Quando parliamo di marketing odontoiatrico e di qualità percepita è importante considerare che in uno studio odontoiatrico non è solo il professionista a dover coinvolgere e motivare il paziente, ma tutto il team ha il compito di condividere le strategie di marketing interno.
Il marketing relazionale interno permette infatti allo studio di consolidare la fidelizzazione del paziente che rimarrà paziente dello studio anche dopo le cure, favorendo la strategia di marketing più efficace e importante: il Referral Program (il passaparola evoluto).
Quali sono gli strumenti del “marketing odontoiatrico”?
Questi sono solo 17 dei 52 obiettivi che abbiamo identificato e studiato scientificamente.
Il “marketing odontoiatrico” è soprattutto informazione ceduta ai pazienti, per renderli partecipativi, attivi, motivati. È comunicazione dialogica, in base a quanto stabilito dal Codice Deontologico e quindi spiegazione di terapie alternative ma soprattutto informazione!
Questo per far percepire perfettamente e in modo duraturo la qualità al paziente aumentano la sua certezza che stia spendendo al meglio per l’acquisto della migliore prestazione. È così che si raggiunge l’obiettivo di comunicazione come valore aggiunto.
La qualità quindi come massima espressione di deontologia. Il paziente apprezzerà moltissimo il vostro modo di comunicare, soprattutto perché finalmente capirà (grazie alle immagini della Cartella Clinica Visiva®) il livello della prestazione e la sicurezza della tecnica che state adottando.
Esistono degli strumenti di comunicazione interna, veri e propri “oggetti” di comunicazione sia per comunicare all’interno del team, mettendo in condizione di far funzionare al meglio l’attività clinica e di marketing, sia per trasmettere il valore aggiunto ai pazienti.
Ne sono esempio il software gestionale CommunicActions®, il Book dello studio®, la Cartella Clinica Visiva®, il Piano Terapeutico Contabile®, la Newsletter, la Rivista della sala d’attesa®, il Libretto di Mantenimento della Terapia® ecc... Questi “oggetti” ottimizzano la veicolazione dell’informazione aiutando tutti a comunicare e agevolando la relazione tra le persone, importantissima e centrale per tutto il marketing deontologico dello studio dentistico.
Ci soffermiamo oggi sulla Cartella Clinica Visiva®.
La Cartella Clinica Visiva®
La fiducia è un concetto emozionale/razionale. Si forma sulle percezioni dell’esperienza, si basa su fattori oggettivi ma anche su aspetti personali, empatici ed emotivi.
Nella comunicazione medico-paziente è utile quindi utilizzare immagini, far percepire il prima/dopo della terapia, utilizzare la comunicazione visiva… Le emozioni abbinate alle informazioni razionali rendono non solo interessante, ma anche più memorizzabili le comunicazioni che stiamo fornendo ai pazienti.
La Cartella Clinica Visiva® può essere cartacea e quindi più tradizionale, oppure digitale e inviata on line con Internet o per e-mail. È uno strumento potentissimo a disposizione del personale dello studio odontoiatrico per agevolare la comprensione della terapia, evidenziandone gli obiettivi con il paziente e trasformandolo in un divulgatore dei servizi dello studio (passaparola evoluto del Referral Marketing).
Da quando per la prima volta ho sviluppato la teoria, poi diventata un metodo, della Cartella Clinica Visiva® sono trascorsi ormai 25 anni. Dai miei articoli, dai capitoli dei miei libri, grazie ai miei corsi e alle numerose consulenze, svolte personalmente e con il mio team, sono state sviluppate numerose ricerche, presentazioni congressuali, tesi universitarie, per confermare l’efficacia di questa determinante procedura manageriale in segreteria.
Elenco di alcuni documenti che possono essere contenuti nella Cartella Clinica Visiva® (CCV):
Ma la Cartella Clinica Visiva® (CCV) serve anche per premiare il paziente.
Happy Patient: qualora il paziente fosse stato sempre puntuale negli appuntamenti e regolare con gli accordi di pagamento, può ricevere per esempio una seduta di mantenimento di igiene, perché va premiato chi investe nella salute.
