HOME - Eventi
 
 
30 Giugno 2012
Viareggio

Prevedibilità e semplicità: Endodonzia del futuro

di Il 30 giugno 2012


"Prevedibilità e semplicità: Endodonzia del futuro" è il titolo della Giornata endodontica regionale organizzata dalla sezione Ligure e dalla sezione Toscana della Società italiana di endodonzia, che si terrà a Viareggio il 30 giugno.

La V Giornata Endodontica Ligure-Toscana, appuntamento unico per incontrarci e parlare di endodonzia. L'high-tech sta rivoluzionando i nostri trattamenti, aumentando le percentuali di successo, diminuendo lo stress per l'operatore, il disagio per il paziente, i tempi di lavoro, favorendo la produttività.
L'obbiettivo della moderna odontoiatria è conservare gli elementi naturali attraverso trattamenti endodontici e restaurativi mini-invasivi e sostituire gli elementi mancanti con elementi artificiali biologicamente integrati in tessuti parodontali sani. Nuovi materiali, strumenti e protocolli operativi offrono al clinico opzioni terapeutiche sempre piu predicibili, estetiche e semplificate.
Proprio la semplificazione rappresenta una necessità assoluta in ogni disciplina odontoiatrica, tanto più in endodonzia, specialità stimolante, ma pur sempre complessa. Il congresso si rivolge a clinici desiderosi di approfondire le loro conoscenze in materia endodontica in funzione delle più recenti innovazioni in endodonzia ortograda e chirurgica.

Programma
08.15 Registrazione dei partecipanti
09.00 Saluto delle Autorità e Apertura lavori:
Massimo Fagnani - CAO Ordine dei Medici Lucca
Luca Barzagli - Presidente ANDI Toscana
Marco Martignoni - Presidente SIE
Fabrizio Cardosi Carrara - Segretario Regionale
Sezione Toscana della SIE
Presidenti di Sessione: Marco Martignoni
9.30 La semplicità nel trattamento endodontico-restaurativo - Andrea Polesel
10.00 La terapia endodontica tra tecnica e biologia
Andrea Gesi
10.30 Il ruolo della microscopia in endodonzia clinica e chirurgica - Fabio Gorni
11.00 Coffee Break
11.30 Preparare il canale con un solo strumento efficacemente e con semplicità
Marco Simonetti
12.00 Strumenti rotanti e reciprocanti: vantaggi, indicazioni e limiti. Parte I
Arnaldo Castellucci
12.30 Strumenti rotanti e reciprocanti: vantaggi, indicazioni e limiti. Parte II
Elio Berutti
13.00 Lunch
Presidenti di Sessione: Stefano Benedicenti
14.30 Considerazioni sul nuovo sistema SAF - Massimo Mori
15.00 Semplicità e predicibilità nel restauro del settore anteriore - Riccardo Becciani
15.30 La protesi sull'elemento trattato endodonticamente. Aspetti e considerazioni cliniche - Edoardo Foce
16.00 Coffee Break
16.30 Il ritrattamento canalare: i limiti e le alternative.
Presentazione di casi clinici - Vaid Hazini
17.00 Endodonzia chirurgica piezoelettrica: tecnica operatoria semplificata - Massimo Zerbinati
17.30 Il recupero dell'elemento singolo: indicazioni e limiti dell'endodonzia chirurgica - Marco Bonelli
18.00 Chiusura lavori

Segreteria organizzativa:
Sie
Via Pietro Custodi, 3 - 20136 Milano
tel. 02 8376799 - fax 02 89424876 - e-mail. segreteria.sie@me.com

Segretario Regionale - dott. Andrea Polesel - dott. Frabrizio Cardosi Carrara

§§#§§#txt1



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In occasione del 32° Congresso Internazionale AIE, a fine febbraio a Bologna, con il presidente Gianluca Plotino abbiamo cercato di capire l’evoluzione passata e futura...


La guarigione della parodontite apicale è uno degli obiettivi principali della terapia canalare. Essa può essere raggiunta attraverso un’efficace...

di Arianna Bianchi


Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...

di Lara Figini


Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'effetto dell’ipoclorito di sodio criotrattato a confronto con l’ipoclorito di sodio riscaldato sul dolore post-operatorio in pazienti con pulpite...

di Lara Figini


Guarda e vota il poster presentato al Congresso SIE da: L. Esposito, F. Iaculli, N.G. Armogida, M. Cernera, M. Simeone, S. Rengo


Guarda e vota il poster di: I Perondi, S. Taschieri, R. Fornara, C. Fortunati, G. Mulas, M.V. Zaro, S. Corbella


Guarda e vota il poster presentato al Congresso SIE da: D. Angerame, F. Gattesco, D. Porrelli, L. Generali, E. Pedullà


Guarda e vota il poster di: A. Balocco, M. Alovisi, D. Pasqualini, L. Giordano, E. Moccia, N. Scotti, E. Berutti


FNOMCeO attivato anche per questo triennio formativo il Dossier di Gruppo. Le macro aree e come attivarlo e completarlo


Immagine di repertorio

Tra le prime Regioni a rendere operativo il protocollo appena firmato. Gaggero (CAO Genova), già 150 colleghi hanno dato la loro disponibilità


La sentenza del Tar Liguria con la quale viene confermata la decisione del Comune di Sarzana di sospendere l'autorizzazione sanitaria di uno studio DentalPro per irregolarità sulla normativa...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi