italiano e la spesa connessa subiranno forti pressioni legate al progressivo invecchiamento della popolazione, alla longevità crescente e ai costi crescenti connessi alla gestione di malattie croniche e sistemiche. La salute orale rappresenta oggi una delle sfide più sottovalutate, ma più strategiche per la salute pubblica e la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale: la bocca è la porta di ingresso al resto del corpo, i problemi gengivali possono aumentare il rischio di problemi gravi per la salute generale. L’85% degli italiani presenta problemi gengivali o dentali, ignorando lo stretto legame che esiste tra igiene orale e principali patologie sistemiche. Nella fattispecie: il 74% non conosce la correlazione tra igiene orale e diabete; il 58% con le malattie respiratorie; il 49% con le malattie cardiovascolari.
Diviene, dunque, ancora più importante investire nella prevenzione orale, soprattutto considerando che l’Italia è un Paese con un trend demografico preoccupante e che destina insufficienti risorse alla prevenzione.
Sono questi, in estrema sintesi, i concetti fondamentali che mergono dalla ricerca realizzata da Nomisma in collaborazione con la Fondazione Ricerca e Salute per il progetto In bocca alla salute, realizzato con il contributo non condizionante di Procter&Gamble, che sarà presentato nel corso dell’evento intitolato Scegli la salute, inizia dalla bocca in programma martedì 2 dicembre alle ore 10.00 a Roma presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica.
La ricerca evidenzia una condizione di criticità diffusa: che richiamano l’urgenza di promuovere una maggiore consapevolezza diffusa sulla correlazione tra salute orale e patologie sistemiche, ponendo il paradigma preventivo al centro delle abitudini della popolazione italiana.
Per rispondere a questa sfida, nasce per la prima volta in Italia un progetto multidisciplinare con l’obiettivo di promuovere una cultura della prevenzione, capace di tradurre la conoscenza in azioni concrete per la salute della popolazione.
Questo il prologo della nascita del Comitato Scientifico Multidisciplinare per la Salute Orale e Sistemica, un tavolo di lavoro permanente che unisce la Federazione Italiana delle Società Medico-Scientifiche (FISM), i principali esperti clinico-scientifici, due atenei prestigiosi come Sapienza Università di Roma e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, numerosi key opinion leader e, in qualità di major advisor il Prof. Enrico Gherlone esperto nominato dal Ministro della Salute per l’odontoiatria.
Il Comitato Scientifico lavorerà secondo i criteri del metodo scientifico, con l’obiettivo di rappresentare la voce principale e unitaria verso le istituzioni nazionali e regionali relativamente all’esigenza di promuovere politiche sanitarie ed economiche dedicate alla salute orale e incentivare la sensibilizzazione sulle buone pratiche igiene orale domiciliare quotidiana e professionale. L’iniziativa intende lanciare un messaggio chiaro: la salute comincia dalla bocca, e la prevenzione orale rappresenta il primo passo verso una condizione di benessere generale.
Nel corso dell’evento interverranno, tra gli altri:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 29 Novembre 2025
A Napoli il 29 novembre il XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Forense
eventi 27 Novembre 2025
Al via le iscrizioni all’innovativo corso di microchirurgia endodontica su cadavere. Plotino: un’occasione unica per chi vuole vivere un’esperienza didattica di grande...
eventi 25 Novembre 2025
Da AIO Ferrara un webinar gratuito il 25 novembre dedicato alla storia dell’odontoiatria, raccontata attraverso immagini, disegni e fumetti. Relatore il dott. Chiozzi
eventi 25 Novembre 2025
Data: 25/11/2025Sede: Saronno (VA)Relatore: Dr. Giuliano GarliniSegreteria Organizzativa: corsi@e20srl.comLink al corso
eventi 20 Novembre 2025
A Firenze dal 20 novembre focus su “Ortodonzia personalizzata e centrata sul paziente per un trattamento efficace, efficiente e sicuro”
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
