Negli ultimi anni l'odontoiatra si trova sempre più frequentemente a dover effettuare interventi chirurgici su pazienti in terapia cronica con l'aspirina. L'aspirina è genericamente usata come analgesico, antipiretico,e agente anti-infiammatorio.
Ha però anche l'azione di inibire irreversibilmente l'aggregazione piastrinica , a partire da 1 ora dall' ingestione, e questo effetto termina con la vita utile delle piastrine (7-10 giorni). Quando le piastrine sono inibite l'emostasi primaria si verifica con maggior difficoltà, aumentando i tempi di sanguinamento e conseguente coagulazione.
In vista di questi effetti, l'aspirina è ora ampiamente utilizzata quindi anche nella prevenzione di malattie cardiovascolari, nei casi di Alzheimer e di alcuni tipi di cancro. Ecco perché i pazienti in terapia cronica con aspirina sono sempre di più e l'odontoiatra si trova quindi sempre più spesso a dover gestire problematiche di sanguinamento profuso, difficoltà di emostasi in seguito agli interventi chirurgici. Ma che fare allora in questi casi: sospendere l'aspirina per i giorni antecedenti all'intervento oppure no? Su questo punto bisogna ammettere che regna la confusione più totale: c'è chi non la sospende, c'è chi la sospende solo il giorno stesso dell'intervento, chi da alcuni giorni prima, chi da molti giorni prima, con i rischi correla per la salute del paziente.
Ma cosa è meglio per il paziente?
In un recentissimo studio di maggio 2015 pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology è stata condotta una revisione sistematica con metanalisi per stabilire se l'aspirina dovesse essere sospesa prima di un'estrazione dentale. Gli autori hanno condotto una revisione della letteratura mondiale in lingua inglese e cinese di tutti gli studi randomizzati controllati (RCT) e degli studi controllati non randomizzati (CT) che mettessero a confronto estrazioni dentarie condotte in pazienti in terapia con aspirina cronica con quelle condotte nei pazienti non in terapia con questa. Gli articoli inclusi alla fine nella revisione sono stati 10 (3 RCT e 7 CT).
I risultati di questa metanalisi hanno dimostrato che il rischio di emorragia postoperatoria è significativamente maggiore nei pazienti in terapia con aspirina (rischio relativo [RR] ¼ 2,46; 95% intervallo di confidenza [CI]: 1,45-4,81), ma il tempo di sanguinamento (BT) non è
significativamente differente tra i due gruppi (differenza media standardizzata [SMD] ¼ 0,63; IC 95%: 0,04-1,31).
Non ci sono dati certi che il tempo di sanguinamento o il grado di emorragia
siano più prolungati nei pazienti
in terapia con aspirina a lungo termine ,per cui, per il benessere del paziente, è bene
non far sospendere, prima di un intervento chirurgico dentale , l'aspirina. Piuttosto vanno utilizzati supporti alternativi per ottenere una corretta emostasi quali
ad esempio, l'uso di garze emostatiche, agenti antifibrinolitici,
spugne di fibrina etc... In questo modo si evitano rischi per la salute del paziente legati alla sospensione del farmaco.
A cura di: Lara Figini, Coordinatrice Scientifica Odontoiatria33
Bibliografia:
Should aspirin be stopped before tooth extraction? A meta-analysis.
Zhao B, Wang P, Dong Y, Zhu Y, Zhao H.
Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol. 2015 May;119(5):522-30.
O33parodontologia 12 Novembre 2020
La parodontite è una condizione infiammatoria associata a infezione batterica modificata dalla risposta dell’ospite, che in combinazione con lo stile di vita e i fattori...
di Lara Figini
chirurgia-orale 08 Febbraio 2018
I pazienti in cura continuativa con farmaci antiaggreganti piastrinici sono sempre di più. Questi farmaci vengono somministrati sia per la prevenzione e la gestione della trombosi arteriosa,...
ortodonzia-e-gnatologia 25 Maggio 2017
Per un ortodontista la recidiva in seguito a un trattamento ortodontico è la più grande sfida e la causa primaria di fallimento. Finora la contenzione permanente è considerata...
strumenti-e-materiali 15 Ottobre 2006
Nella nostra epoca di specializzazione estrema in campo scientifico, l’interdisciplinarità sembra andare controcorrente, ma spesso apre la strada a soluzioni originali e impreviste. È così...
O33parodontologia 12 Gennaio 2021
Secondo l’ultima classificazione del 2018 circa le malattie parodontali, la parodontite cronica (CP) e la parodontite aggressiva (AgP) sono state raggruppate entrambe sotto...
di Lara Figini
Dati di una recente revisione sistematica
di Lara Figini
ObiettiviIl lichen planus orale (LPO) è considerato una manifestazione extraepatica in corso di malattie croniche del fegato. Al fine di controllare l'incidenza di esacerbazioni cliniche del...
O33parodontologia 30 Marzo 2012
ObiettivoConfronto tra indagine colturale e metodica di reazione polimerasica a catena quantitativa (RT-PCR) del commercio per la rilevazione delle specie batteriche maggiormente implicate nella...
cronaca 07 Marzo 2012
Questa volta forse ci siamo: dopo decenni di dibattiti e pubblicazioni sull'importanza di motivare i pazienti verso una regolare igiene orale e, in parallelo, di istruire e formare il personale per...
patologia-orale 24 Ottobre 2017
L'estrazione chirurgica di un terzo molare è una delle procedure più frequentemente eseguite daun chirurgo orale o maxillofacciale e la diatriba perenne è se eseguire...
endodonzia 16 Febbraio 2017
L'ipoclorito di sodio (NaOCl), a causa delle sue eccellenti proprietà antimicrobiche e la sua capacità di dissolvere il tessuto organico è considerato il miglior irrigante nelle...
cronaca 27 Gennaio 2017
Egr. Direttore,come appena pubblicato su Odontoaitria33, in questi giorni per i liberi professionisti medici ed odontoiatri toscani sta per essere resa obbligatoria la presenza in studio del...
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...