Sempre attraverso la Cartella Clinica Visiva®, si può inserire e consegnare un libretto con le istruzioni per una corretta igiene domiciliare al fine di garantire i lavori eseguiti dall’odontoiatra.
In particolare, la CCV è uno strumento principe nel marketing odontoiatrico per motivare sempre il paziente nella gestione della prognosi, mantenendo il più a lungo possibile l’investimento nella sua salute e per questo restando sempre un paziente fidelizzato dello studio.
Questo avviene integrando la CCV con alcune specifiche del trattamento odontoiatrico:
La Cartella Clinica Visiva® permetterà quindi al paziente di rileggere, osservare le nostre comunicazioni, memorizzando e sedimentando al meglio ogni notizia e diventando all’occorrenza anche il nostro miglior divulgatore.
Dovrà essere consegnata al paziente al termine della prima visita e dovrà essere costantemente aggiornata nel corso della terapia con informazioni scritte. Sarà quindi cura del paziente portarla con sé a ogni appuntamento.
Abbiamo studiato gli effetti neuroscientifici di come agisca sulla memorizzazione del paziente, generando valore percepito e i risultati sono stati strepitosi. Abbiamo notato da parte del paziente un incredibile aumento di percezione di valore rispetto alla semplice consegna del preventivo scritto; abbiamo verificato l’incremento del passaparola evoluto frutto della soddisfazione maggiore dei clienti; abbiamo notato una migliore puntualità negli appuntamenti e nei pagamenti; abbiamo verificato la riduzione degli items dello stress da parte del team dello studio e una migliore organizzazione generale.
Utilizzare la Cartella Clinica Visiva® significa quindi comunicare costantemente con il paziente attraverso una documentazione informativa maggiormente strategica nel marketing relazionale e sotto il profilo neuroscientifico, più efficace nella memorizzazione e motivazione nei processi decisionali del paziente.
Un altro strumento fondamentale è il Piano Terapeutico Contabile© (Antonio Pelliccia. Marketing Odontoiatrico. Edizioni Acme, 2012. CPA Corso Pratico Annuale di Management e Marketing).
Serve per comunicare e far memorizzare in modo ottimale la pianificazione economica e la definizione delle scadenze con la scelta delle modalità di pagamento (contanti, assegno, POS, finanziamento, RID, ordine continuativo di bonifico, carte di credito, carte di debito) responsabilizzando il paziente a rispettare gli accordi di pagamento concordati. Ma mi dilungherei troppo in quest’articolo…
Ci tengo però a ricordare che tutti gli strumenti e i processi devono essere sempre filtrati da un protocollo che stabilisca all’interno dello studio chi e quando debba agire e, soprattutto, come. I riflessi dell’organizzazione aziendale sono infatti particolarmente rilevanti.
Se l’organizzazione e il coordinamento manageriale delle attività non funzionassero correttamente potrebbero infatti nascere dei contrasti tra il personale e andare perse delle informazioni importanti che, oltre a compromettere il rapporto fiduciario con i pazienti, possono avere dei riscontri anche di natura economica per il professionista. Si pensi al caso in cui, a fronte delle prestazioni erogate, i pagamenti non fossero congrui e lo studio si ritrovasse perennemente a gestire azioni di recupero di crediti.
I processi, i flussi di comunicazione, le competenze e il know how delle risorse umane rappresentano un valore unico e intangibile per lo studio non solo per voi oggi ma, in una logica orientata al futuro, anche per quei familiari che continueranno la vostra attività professionale costruita con anni di grande dedizione.
Il passaggio generazionale è un’operazione che non può essere lasciata al caso, occorre pensare prima...
Scoprite di più sul passaggio generazionale a questo link.
A cura di: prof. Antonio Pelliccia, Arianto Srl
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
O33approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
approfondimenti 12 Maggio 2025
I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico
O33igiene-e-prevenzione 23 Gennaio 2025
Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale
di Lara Figini
approfondimenti 19 Settembre 2024
Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti
approfondimenti 30 Luglio 2025
AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici
approfondimenti 07 Giugno 2024
La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI