Cosa sono le Reti d’impresa, quando possono partecipare anche i professionisti, quali i vantaggi, quanto preferirle alla costituzione di una società? Il punto con Massimo Depedri
"Il contratto di rete è un istituto innovativo nel nostro sistema produttivo e realizza un modello di collaborazione tra imprese (e professionisti) che consente, pur mantenendo la propria indipendenza, autonomia e specialità, di realizzare progetti e obiettivi condivisi nell'ottica di incrementare la capacità innovativa e la competitività sul mercato". Questa la definizione secondo la Guida sintetica redatta dalle Camere di Commercio delle Redi d’Impressa.
Volendo sintetizzare ed attualizzarla per il settore odontoiatrico può essere descritta come uno strumento utile per studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici per ampliare servizi da offrire al mercato, condividere costi di gestione ed investimenti, accedere ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari, il distacco del personale fra i soggetti partecipanti o condivisione di personale e quando previste, accesso ad agevolazioni fiscali.
“Il contratto di rete può essere stipulato da almeno due soggetti ed almeno uno iscritto al registro delle imprese in qualsiasi forma giuridica (imprese e professionisti individuali, studi associati, società di persone, società di capitali, cooperative e consorzi)”, spiega ad Odontoiatria33 Massimo Depedri (nella foto) consulente economico-finanziario e fiscale, esperto in Controllo di Gestione, founder di Aula41.
“I professionisti –continua Deperdi- possono entrare a fare parte solamente di Reti d'Impresa miste ovvero dove vi sia la partecipazione di almeno un'impresa (Srl odontoiatrica e libero professionista, studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico etc.)".
Tra gli “obiettivi” da condividere attraverso la rete, spiega l’esperto, la collaborazione fra i soggetti; lo scambio tra le parti di informazioni o di prestazioni di qualsiasi natura; l'esercizio in comune tra parti di una o più attività rientranti nell'oggetto delle rispettive imprese. le (per esempio lo studio ed il laboratorio può mettere in rete strumenti Cad-Cam).
Per chi volesse approfondire l’argomento Massimo Depedri terrà un webinar gratuito venerdì 21 maggio alle ore 17:30 in diretta sulla pagina Facebook di Odontoiatria33. Per informazioni a questo link.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 30 Luglio 2024
Quelli obbligatori e quelli utili. Le indicazioni del dott. Migliano che ricorda: la tenuta dei registri e la tracciabilità serve non solo rispettare le norme ma per meglio gestire lo studio e la...
gestione-dello-studio 22 Luglio 2024
L’ENPAM ha attivato un servizio di deleghe online per permettere a commercialisti, consulenti del lavoro e altri professionisti di agire per conto dei loro clienti medici e odontoiatri. La delega...
O33gestione-dello-studio 08 Luglio 2024
I consulenti fiscali AIO spiegano quanto convengono e chi può utilizzare gli incentivi per l’assunzione. Misura che, dicono, potrebbe rivelarsi non molto incisiva
gestione-dello-studio 02 Luglio 2024
Rispetto al 2023 calano i tassi di interesse. Ecco chi può richiederlo, anche gli studenti, e come fare a chiedere il muto ENPAM
O33gestione-dello-studio 29 Febbraio 2024
Una guida ENPAM sulle tutele previste per l’inattività temporanea, ma scattano dal 31° giorno di inattività. Per essere coperti sempre, serve anche una polizza ad hoc
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...