Terminiamo con questo numero la pubblicazione degli approfondimenti del dott. Fabrizio Donnini, commercialista di Massa Carrara, consulente fiscale ANCAD.
L'approfondimento riguarda l'incidenza del leasing o noleggio e valore dei beni sugli Studi di settore. Gli altri approfondimenti li trovata al fondo di questo articolo.
Le spese per canoni di leasing o noleggio, pur essendo monitorate e incidendo sulla verifica di indicatori di coerenza o anomalia, non hanno effetto sul calcolo dei ricavi derivanti dall'applicazione degli studi di settore (in altre parole sulla congruità dell'impresa o professionista).
I beni strumentali - sia se acquisiti in proprietà, in leasing finanziario o in noleggio - partecipano invece al calcolo dei ricavi congrui attraverso il loro costo di acquisto o valore; più precisamente:
1. beni acquisiti in proprietà: rileva il costo storico d'acquisto, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione e degli eventuali contributi di terzi;
2. beni acquisiti con contratti di locazione finanziaria: rileva il costo di acquisto sostenuto dal concedente (la società di leasing); non assume invece alcun rilievo il prezzo di riscatto, anche successivamente all'esercizio dell'opzione di acquisto;
3. beni acquisti in comodato o in dipendenza di contratti di locazione non finanziaria: rileva il valore normale (ovvero il valore di mercato) al momento dell'immissione nell'attività d'impresa o professionale.
Il trattamento dei beni strumentali è quindi omogeneo per le tre modalità di acquisizione contemplate, in tutti i casi concorrendo alla determinazione della variabile valore dei beni strumentali, variabile rilevante ai fini del calcolo dei ricavi congrui; la finalità è infatti quella di stabilire qual è il valore delle attrezzature che il professionista, o l'impresa, utilizza per produrre il proprio reddito, risultando del tutto ininfluente il titolo in base al quale sono possedute.
Una differenza può però emergere nell'ipotesi in cui, acquisito il bene mediante leasing operativo o noleggio, si dovesse poi procedere al suo acquisto dal fornitore; si avrebbe infatti che:
• per l'intera durata del noleggio il bene partecipa agli studi di settore mediante il suo valore commerciale;
• successivamente all'acquisto, il bene rileverà invece solo per il suo costo di acquisto, che sarà di certo inferiore al valore che aveva all'inizio del contratto di noleggio; si rientra infatti nella situazione del bene acquisito in proprietà (punto 1 precedente); cosa che non accade per i beni in leasing finanziario, per i quali è espressamente prevista l'irrilevanza del prezzo di riscatto (vale a dire che per essi il valore di riferimento è sempre quello sostenuto dal concedente, anche dopo che il bene è stato riscattato).
Vi è peraltro da dire, in conclusione, della presente disamina, che l'incidenza del valore dei beni strumentali sugli studi di settore del settore dentale non è elevata ed è generalmente decrescente all'aumentare del loro ammontare complessivo.
Sull'argomento leggi anche:
13 Maggio 2015: Leasing, quando conviene a chi conviene. I consigli del commercialista
14 Maggio 2015: Leasing, quando conviene a chi conviene. I consigli del commercialista. Parte seconda
normative 31 Ottobre 2017
Nelle scorse settimane un altro articolo della 175/92, il numero 9, era stato giudicato ancora valido da un tribunale, quello di Cosenza che aveva sanzionato la titolare di un Centro odontoiatrico...
gestione-dello-studio 09 Novembre 2015
L'acquisto di un cespite da parte di un professionista può avvenire mediante l'acquisizione in proprietà o mediante la stipula di un contratto di leasing.Il leasing è il...
gestione-dello-studio 14 Maggio 2015
Nell'articolo precedente abbiamo cercato di spiegare cosa è il Leasing e quali sono gli ambiti di interesse per le imprese, ad esempio i laboratori odontotecnici, ed i professionisti. Si...
gestione-dello-studio 13 Maggio 2015
Se per alcuni anni, a causa di una mutata legislazione, acquistare attrezzature, autoveicoli o immobili in leasing era diventato meno vantaggioso, sia per i professionisti che per le imprese come i...
cronaca 28 Gennaio 2014
Anche i dentisti possono portare in deduzione il canone del leasing immobiliare come previsto dalla Legge di Stabilità 2014."Dal 1° gennaio 2014 -informa una nota di Confprofessioni- la...
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
inchieste 31 Maggio 2019
Dopo il calo registrato nel 2015 e 2016 tornano ad aumentare le partite iva degli studi odontoiatrici, anche come singoli professionisti. Il dato arriva dall’Agenzia delle Entrate che ha...
inchieste 31 Maggio 2019
Nel 2007 erano 15.165, dieci anni dopo i laboratori censiti dallo studio di settore (anno 2017 dichiarazione 2018) sono 11.933, dati dell’Agenzia delle Entrate che confermano le difficoltà...
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE