Il nostro Sistema Sanitario, seppur tanto criticato, è uno tra i più efficaci nonostante l'ultima riforma delle professioni operanti nel settore risalga a poco più di 70 anni fa. Nell'arco di questo tempo comunque l'Italia non è rimasta a guardare e si è adeguata alle normative Europee e ai nuovi profili, creando una vasta rappresentanza di quegli operatori della salute, nati dalla frammentazione della madre medicina, conferendo così al sistema un valore aggiunto detto specializzazione delle competenze.
Tale valore, nell'arco del tempo ha assunto sempre più importanza soprattutto per il fatto che oggi il cittadino/paziente ha la possibilità di farsi curare da professionisti competenti ed in base ad esigenze specifiche.
Sono circa 22 le professioni nate dalla legge 42/99 e successive a cui mancava l'ultimo passaggio, quello della vigilanza del Ministero della Salute attraverso l'istituzione degli Ordini Professionali. Attraverso l'approvazione della DDL Lorenzin, le professioni sono riconosciute e valorizzate e con esse si aggiorna un Sistema Sanitario datato 1946. Per le professioni che ancora non erano "ordinate" come la nostra, potrebbe cambiare molto.
Sono tante le domande che ci poniamo, ma soprattutto siamo in attesa di vedere se tutto questo cambierà il nostro modo di vivere la professione. In maniera semplicistica diremo che gli Ordini non saranno enti economici, ma enti pubblici sussidiari dello Stato quindi saranno sottoposti alla vigilanza del Ministero della Salute; saranno degli organi centrali che conterranno gli Albi professionali, nel nostro caso l'Ordine sarà quello dei Tecnici Sanitari di Radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione e ogni professione avrà il proprio Albo, quindi noi avremo l'Albo degli Igienisti Dentali,
Albo aspettato e agognato da più di un decennio.
Attraverso una quota annua, ognuno di noi avrà l'opportunità di essere iscritto ad un elenco pubblico che lo stesso cittadino potrebbe consultare, così come avviene per i Medici e gli Odontoiatri. Per il cittadino/paziente, sarà una certezza appurare il titolo e quindi le competenze di chi lo sta curando, l'operatore sanitario a sua volta verrà tutelato e se prima l'assicurazione professionale era un indicazione, ora diventa obbligatoria per tutti.
L'Ordine sarà un ente supremo dove verranno convogliate tutte le problematiche legate alle iscrizioni, alle certificazioni, agli atti d'abuso che colpiranno pesantemente anche chi lo agevola, alle rappresentanze ministeriali o Universitarie e quant'altro.
A questo punto però ci chiediamo, se la legge impone alle professioni non ordinate, l'iscrizione all'INPS e quindi alla odiata Gestione Separata, ora che ci hanno Ordinati, chi o cosa provvederà alla nostra previdenza?
Rimarremo ordinatamente nei cassetti dell'INPS o cosa?
Ovviamente è prematuro parlarne, visto che l'attuazione della legge Lorenzin deve passare dai famosi Decreti, ma sicuramente ognuno di noi, sotto sotto se lo sta chiedendo. Noi di UNID come associazione rappresentativa per il Ministero, abbiamo potuto e voluto essere partecipi di questo grande traguardo e oggi l'attuale Direttivo al suo secondo mandato è ben lieto di essere testimone di questo storico cambiamento per cui anche i passati Direttivi hanno lavorato e dal quale ci aspettiamo di essere tutelati e riconosciuti in tutti i contesti. La nostra professione ci ha imposto dei compiti ben precisi che abbiamo onorato a tutela e per il benessere della salute del cittadino, lavorando a fianco dell'odontoiatra o in autonomia, ma sempre con la massima professionalità. Siamo quindi entusiasti di essere stati riconosciuti come professione Ordinata e di aver raggiunto uno degli scopi per cui UNID è nata ed ha sempre lavorato con la massima chiarezza e la massima disponibilità, continuando a portare avanti gli obiettivi preposti così come abbiamo fatto con l'Albo o con l'abusivismo che ci ha portato alla collaborazione con i NAS per tutelare i nostri soci, ma soprattutto l'utente.
Vogliamo e sentiamo questo cambiamento come un momento di progressione dove la nostra professione e professionalità acquisisce un grado in più rispetto al passato e la giusta ricompensa per chi come noi ha lavorato per arrivare ad oggi che ancor più di prima, resterà al fianco degli associati per accompagnarli attraverso il percorso che si sta delineando.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 30 Luglio 2025
Nonostante l’annuncio dell’accordo UNIDI si dice preoccupata del clima di incertezza ed in forma del lavoro a livello europeo per escludere dai dazi anche i dispositivi medici. Ne abbiamo parlato...
inchieste 19 Giugno 2025
Dall’annuale ricerca UNIDI Key Stone, un segnale di maturità e solidità per il comparto. Cresce la produzione e l’export
cronaca 13 Maggio 2025
L'eccellenza del settore dentale torna protagonista a Rimini. Oltre 120 eventi molti accreditati ECM, 400 le aziende che espongono le ultime novità per il settore
approfondimenti 08 Maggio 2025
C’è un rischio concreto di un aumento dei costi per studi e laboratori e di scarsa competitività per le aziende italiane che esportano? Le impressioni del presidente UNIDI...
interviste 05 Maggio 2025
Queste tutte le novità. Intervista a Fabio Velotti, presidente UNIDI: “si preannuncia come l’edizione più ricca e completa di sempre”. Oltre 120 gli eventi formativi, 393...
O33cronaca 05 Aprile 2024
Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...
Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi
Faranno parte dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione
normative 22 Dicembre 2017
Con 148 voti favorevoli, 19 contrari e 5 astenuti il Senato approva il Disegno di legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini professionali e le sperimentazioni cliniche, senza modifiche rispetto al...
approfondimenti 22 Dicembre 2017
Dopo 11 anni di stallo dalla definizione della Legge 43 del 2006, le professioni sanitarie hanno finalmente il tanto agognato albo professionale. Con la sua istituzione il possesso dei titoli...
O33gestione-dello-studio 29 Febbraio 2024
Una guida ENPAM sulle tutele previste per l’inattività temporanea, ma scattano dal 31° giorno di inattività. Per essere coperti sempre, serve anche una polizza ad hoc
approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
