HOME - Gestione dello Studio
 
 
15 Maggio 2015

Leasing o noleggio e valore dei beni. Ecco come incidono per gli studi di settore


Dott. Fabrizio DonniniDott. Fabrizio Donnini

Terminiamo con questo numero la pubblicazione degli approfondimenti del dott. Fabrizio Donnini, commercialista di Massa Carrara, consulente fiscale ANCAD.
L'approfondimento riguarda l'incidenza del leasing o noleggio e valore dei beni sugli Studi di settore. Gli altri approfondimenti li trovata al fondo di questo articolo.

Le spese per canoni di leasing o noleggio, pur essendo monitorate e incidendo sulla verifica di indicatori di coerenza o anomalia, non hanno effetto sul calcolo dei ricavi derivanti dall'applicazione degli studi di settore (in altre parole sulla congruità dell'impresa o professionista).

I beni strumentali - sia se acquisiti in proprietà, in leasing finanziario o in noleggio - partecipano invece al calcolo dei ricavi congrui attraverso il loro costo di acquisto o valore; più precisamente:

1. beni acquisiti in proprietà: rileva il costo storico d'acquisto, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione e degli eventuali contributi di terzi;

2. beni acquisiti con contratti di locazione finanziaria: rileva il costo di acquisto sostenuto dal concedente (la società di leasing); non assume invece alcun rilievo il prezzo di riscatto, anche successivamente all'esercizio dell'opzione di acquisto;

3. beni acquisti in comodato o in dipendenza di contratti di locazione non finanziaria: rileva il valore normale (ovvero il valore di mercato) al momento dell'immissione nell'attività d'impresa o professionale.

Il trattamento dei beni strumentali è quindi omogeneo per le tre modalità di acquisizione contemplate, in tutti i casi concorrendo alla determinazione della variabile valore dei beni strumentali, variabile rilevante ai fini del calcolo dei ricavi congrui; la finalità è infatti quella di stabilire qual è il valore delle attrezzature che il professionista, o l'impresa, utilizza per produrre il proprio reddito, risultando del tutto ininfluente il titolo in base al quale sono possedute.

Una differenza può però emergere nell'ipotesi in cui, acquisito il bene mediante leasing operativo o noleggio, si dovesse poi procedere al suo acquisto dal fornitore; si avrebbe infatti che:

• per l'intera durata del noleggio il bene partecipa agli studi di settore mediante il suo valore commerciale;

• successivamente all'acquisto, il bene rileverà invece solo per il suo costo di acquisto, che sarà di certo inferiore al valore che aveva all'inizio del contratto di noleggio; si rientra infatti nella situazione del bene acquisito in proprietà (punto 1 precedente); cosa che non accade per i beni in leasing finanziario, per i quali è espressamente prevista l'irrilevanza del prezzo di riscatto (vale a dire che per essi il valore di riferimento è sempre quello sostenuto dal concedente, anche dopo che il bene è stato riscattato).

Vi è peraltro da dire, in conclusione, della presente disamina, che l'incidenza del valore dei beni strumentali sugli studi di settore del settore dentale non è elevata ed è generalmente decrescente all'aumentare del loro ammontare complessivo.

Sull'argomento leggi anche:

13 Maggio 2015: Leasing, quando conviene a chi conviene. I consigli del commercialista

14 Maggio 2015: Leasing, quando conviene a chi conviene. I consigli del commercialista. Parte seconda

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nelle scorse settimane un altro articolo della 175/92, il numero 9, era stato giudicato ancora valido da un tribunale, quello di Cosenza che aveva sanzionato la titolare di un Centro odontoiatrico...


L'acquisto di un cespite da parte di un professionista può avvenire mediante l'acquisizione in proprietà o mediante la stipula di un contratto di leasing.Il leasing è il...


Nell'articolo precedente abbiamo cercato di spiegare cosa è il Leasing e quali sono gli ambiti di interesse per le imprese, ad esempio i laboratori odontotecnici, ed i professionisti. Si...


Se per alcuni anni, a causa di una mutata legislazione, acquistare attrezzature, autoveicoli o immobili in leasing era diventato meno vantaggioso, sia per i professionisti che per le imprese come i...


Anche i dentisti possono portare in deduzione il canone del leasing immobiliare come previsto dalla Legge di Stabilità 2014."Dal 1° gennaio 2014 -informa una nota di Confprofessioni-  la...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Dopo il calo registrato nel 2015 e 2016 tornano ad aumentare le partite iva degli studi odontoiatrici, anche come singoli professionisti. Il dato arriva dall’Agenzia delle Entrate che ha...


Nel 2007 erano 15.165, dieci anni dopo i laboratori censiti dallo studio di settore (anno 2017 dichiarazione 2018) sono 11.933, dati dell’Agenzia delle Entrate che confermano le difficoltà...


Altri Articoli

L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news


La giornata ribadisce con fornza che la fragilità non è un limite, ma un’occasione di incontro; e prendersi cura dell'individuo significa, sempre, prendersi cura di tutti


Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole


Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi