Se per alcuni anni, a causa di una mutata legislazione, acquistare attrezzature, autoveicoli o immobili in leasing era diventato meno vantaggioso, sia per i professionisti che per le imprese come i laboratori odontotecnici, recenti modifiche a queste norme hanno mutato il quadro, in particolare dalle novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2014 che da un lato hanno ridotto il periodo minimo in cui l'investimento può essere portato in diminuzione dal reddito imponibile e dall'altro hanno esteso il leasing immobiliare agli studi professionali.
Interesse verso il leasing certificato anche da recenti dati sui contratti attivati nel 2014 che indicano una crescita significativa.
Per capirne di più Odontoiatria33 ha chiesto al dott. Fabrizio Donnini, commercialista di Massa Carrara, consulente fiscale ANCAD (l'associazione che rappresenta i depositi dentali italiani) di spiegarci, ne parleremo in vari approfondimenti che pubblicheremo nei prossimi giorni, come funziona il leasing, quando conviene, quali sono i vantaggi nel settore dentale e quali sono altre formule di noleggio che potrebbero interessare.
Cominciamo con il capire cosa è il Leasing.
Leasing e Imprese
Prima dell'entrata in vigore della Legge di Stabilità 2014, la deducibilità dei canoni era consentita, a prescindere dalla durata del contratto:
· per i beni mobili: in un periodo non inferiore ai 2/3 del periodo di ammortamento ordinario, fissato in relazione all'attività svolta dall'impresa;
· per i beni immobili: in un periodo non inferiore ai 2/3 del periodo d'ammortamento ordinario, però con un minimo di 11 e un massimo di 18 anni.
La Legge di Stabilità 2014, come si è anticipato, ha reso più vantaggioso il ricorso al leasing riducendo il periodo minimo di deduzione fiscale dei canoni di locazione finanziaria (ripristinando peraltro il regime esistente prima del 2008); il nuovo art. 102 Tuir prevede infatti che la deduzione è adesso ammessa:
· per i beni mobili: in un periodo non inferiore alla metà del periodo di ammortamento ordinario, fissato in relazione all'attività svolta dall'impresa;
· per i beni immobili: in un periodo non inferiore a 12 anni, a prescindere in questo caso dal settore di attività in cui opera l'impresa utilizzatrice e quindi dal relativo coefficiente di ammortamento tabellare.
E' rimasta invece invariata la specifica disciplina dei beni di cui all'articolo 164, comma 1, lettera b), Tuir (autovetture, autocaravan, ciclomotori, motocicli); per il loro trattamento si deve fare peraltro la seguente distinzione:
· per i beni destinati ad uso esclusivamente strumentale all'attività propria dell'impresa o dati in uso promiscuo ai dipendenti per la maggior parte dell'anno, la deduzione segue la regola base, quindi in un periodo pari alla metà del periodo di ammortamento ordinario (tipicamente 24 mesi);
· per i beni non strumentali, la deduzione dei canoni di leasing è ammessa per un periodo non inferiore a quello del processo di ammortamento (in pratica in 48 mesi), periodo quindi superiore a quello stabilito per gli altri beni mobili.
Leasing per i Professionisti
Per i beni mobili assunti in leasing dai professionisti nulla è invece cambiato perché nell'ambito delle disposizioni relative al reddito di lavoro autonomo era già prevista una deducibilità dei canoni proporzionata alla metà del periodo di ammortamento ordinario.
Ugualmente, per i beni di cui all'articolo 164, comma 1, lettera b, Tuir - tra cui come si è visto autovetture, autocaravan, ciclomotori e motocicli - rimane ferma la deduzione in un periodo non inferiore al periodo di ammortamento del bene (generalmente 4 anni).
La novità più rilevante per i professionisti riguarda invece i beni immobili; la nuova formulazione all'art. 54, comma 2, del Tuir, ha infatti duplice portata positiva:
· reintroduce la possibilità per il professionista di dedurre i canoni di leasing relativi a immobili strumentali, sinora limitata ai contratti stipulati nel triennio 2007/2009 (per i contratti di leasing immobiliare stipulati dal 1° gennaio 2010 vigeva pertanto un regime di indeducibilità assoluta dei relativi canoni);
· riduce generalmente anche il periodo minimo entro il quale tale deduzione si può operare; si passa infatti da un regime che prevedeva una durata minima agganciata alla metà del periodo di ammortamento, ma non inferiore a 8 anni e non superiore a 15 anni (di fatto era quest'ultima la durata tipica), a una durata minima fissata in 12 anni.
Resta ferma la condizione, ai fini della piena deducibilità dei canoni di leasing, che si deve trattare di un immobile strumentale all'esercizio della professione.
Nessuna menzione viene fatta invece per gli immobili ad utilizzo promiscuo (vale a dire in parte per finalità professionali e in parte per scopi personali); tuttavia Assilea, nella Circolare n. 2 del 2014, afferma che la deduzione può essere pari al 50% dei canoni (aggiungerei a condizione che il contribuente non disponga nel medesimo comune di altro immobile adibito esclusivamente all'esercizio dell'arte o professione ai sensi dell'art. 54, comma 3, Tuir)( ).
Durata del contratto e durata minima fiscale
Si ricorda che per i contratti stipulati dal 29 aprile 2012 (per effetto del DL n. 16/2012) la durata minima fiscale non vincola più quella contrattuale: in precedenza la deducibilità dei canoni di locazione finanziaria era infatti ammessa a condizione che la durata del contratto fosse non inferiore alla durata minima fiscale, pena l'indeducibilità totale dei canoni in capo all'utilizzatore.
Adesso invece la durata del contratto può essere pattuita liberamente dalle parti, quindi anche per un periodo inferiore a quello minimo fiscale (ad esempio perché le condizioni di liquidità lo consentono e così si può cercare di ridurre l'ammontare degli interessi passivi da corrispondere alla società di leasing); rimane però fermo che i canoni potranno essere dedotti dal reddito imponibile sono nell'arco temporale minimo previsto dalla norma fiscale.
Ne consegue che per poter ottenere la più rapida deducibilità prevista dalla Legge 147/2013, occorre che il contratto abbia comunque una durata non superiore al tempo minimo di recupero fiscale. Così come chiarito dalla Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 17/E/2013, si possono verificare le seguenti situazioni:
· la durata contrattuale coincide con quella minima fiscale: i canoni sono deducibili con lo stesso ritmo con cui sono contabilizzati;
· la durata contrattuale è superiore a quella minima fiscale: la deduzione fiscale segue quella civilistico contabile (più lunga), per cui i canoni sono deducibili sulla base della loro imputazione a conto economico (più lenta);
· la durata contrattuale è inferiore a quella minima fiscale: i canoni sono deducibili in un arco temporale maggiore rispetto a quello di contabilizzazione e si determina un doppio piano di imputazione temporale dei canoni: quello contabile, che segue la durata del contratto, e quello fiscale, che segue invece il nuovo periodo minimo previsto dalla norma ( ).
Altre novità - Ipt
Si segnala brevemente un'ulteriore novità riguardante il leasing del targato, ovvero l'eliminazione dal 1° gennaio 2014 dell'imposta provinciale di trascrizione (Ipt) sul riscatto dei veicoli in leasing.
L'utilizzatore, pertanto, non dovrà più sostenere due volte il costo dell'imposta di trascrizione, ovvero una volta in sede di stipula del contratto di leasing e un'altra volta al momento del riscatto del veicolo.
Nel prossimo articolo analizzeremo il leasing applicato al settore dentale
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 31 Ottobre 2017
Nelle scorse settimane un altro articolo della 175/92, il numero 9, era stato giudicato ancora valido da un tribunale, quello di Cosenza che aveva sanzionato la titolare di un Centro odontoiatrico...
gestione-dello-studio 09 Novembre 2015
L'acquisto di un cespite da parte di un professionista può avvenire mediante l'acquisizione in proprietà o mediante la stipula di un contratto di leasing.Il leasing è il...
gestione-dello-studio 15 Maggio 2015
Terminiamo con questo numero la pubblicazione degli approfondimenti del dott. Fabrizio Donnini, commercialista di Massa Carrara, consulente fiscale ANCAD. L'approfondimento riguarda l'incidenza del...
gestione-dello-studio 14 Maggio 2015
Nell'articolo precedente abbiamo cercato di spiegare cosa è il Leasing e quali sono gli ambiti di interesse per le imprese, ad esempio i laboratori odontotecnici, ed i professionisti. Si...
cronaca 28 Gennaio 2014
Anche i dentisti possono portare in deduzione il canone del leasing immobiliare come previsto dalla Legge di Stabilità 2014."Dal 1° gennaio 2014 -informa una nota di Confprofessioni- la...
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
approfondimenti 07 Maggio 2025
Si ad un soggetto abilitato alla fabbricazione dei dispositivi medici odontoiatrici che lo porti ad acquisire competenze aggiornate in ambito ingegneristico e dei bio-materiali ...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti