HOME - Gestione dello Studio
 
 
17 Giugno 2016

Voucher, possibile utilizzarli anche nel settore dentale. Queste le nuove regole


Sono nati per agevolare, e regolamentare, il lavoro occasionale ma nel tempo i voucher si sono prestati a rendere difficilmente smascherabili i rapporti irregolari.

"Nonostante non siano contemplati nel contratto nazionale di lavoro -spiega ad Odontoiatria33 Franco Merli (nella foto) commercialista e consulente fiscale ANDI Genova- possono essere utilizzati anche da dentisti e laboratori odontotecnici per quelle collaborazioni saltuarie che si rendono necessarie durante l'anno".

Cosa sono

I buoni lavoro, o voucher lavoro sono degli strumenti di pagamento per lavori occasionali e per prestazioni di lavoro accessorie. Il datore di lavoro li acquista (anche dal tabaccaio) nel taglio da 10€, da 20€, da 50€ (il lavoratore incasserà netti rispettivamente 7.50€, 15€, 37.50€) e li consegna al lavoratore per pagare quanto pattuito.

Il lavoratore in un anno non può percepire più di 7.000 euro. Utilizzando i voucher il lavoratore ottiene il pagamento anche dei contribuiti ai fini pensionistici. Il datore di lavoro, invece, non può pagare lo stesso collaboratore con i voucher per un valore superiore ai 2 mila euro. I voucher sono totalmente detraibili come costi da parte del datore di lavoro.

Come si usano

Il Governo, per cercare di regolamentare meglio l'utilizzo dei buoni e prevenire gli abusi, ha emanato nei giorni scorsi un Dlgs con il quale li rende più tracciabili.

Il datore di lavoro potrà comprare i voucher che servono per pagare il collaboratore ma prima di utilizzarli dovrà inviare sms o mail un'ora prima dell'inizio della prestazione all'Ispettorato nazionale del lavoro indicando dati anagrafici, codice fiscale del lavoratore, luogo e data della prestazione.

In caso di violazioni scattano sanzioni le sanzioni: da 400 a 2.400 euro in relazione a ciascun lavoratore per cui è stata omessa la comunicazione.

Nor.Mac.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Quelli obbligatori e quelli utili. Le indicazioni del dott. Migliano che ricorda: la tenuta dei registri e la tracciabilità serve non solo rispettare le norme ma per meglio gestire lo studio e la...


L’ENPAM ha attivato un servizio di deleghe online per permettere a commercialisti, consulenti del lavoro e altri professionisti di agire per conto dei loro clienti medici e odontoiatri. La delega...


I consulenti fiscali AIO spiegano quanto convengono e chi può utilizzare gli incentivi per l’assunzione. Misura che, dicono, potrebbe rivelarsi non molto incisiva


Rispetto al 2023 calano i tassi di interesse. Ecco chi può richiederlo, anche gli studenti, e come fare a chiedere il muto ENPAM


Una guida ENPAM sulle tutele previste per l’inattività temporanea, ma scattano dal 31° giorno di inattività. Per essere coperti sempre, serve anche una polizza ad hoc


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi