La domanda è frequente e lascia sottointeso "corona che mi è costata .... Euro".
La risposta deve essere chiara e immediata, guardando il paziente negli occhi e sorridendo, si esordisce con un elogio "bella domanda Mario!"
Poi entriamo nel merito della questione "le compagnie assicurative rimborsano la corona ogni cinque anni, ma noi possiamo aspettarci che duri molto di più. Ovviamente ci sono diversi fattori che dobbiamo controllare: il bruxismo ossia le forze che il dente e la corona ricevono durante la notte per movimenti involontari o durante il giorno nei momenti di tensione e poi la flora batterica della bocca che varia da una persona all' altra. Ti posso promettere che se lavorerai bene con il filo e lo spazzolino la corona durerà molto più a lungo rispetto a non far niente. Ho visto corone come questa durare oltre dieci anni. C'è la probabilità che la corona sopravviva a noi tutti ma abbiamo a che fare con il corpo umano, ed è impossibile fare previsioni".
Questo breve "copione" ci è offerto da Richard e David Madow due colleghi Americani che scrivono su di un noto sito USA di odontoiatria. Il contenuto della risposta lo possiamo personalizzare ma è importante istruire tutto il team con uno script per rispondere in modo univoco.
Spesso il paziente rivolge la stessa domanda al dottore poi all' igienista o all' assistente alla poltrona: fornire contenuti discordanti è deleterio.
Le domande che fa il paziente sono spesso poi sempre le stesse: perchè devo fare la terapia parodontale e non la semplice pulizia dei denti; oppure perchè devo fare la corona o l'onlay e non una semplice otturazione.
Uno documento di poche righe da condividere periodicamente in riunione con il team può fare la differenza.
Nella nostra giornata lavorativa dobbiamo indossare diversi abiti, quello della comunicazione è importante per il successo terapeutico e finanziario dello studio.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 30 Luglio 2024
Quelli obbligatori e quelli utili. Le indicazioni del dott. Migliano che ricorda: la tenuta dei registri e la tracciabilità serve non solo rispettare le norme ma per meglio gestire lo studio e la...
gestione-dello-studio 22 Luglio 2024
L’ENPAM ha attivato un servizio di deleghe online per permettere a commercialisti, consulenti del lavoro e altri professionisti di agire per conto dei loro clienti medici e odontoiatri. La delega...
O33gestione-dello-studio 08 Luglio 2024
I consulenti fiscali AIO spiegano quanto convengono e chi può utilizzare gli incentivi per l’assunzione. Misura che, dicono, potrebbe rivelarsi non molto incisiva
gestione-dello-studio 02 Luglio 2024
Rispetto al 2023 calano i tassi di interesse. Ecco chi può richiederlo, anche gli studenti, e come fare a chiedere il muto ENPAM
O33gestione-dello-studio 29 Febbraio 2024
Una guida ENPAM sulle tutele previste per l’inattività temporanea, ma scattano dal 31° giorno di inattività. Per essere coperti sempre, serve anche una polizza ad hoc
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...