Terminiamo con questo numero la pubblicazione degli approfondimenti del dott. Fabrizio Donnini, commercialista di Massa Carrara, consulente fiscale ANCAD.
L'approfondimento riguarda l'incidenza del leasing o noleggio e valore dei beni sugli Studi di settore. Gli altri approfondimenti li trovata al fondo di questo articolo.
Le spese per canoni di leasing o noleggio, pur essendo monitorate e incidendo sulla verifica di indicatori di coerenza o anomalia, non hanno effetto sul calcolo dei ricavi derivanti dall'applicazione degli studi di settore (in altre parole sulla congruità dell'impresa o professionista).
I beni strumentali - sia se acquisiti in proprietà, in leasing finanziario o in noleggio - partecipano invece al calcolo dei ricavi congrui attraverso il loro costo di acquisto o valore; più precisamente:
1. beni acquisiti in proprietà: rileva il costo storico d'acquisto, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione e degli eventuali contributi di terzi;
2. beni acquisiti con contratti di locazione finanziaria: rileva il costo di acquisto sostenuto dal concedente (la società di leasing); non assume invece alcun rilievo il prezzo di riscatto, anche successivamente all'esercizio dell'opzione di acquisto;
3. beni acquisti in comodato o in dipendenza di contratti di locazione non finanziaria: rileva il valore normale (ovvero il valore di mercato) al momento dell'immissione nell'attività d'impresa o professionale.
Il trattamento dei beni strumentali è quindi omogeneo per le tre modalità di acquisizione contemplate, in tutti i casi concorrendo alla determinazione della variabile valore dei beni strumentali, variabile rilevante ai fini del calcolo dei ricavi congrui; la finalità è infatti quella di stabilire qual è il valore delle attrezzature che il professionista, o l'impresa, utilizza per produrre il proprio reddito, risultando del tutto ininfluente il titolo in base al quale sono possedute.
Una differenza può però emergere nell'ipotesi in cui, acquisito il bene mediante leasing operativo o noleggio, si dovesse poi procedere al suo acquisto dal fornitore; si avrebbe infatti che:
• per l'intera durata del noleggio il bene partecipa agli studi di settore mediante il suo valore commerciale;
• successivamente all'acquisto, il bene rileverà invece solo per il suo costo di acquisto, che sarà di certo inferiore al valore che aveva all'inizio del contratto di noleggio; si rientra infatti nella situazione del bene acquisito in proprietà (punto 1 precedente); cosa che non accade per i beni in leasing finanziario, per i quali è espressamente prevista l'irrilevanza del prezzo di riscatto (vale a dire che per essi il valore di riferimento è sempre quello sostenuto dal concedente, anche dopo che il bene è stato riscattato).
Vi è peraltro da dire, in conclusione, della presente disamina, che l'incidenza del valore dei beni strumentali sugli studi di settore del settore dentale non è elevata ed è generalmente decrescente all'aumentare del loro ammontare complessivo.
Sull'argomento leggi anche:
13 Maggio 2015: Leasing, quando conviene a chi conviene. I consigli del commercialista
14 Maggio 2015: Leasing, quando conviene a chi conviene. I consigli del commercialista. Parte seconda
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 31 Ottobre 2017
Nelle scorse settimane un altro articolo della 175/92, il numero 9, era stato giudicato ancora valido da un tribunale, quello di Cosenza che aveva sanzionato la titolare di un Centro odontoiatrico...
gestione-dello-studio 09 Novembre 2015
L'acquisto di un cespite da parte di un professionista può avvenire mediante l'acquisizione in proprietà o mediante la stipula di un contratto di leasing.Il leasing è il...
gestione-dello-studio 14 Maggio 2015
Nell'articolo precedente abbiamo cercato di spiegare cosa è il Leasing e quali sono gli ambiti di interesse per le imprese, ad esempio i laboratori odontotecnici, ed i professionisti. Si...
gestione-dello-studio 13 Maggio 2015
Se per alcuni anni, a causa di una mutata legislazione, acquistare attrezzature, autoveicoli o immobili in leasing era diventato meno vantaggioso, sia per i professionisti che per le imprese come i...
cronaca 28 Gennaio 2014
Anche i dentisti possono portare in deduzione il canone del leasing immobiliare come previsto dalla Legge di Stabilità 2014."Dal 1° gennaio 2014 -informa una nota di Confprofessioni- la...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
inchieste 31 Maggio 2019
Dopo il calo registrato nel 2015 e 2016 tornano ad aumentare le partite iva degli studi odontoiatrici, anche come singoli professionisti. Il dato arriva dall’Agenzia delle Entrate che ha...
inchieste 31 Maggio 2019
Nel 2007 erano 15.165, dieci anni dopo i laboratori censiti dallo studio di settore (anno 2017 dichiarazione 2018) sono 11.933, dati dell’Agenzia delle Entrate che confermano le difficoltà...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti