Una guida ENPAM sulle tutele previste per l’inattività temporanea, ma scattano dal 31° giorno di inattività. Per essere coperti sempre, serve anche una polizza ad hoc
Per un libero professionista l’inattività temporanea dovuta ad un infortunio è certamente tra le cause di maggior preoccupazione. Ma quali sono le garanzie per medici ed odontoiatri liberi professionisti per chi è costretto ad assentarsi dallo studio a causa di un infortunio o di una malattia? ENPAM ha anticipato sul proprio sito alcune indicazioni che faranno parte di una guida che sarà pubblicata sul prossimo numero de Il Giornale della Previdenza in distribuzione in questi giorni ed a breve anche scaricabile online.
ENPAM prevede per i propri iscritti una indennità di malattia e infortunio che copre l’iscritto alla quota “B”, dal 31° giorno dalla data dell’infortunio e della malattia. Questa tutela spetta per un periodo massimo di 24 mesi (anche non continuativi nell’arco degli ultimi 48 mesi).L’indennità è “agganciata al reddito libero professionale” e viene erogata per un periodo massimo di 24 mesi (anche non continuativi nell’arco degli ultimi 48 mesi).
Possono chiedere l’assegno di malattia o infortunio gli iscritti che hanno tre anni solari (1° gennaio – 31 dicembre) di iscrizione e contribuzione alla Quota B, di cui uno nell’anno che precede la malattia o l’infortunio. Per i professionisti che versano la Quota B con l’aliquota intera del 19,5 per cento il sussidio è pari all’80 per cento del reddito dichiarato con il Modello D (al netto quindi dell’importo già assoggettato alla Quota A).
Per chi versa ridotto il sussidio viene rideterminato tenendo conto della percentuale versata, per esempio se si versa il 2 per cento l’indennità equivale a circa un decimo di quella prevista per i professionisti che versano l’aliquota piena. La base di calcolo tiene conto della media dei redditi dichiarati con il Modello D negli ultimi tre anni precedenti alla malattia o all’infortunio. Per esempio per la malattia del 2023 si considera la media dei redditi prodotti nel 2021, 2020, 2019, con un importo giornaliero massimo indennizzabile di 185 euro (la cifra viene aggiornata ogni anno).
A questo link i requisiti per ricevere l’indennità da malattia ed infortuni ENPAM.
Per vedersi coperta l’attività temporanea nei primi trenta giorni, quelli non coperti da ENPAM, il professionista dovrà attivare una assicurazione ad hoc.
ENPAM ne ha attivata una in convenzione al costo di 10 euro al mese, così come ANDI ed AIO offrono ai propri soci polizze in convenzione. Polizze cumulabili con quella ENPAM.
cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33approfondimenti 31 Ottobre 2023
La manovra finanziaria non modifica i termini previsti per gli iscritti alla Quota B di ENPAM. Ecco quanto è possibile richiedere la pensione di anzianità e quella anticipata
cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
normative 14 Settembre 2023
Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi
eventi 21 Maggio 2021
Venerdì 21 maggio webinar gratuito su “Le reti di impresa: nuove opportunità per studi e laboratori
O33normative 05 Maggio 2020
Potranno richiederlo sono gli iscritti al registro imprese per ogni addetto. Le pre-domande devono essere presentate online dall’11 al 18 maggio
cronaca 11 Settembre 2018
approfondimenti 05 Marzo 2018
Le considerazioni del Vice Presidente Vicario ENPAM Giampiero Malagnino
approfondimenti 10 Gennaio 2018
Il nostro Sistema Sanitario, seppur tanto criticato, è uno tra i più efficaci nonostante l'ultima riforma delle professioni operanti nel settore risalga a poco più di 70 anni fa....
L'ENPAM ha aumentato le aliquote contributive in parallelo all'uscita della legge Fornero, ha alzato a 68 anni l'età pensionabile prima di altre casse previdenziali, Inps incluso, e a distanza...
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena